| inviato il 01 Febbraio 2012 ore 16:20
Uno che scrive ciò.... La 5D II comunque consente di scattare buone foto se si ha l'accortezza di non superare i 3200 Iso (sempre una bella sensibilità!), lasciando i 6400 come riserva, mentre le sensibilità superiori sono da usare solo nei casi di emergenza (meglio una foto rumorosa che nessuna foto). Le prestazioni quindi sono buone, ma non paragonabili a quelle di fotocamere di ultima generazione, in particolare la sorellina 7D e la Nikon D3s. T'ho detto tutto. |
| inviato il 01 Febbraio 2012 ore 16:26
“ Uno che scrive ciò.... La 5D II comunque consente di scattare buone foto se si ha l'accortezza di non superare i 3200 Iso (sempre una bella sensibilità!), lasciando i 6400 come riserva, mentre le sensibilità superiori sono da usare solo nei casi di emergenza (meglio una foto rumorosa che nessuna foto). Le prestazioni quindi sono buone, ma non paragonabili a quelle di fotocamere di ultima generazione, in particolare la sorellina 7D e la Nikon D3s. T'ho detto tutto. „ azz... è proprio il Ken Rockwell de no'artri :) |
| inviato il 01 Febbraio 2012 ore 17:00
Ken Rockwell avrebbe ricordato la superiorità del suo "RealRaw" da 50mpx su qualsiasi 5D, 7D, M9 "... ovvero la pellicola scannerizzata |
| inviato il 07 Febbraio 2012 ore 12:43
Ciao a tutti. L'autore dell'articolo dovrebbe dirne 4 a Canon che ha ridotto il numero di pixel dell'ammiraglia di casa . Vado a spanne ma da quel che mi ricordo di comunicazioni ottiche... In realtà i rumori sulla foto sono 2, quello intrinseco della granularità della luce, che è quantizzata in fotoni con arrivo "casuale" (e quindi modellabile come variabile aleatoria di Poisson a tempi di interarrivo esponenziale), e quello termico della conversione dal dominio ottico a quello elettrico + amplificazione (variabile aleatoria gaussiana). Il primo rumore è praticamente trascurabile, il secondo si fa sentire molto e dipende dalla temperatura (mica lo chiamano termico per niente) e da quanto voglio amplificare (ISO). Chiaro che se ho fotositi grandi (meno megapixel) ho più fotoni, e se ho più efficienza quantica (sensori moderni) ho più trasformazioni fotone - elettrone; quindi ho più segnale. Ci sommo il mio rumore termico a bassa amplificazione e questo "si perde" nel segnale (rapporto segnale su rumore buono); ci sommo il mio segnale ad alta amplificazione (perchè devo amplificare un segnale scarso) e il rumore diventa visibile (rapporto segnale su rumore scarso). Chi è più fresco di me o a lezione è stato più attento mi corregga. Insomma chissà che esca la 650d con 8mp. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 17:41
Quindi, scuste se abbasso notevolmente la qualità del discorso, mi sembra di capire che a parità di sensore una minor densità di pixel producono un miglior rapporto segnale rumore e restituendo immagini più puliute.... correggetemi se sbaglio. Grazie. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 21:51
La disinformazione dilaga sulla rete e questo di Francesco ne e' un esempio evidente . Penso che in questa discussione quella di Mago77 sia la spiegazione più corretta, puntuale ed efficace nello spiegare il perche' del contrario di quanto supposto da questo signore. |
| inviato il 16 Marzo 2012 ore 22:16
Disinformazione e ignoranza (la mia) fanno una bella coppia!! Quindi, a parità di sensore possiamo dire: PIU MPX = PIU rumore e al contrario MENO mpx = MENO Rumore. Prima di postare il mio quesito ho fatto delle prove ma sinceramente tra 18 e 10 mpx non ho notato differenze (Forse la scena catturata non era proprio l'ideale anche se ho utilizzato alti ISO). |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 10:04
“ Prima di postare il mio quesito ho fatto delle prove ma sinceramente tra 18 e 10 mpx „ Probabilmente però hai confrontato due corpi con qualche anno di differenza e quindi tecnologie diverse.Ciao ciao. |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 10:13
“ Probabilmente però hai confrontato due corpi con qualche anno di differenza e quindi tecnologie diverse.Ciao ciao. „ Scatti effettuati solo es esclusivamente con Canon EOS 60D... ho solo quella a disposizione |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 11:58
Ok,però quando scatti a 10 la macchina non usa 10 mpx ma ridimensiona se non sbaglio,se non lo fa lei poi lo fai dopo in pp.Non è come usare un sensore da 10mpx con pari tecnologia.Ciao ciao. |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 14:19
Ecco, allopra siamo arrivati al mio punto: utilizzare un numero inferiore di mpx su una determinata macchina (quindi stesso sensore) non comporta una riduzione del rumore... o non ho ancora afferrato? |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 20:20
No se scatti con la stessa macchina RAW FULL o RAW MEDIUM fa poca differenza. Meglio a questo punto ricampionare via software. |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 20:29
Ok, ho fatto un test inutile che non avrebbe mai portato ad un risultato.... che si intende per "ricampionare via software"? |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 21:27
Con photoshop per esempio basta andare su dimensione immagine.Ciao ciao. |
| inviato il 18 Marzo 2012 ore 21:30
“ Con photoshop per esempio basta andare su dimensione immagine.Ciao ciao. „ e ridimensionare l'immagine con più mpx affinchè al sua densità di punti sia uguale a quella minore.. yez?? Grazie per la pazienza e per le preziose risposte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |