RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor Eizo o Imac


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Monitor Eizo o Imac





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2012 ore 21:41

Io invece mi sto sempre più convincendo che un Mac Mini base (i5 2.3 ghz) con ram portata a 8gb e disco 750 gb da 7200 giri (buydifferent) + Monitor Dell 2412 schermo IPS (no wide gamut)


Ok,ma allora cosa serve prendere un monitor no wide gamut,se è quello il motivo di non prendere un imac e prendere al suo posto un minimac?
oppure ci sono al primo posto wide gamut ,poi il no wide gamut ma ugualmente calibrabile,ma non copre l'adobe rgb al 100% ecc...(giusto?),
e poi viene lo schermo dell'imac.
non so se mi sono spiegato.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 0:41

Per me il motivo per non prendere l'iMac è che quest'ultimo ha lo schermo lucido.
Sono stufo di vedere il mio riflesso nel monitor quando postproduco ed in generale mi danno fastidio i riflessi che si creano con questo tipo di schermo.
Ritengo anche che gli schermi "glossy" esaltino oltremodo contrasto e saturazione, dandoti una percezione falsata della foto.
E sono più difficilmente tarabili.
Quanto al discorso del wide gamut e della copertura adobe rgb... mi spieghi che ci faccio con un wide gamut se il mio output finale è un jpg in spazio colore SRGB da caricare su Flickr oppure da inserire in un slideshow da vedere in DVD su Televisione o anche da mandare in stampa tramite servizio di stampa on line come Snapfish?

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 8:46

mi spieghi che ci faccio con un wide gamut se il mio output finale è un jpg in spazio colore SRGB


Quindi il wide gamut non serve assolutamente a nessuno dato che nessuno,neanche per lavoro salva l'output finale in rgb o meglio ancora prophoto,è come dire,cosa lavoro a fare a 16 bit se poi lo converto a 8 per salvarlo e metterlo sul web.

Per lo schermo lucido è vero,al massimo si potrebbe provare con la pellicola.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 12:19

scusate l'ignoranza ma mi è venuto questo dubbio.

la profondità del colore sui portatile normalmente è di 6 bit.
quella dei monitor fissi è molto di più mi sembra sia 16 ma non vorrei sbagliarmi.

se collego un portatile ad un monitor esterno poi le immagini che profondità hanno?
mantengono quella della scheda video del portatile o si "adattano" alla profondità colore del monitor?

ciao

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 12:26

Sono stufo di vedere il mio riflesso nel monitor quando postproduco ed in generale mi danno fastidio i riflessi che si creano con questo tipo di schermo.
Ritengo anche che gli schermi "glossy" esaltino oltremodo contrasto e saturazione, dandoti una percezione falsata della foto.
E sono più difficilmente tarabili.


Esatto, se facessero (ma dubito) il nuovo iMac con l'opzione no glare avrei risolto i miei dubbi. Il maledetto vetro produce riflessi, falsa le calibrazioni e falsa la percezione dei colori/contrasto.

Sul wide gamut è questione di cosa dovrai fare con il tuo output, come giustamente ricorda Absolute. Valuta anche che se usi seven un monitor wg potrà darti delle noie (colori del SO pompati a dismisura).

Per quanto riguarda 8/16 bit ci sono miliardi di accese discussioni sul web. Conviene elaborare a 16 bit? Scott Kelby, che non è l'ultimo arrivato, sostiene ad esempio nei sui testi che sia inutile e che serva solo ad appesantire il sistema. Altri sostengono il contrario, dimostrando con varie prove che i 16 bit siano di fondamentale importanza.

Insomma il mondo è bello perchè è vario ed ognuno, grazie a Dio, è libero di fare le sue scelte in totale libertà, almeno in ambito fotografico e ludico MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 14:22

La fiera del "non so nulla, ma parlo"

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 15:50

La fiera del "non so nulla, ma parlo"

MrGreenMrGreenMrGreen



Allora illuminaci.. MrGreen


Altri sostengono il contrario, dimostrando con varie prove che i 16 bit siano di fondamentale importanza...


Al master mi hanno insegnato questo!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 15:55

Non hai capito: io sono proprio tra quelli che non sanno nulla e parlano a caso MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 16:13

Non hai capito: io sono proprio tra quelli che non sanno nulla e parlano a caso MrGreenMrGreenMrGreen


Ah ok ,ora ho capito...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2012 ore 17:18

Beh, ognuno esprime il suo parere. In un forum poco sappiamo l'uno dell'altro e delle specifiche competenze di ognuno.
Io parlo per quella che è la mia esperienza, piccola e modesta, senza sapere le competenze di chi mi legge e leggo i pareri postati senza sapere se chi li ha scritti è laureato in "gestione del colore".

Quando si parla di calibrazione e monitor wide gamut se ne leggono di ogni, il che mi fa pensare che di verità assolute in questo campo ve ne siano gran poche MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2012 ore 9:02

ci sono miriadi di persone che utilizzano un monitor wide gamut senza colpo ferire.

Se qualcuno leggesse questo post sembra che sia uno strumento oscuro proveniente da chissà quale parte della galassia e che necessita di anni di color correction per essere domato (cit.) MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2012 ore 11:23

Si vede che hanno esigenze diverse.
Loro avranno un output finale diverso dal mio, conoscenze diverse od anche un utilizzo del monitor dedicato esclusivamente alla fotografia.
Qui dentro, per esempio c'è gente che utilizza pure il Prophoto rgb... buon pro (photo...MrGreen) gli faccia.
Come ho detto il 95% delle mie fotografie finisce su pbase e flickr o in slideshow su dvd da vedere in televisione e il restante 5% (ad andar largo...) stampate tramite servizi stampa su internet che lo spazio adobe RGB dubito molto che lo gestiscano.
Nella mia socratica ignoranza (so di non sapere...) mi sembra che la posizione dell'ineffabile Chuck Norris della fotografia sia stavolta assolutamente ragionevole e condivisibile.
www.kenrockwell.com/tech/adobe-rgb.htm

enjoy...MrGreen


avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2012 ore 11:35

Non siamo soli, a quanto pare..

boscarol.com/forum/viewtopic.php?f=73&t=402

Io mi sento molto vicino al Paolo che scrive nel forum di Boscarol. Pone delle domande assolutamente lecite che qualunque fotoamatore in procinto di spendere molti denari per un monitor wg si pone. Bene. Leggete le altrettanto lecite risposte e poi ditemi se sono esagerato ad affermare che il mondo del color management è un filo complesso e non invoglia certo ad avvicinarsi ad esso...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2012 ore 12:26

sarà ma mi pare di una semplicità disarmante proprio il post che hai linkato. Così come disarmante e scontata è la risposta di Boscarol.

Secondo me voi lo prendete un po' troppo a paranoia l'acquisto di un monitor ... inutile.

Enjoy MrGreen

EDIT: ritengo anche una cosa abbastanza ovvia che ci sia qualcuno che vuole renderlo un mondo così complesso... Lo sarà in altri ambiti probabilmente... Ma il pollo che si fa fare i profili etc. sai fa anche quello fatturato ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2012 ore 14:41

La soluzione che silenziera' tutti sara' un bel iMac 21,5" + EIZO ..... il giorno che vorranno uscire con un monitor con interfaccia Thunderbolt!!

Ve lo potrete mettere accanto all'iMac per poi aprirci tutte le foto che volete, mentre pannelli di controllo e programmi vari potranno restare aperti sul monitor lucido dell'iMac senza rubare spazio all'immagine...

MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me