| inviato il 13 Novembre 2012 ore 12:54
Per queste lenti la 5DII e' ottima secondo me. Infatti tutte le lenti MF le ho prese prefendole alle lenti canon nei ritratti da fare in manual focus. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 16:28
Appena provato il 28-85 su 7D. Credo che la volta precedente che ci ho fatto delle foto deve essere stato nel 2006 con la Contax RX, prima di passare al digitale. 7D per presenza live-view e per testarne la risoluzione. Senza usare il live view le foto vengono sovraesposte anche a TA. D'altronde l'anello informa la fotocamera di un'apertura pari a f 1,8, dunque 3,3-4 sono già distanti. Però la messa a fuoco usando i sensori della 7D è veloce (prende subito) e precisa. Verificando con LV a 10x non c'é niente da correggere... Segue che la 5DII, ma soprattutto per sensibilità AF 5DIII e 1D FF (tutte) sarebbero delle ottime fotocamere con queste lenti. Se poi uscisse una mirrorless FF con il focus peaking, tornerebbero definitivamente a nuova giovinezza. Per quanto riguarda un giudizio sull'immqagine in se, a parte una propensione al flare che le ottiche moderne non hanno più, direi che è una lama che non ha nulla da invidiare al 24-70 2,8 L che posseggo e in più... ragazzi che resa cromatica realistica.. isnomma, senza fretta e con una reflex dotata di LV per esposizione automatica e verifica MAF, sono vetri decisamente gustosi.. |
user3147 | inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:59
una soluzione esiste ma poi però non riuscirai mai a fare foto con i soggetti che si muovono...diciamo che va bene per paesaggi o soggetti statici |
| inviato il 10 Dicembre 2012 ore 16:07
Vetrino arrivato oggi e montato. La MAF è molto precisa. Difficile sbagliare. La 5D old non ha LV per verificare la messa a fuoco, ma il risultato ottenuto è corretto anche con aperture di 1,2 o 1,4. L'immagine nel mirino risulta però un po' scurita. La messa a fuoco va fatta a tutta apertura o comunque non più chiuso di F4. Con gli obbiettivi AF nessun problema, tranne l'immagine scurita. Anche in questo caso sino a 2,8 tutto ok, F4 apertura "limite". Incredibile a dirsi, è vero che sparisce anche il problema di esposizione chiudendo il diaframma. Probabilmente impostando nel menu CF il vetro EES, l'esposimetro esegue un algoritmo diverso... Ne sono contento! |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 21:58
...ma secondo voi, cambiando il vetrino di messa a fuoco con l'EF-S, se poi si usano ottiche Canon Autofocus nascono problemi...? Io sto ricomprando un Planar 85 Contax... in passato avevo lenti Contax con i problemi che qui discutevate (variabilità della esposizione alla chiusura del diaframma, con drammatiche sovraesposizioni) poi ho venduto tutto. Da poco ho ricomprato un Mirotar a specchi 8/500, chiaramente diaframma fisso, e la mia 5D II azzecca sempre l'esposizione giusta. Secondo il chip, non programmabile, sto usando un 85 f/2,8 (dati Exif) - Mentre sulla macchina, se uso priorità T o M vedo vaariare l'indicazine del diaframma da 2 a 2,8 - solo questi due valori, sorprendente, mi sarei aspettato il solo 2,8. Che ne dite? |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 23:14
All'inizio anche io avevo questo problema con il 50/1,7 Zeiis e adattatore con chip,però usando la modalità M. Poi in rete ho scoperto che alcuni adattatori vanno tarati,esiste una procedura per far si che la macchina riconosca perlomeno la focale e l'apertura massima della lente,dovrei avere la procedura stampata da pdf.Se la ritrovo scansiono e posto. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 23:42
Grande, sarebbe utile! |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 23:57
I migliori adattatori sono i Leitax, comunque questa è la procedura per programmare i chip dandelion in modo che la fotocamera riceva l'info relativa alla focale utilizzata e alla max apertura e anche la correzione del pallino di conferma del fuoco: filmprocess.ru/oduvanchik/instructions/programming_en.html |
| inviato il 19 Gennaio 2013 ore 0:49
Credo che anche questa di Macusque possa andare bene,in fondo praticamente tutti i chip sono in Dandelion (forse cambia solo la versione,ne esistono almeno un paio mi pare),domani continuo le ricerche. |
| inviato il 10 Marzo 2014 ore 10:11
..con un adattatore cinese con conferma fuoco, per ottiche Leica manuali su canon 5d, che uso come secondo adattatore dopo il novoflex, mi succede questo: sembra che la conferma del fuoco funzioni bene, ma nel display vedo che cambia continuamente e molto velocemente la lettura del diaframma (f2) e tempi. Potrebbe succedere qualcosa di spiacevole all'elettronica della macchina? Ho provato a pulire i contatti ma forse non toccano bene. Nel dubbio strapperei via i contatti! Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |