JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un saluto a tutti. .io non vorrei dire una cavolata ma sulla D800 mette a fuoco meno dei 15 metri. ..non so se il mio esemplare è difettoso.? ..qualcuno di voi ha già provato..me ne sono accorto ieri sera mentre stavo facendo delle foto, un semplice uccellino si è appoggiato sullo zaino ed ero a una distanza di circa 3 metri e l'ha messo a fuoco?
Guarda sinceramente mi trovo bene...qualità prezzo eccezionale. .conta che io non faccio avifauna. ..però secondo me ti vien voglia di farla..sulla D800 risponde bene a mano libera ma se lo metti sul cavalletto e alzi lo specchio e scatti col cavo per me è ottimo. ..
solo amica chips Vulture guardati i raw... Secondo me il 100/400 moltiplicato non è peggiore del tamron liscio... A mio avviso chi non ha nessuno dei due fa bene ad andare di tamron ma chi ha il pompone fa bene a tenerselo
Il 100-400 si è difeso benissimo, tuttavia il tamron lo trovo leggermente più inciso, insomma tra i due preferisco leggermente il tamarrone. Sono dettagli, credo che in stampa la differenza sarebbe davvero difficile da trovare. Onore al Canon.
Interessante questa prova sul campo che poi sono i test che preferisco rispetto ai freddi numeri di laboratorio... Vorrei solo evidenziare una cosa in particolare: La distanza di messa a fuoco limitata sul Tamron che tutti ritengono troppo lunga. I famosi 15mt che tutti disprezzano in questo obiettivo io ritengo invece che siano abbastanza corretti. Voglio dire avete mai provato a beccare un uccello in volo a 600 mm sotto i 15mt? Io posseggo anche il 600 mm f4 L che guarda caso ha il limitatore proprio a 15mt inoltre il successore del 600 L, cioè l'IS ce l'ha addirittura a 16,2 mt. Son diventati matti anche in Canon o c'è un motivo fisiologico? Il 600 non è un 400 e sotto i 15mt il soggetto non è per nulla facile da inquadrare e tenere nel mirino (di una APS-C non ne parliamo poi) senza considerare il fatto che i tempi di sicurezza a distanza breve aumentano in maniera drammatica.
Interessante osservazione.... Quindi il limitatore è stato calibrato per la focale massima, secondo te. Però essendo uno zoom non potevano mettere limitatori differenti per ogni focale, perciò si è scelto un compromesso inevitabile.
Giorgio B.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.