| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:38
Ma siete abituati tutti a fotografare nel più profondo delle tenebre? Non mi è ancora capitata una situazione (e dico una) in cui un normalissimo af non sia riuscito a mettere a fuoco. Qui mi sembra davvero si stia esagerando.... E loro l'hanno capita bene. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:47
Si vero! nella scena notte sono più precisi, ma visto che il rumore cromatico si leva facilmente e quello sony è a macchie rispetto al nikon, se si converte con acr a 25 NR cromatico che è il default, nikon fa meglio secondo me, non ho acr per convertire la sony ma ne sono quasi sicuro... per il resto 1/3 è poco ma a certi iso fa la differenza, se poi ci mettiamo il maggior dettaglio dei 16 ... i raw notturni non li ho scaricati ora lo faccio |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 17:58
Provato con photoninja ultima release beta che supporta D4s e la sony.... meglio la nikon corretto il rumore cromatico, se poi ricampiono ancora meglio e se l'esposizione fosse stata uguale.... in sostanza il rumore misurabile è minore nella sony ma quando è cromatico e a chiazze rimuovendolo il risultato finale non è migliore, una nota a favore della sony è il punto di nero, che però in raw è facilmente risolvibile, ho aumentare il verde nel WB e tutto è tornato perfetto... rimane cmq una fantastica macchina sopratutto per montare ottiche di ogni tipo con anelli adattatori e per girare video... se non fosse che con la D4s ho tirato fuori il mio budget semestrale come secondo corpo la prendevo sicuro.... |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 18:10
Io non vedo nessun vantaggio sulla D4s a livello di rumore. Il solo vantaggio volendo è il peso :-) |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 18:56
L'analisi esatta è quella di Juza. Fino a 6400 non ci sono sensibili differenze sul rumore con le concorrenti top, ma con la non trascurabile differenza di costi dimezzati e pesi di 1/3 o 1/4 rispetto a D4S e 1DX e la possibilità del video 4K con queste prestazioni ISO. Oltre 6400 ha uno stop in più di DR e migliore rapporto S/N anche secondo i grafici di DXO. Comunque credo che per quello che si erano prefissati, la macchina sia un prodotto riuscito |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 19:02
Ho scaricato i nef della df e della A7S. Ricampionato a 12 quelli della DF. Siamo lì...Se dovessi scegliere prenderei la df, ma solo perchè ho tutto nikon. Del vintage mi importa poco e le lenti Sony costose. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 19:13
Guardate che spavento questo video della A7s ad alti iso con gli Zeiss |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 21:29
A chi serve scattare a 100.000ISO? |
user17361 | inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:34
Si è spesso discusso anche qui su cosa potrebbe succedere se con la tecnologia attuale ci si fermasse a 16mpx , questa Sony ne ha 12 ,mi pare normale tutta questa superiorità ad alti iso ,però , dato che comunque non è regalata e si pone come una macchina dai costi del corpo e di ottiche per un fotoamatore evoluto , non è che abbiano esagerato a darle solo 12mpix ???!!; A questo genere di target a cui si rivolge, di tanto in tanto delle foto di dimensioni generose le stampano |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 10:56
Una cosa mi lascia perplesso su questo tipo di test. Quali ottiche sono usate sulle rispettive macchine? Faccio un esempio sulla mia povera D5300... nel test non viene indicato quale otica viene utilizzata. Immagino un 18-55 kit? o il 18-140?^? Mi piacerebbe vedere lo stesso test con il kit che ho preso (18-140).. in confrontato con il sigma 18-35 art. Solo a titolo di esempio.. (ditemi se sbaglio) www.dxomark.com/Lenses/Sigma/Sigma-18-35mm-F18-DC-HSM-A-Nikon-mounted- www.dxomark.com/Lenses/Nikon/AF-S-DX-Nikkor-18-55mm-f-3.5-5.6G-VR-moun Un'ottica ha uno sharpnesSS da7MP, l'altra arriva a 17MP Una ha una "trasmissione" di 5Tstop mentre il sigma si ferma a 2Tstop. Quel test ha senso se viene indicata l'ottica di riferimento. Altrimenti è un test valido per compatte.. e bridge.. |
user44968 | inviato il 21 Giugno 2014 ore 11:42
“ Non guardate in luce piena guardate con basse luci, è li che stacca tutti e non di poco. „ concordo in pieno, nella foto citata ci sono la parte alta e la parta bassa una più buia e l'altra no, e in alto che le differenze aumentano. detto questo, steve huff ha ieri provato la a7s col 15mm voigtlander. e va bene! questo è uno dei motivi per cui vale la pena comprarla, nemmeno leica c'è riuscita. poi ho visto qualche sample, e anche dati meno scientifici, come la "bellezza delle foto, e resa dei colori" saltano all'occhio. “ A questo genere di target a cui si rivolge, di tanto in tanto delle foto di dimensioni generose le stampano „ ci sono anche i fotoreporter. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 12:47
In che senso Leica nn ci è riuscita? Scatto con il 12CV su Monochrom, giusto per farsi un'idea la mia galleria di Parigi. |
user44968 | inviato il 21 Giugno 2014 ore 12:58
la monochrom non la conosco bene, ma su m9 e m240 hanno gli stessi problemi di sony a7 e a7r... infatti uno dei trucchi che usano è scattare solo in b/n, per risolvere almeno i problemi di riflessi viola. ma rimangono i problemi di spappolamento e vignettatura. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 13:38
Max. Direi che il vantaggio consistente sono 6500 euro contro 2000. Se poi uno ha soldi da buttare via è un altro discorso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |