|  
 |  | inviato il 27 Agosto 2016 ore 12:36 
 Io li ho provati tutti e tre e per me il migliore rimane decisamente il Nikon. Quel pelo di nitidezza in più che hanno il tamron ed il sigma a f/2.8 lo perdi di brutto ogni volta che quei cessi dei motori di messa a fuoco che montano non si posizionano correttamente, cioè cannano la messa a fuoco, o per poca luce o per altri problemi. Il Nikon è infallibile, anche al buio, e se avesse dei problemi te lo tarano assieme alla tua fotocamera in assistenza. Costa però una esagerazione. Attento che comunque se cerchi lo sfocato, a f/2.8 su DX non hai certo quello che hai su FX, più simile a f/4. Se cerchi lo sfocato meglio il sigma 18-35 f/1.8 Art, migliore in tutto, compresa la possibilità di regolare la messa a fuoco con precisione tramite la docking station. Non scegliere un obiettivo sui grafici di DxO, provalo, è come un vestito, quando lo indossi fa un'altra figura.
 | 
 
 |  | inviato il 27 Agosto 2016 ore 12:43 
 Ho il tamron stabilizzato e non è che sia proprio abbagliato dalla qualità delle immagini, ottica dignitosa, buonissima stabilizzazione ma non mi ha mai conquistato del tutto, poco nitida a mio avviso
 | 
 
 |  | inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:07 
 Quoto Piotr70. Dico beato te avendo avuto la possibilità di provare tutte e tre le lenti ma a me latita il portafoglio avendo avuto l'alternativa prendere o il sigma 18-70 o il Tamron 17-50mm mi sono affidato a valutare e a comparare per due notte consecutive le foto degli utenti di questo portale e su Flickr, incluso la visione anche quelle scattate con il Nikkor e alla fine ho optato per miei gusti al Tamron.
 
 Per Talisman, secondo me il Tamron rende meglio, forse c'è il giusto feeling con i corpi macchina della serie d7000 in poi, io ho la d7200 usando sempre il condizionale.
 | 
 
 | user104607 | inviato il 27 Agosto 2016 ore 13:09 
 ti consiglio il tamron versione liscia.. di vc ne esistono due versioni: una made in japan e una in versione made in china. ovviamente la qualità è diversa. non tanto come resa ma come manifattura. Sembrano due prodotti differenti. Comunque resto dell'avviso che conviene la versione liscia - che ho posseduto per oltre un anno - è molto piu' nitida della versione vc.
 | 
 
 |  | inviato il 28 Agosto 2016 ore 22:59 
 Io ho avuto Tamron liscio, dopo una settimana cambiato con Sigma 17-70 C, come nitidezza sono simili ma il Sigma e' più preciso come messa a fuoco,il Tamron e' 2.8 fisso ma sinceramente proprio con poca luce mi dava noie
 | 
 
 |  | inviato il 31 Agosto 2016 ore 12:39 
 uso anche io da qualche mese il Tamron 17/50 f 2.8 per le foto in notturna
 ma spostando la ghiera della messa a fuoco sull'infinito, a fine corsa,
 noto ancora una leggera sfocatura,
 che sul Nikon 18/300 non succede
   per il resto gran bel obiettivo
   | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |