| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:34
Per quanto riguarda il 30 e 60mm f2.8 Sigma hanno una resa assolutamente ottima, l'unico compromesso rispetto ai 35 e 50mm f1.8 Sony è la luminosità e l'assenza dello stabilizzatore, il Sigma 19mm f2.8 è un pò sotto ma comunque buono per il suo prezzo. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 11:49
Boh, io non avrei dubbi. Mai trovato con l'ergonomia di Sony o Samsung... Nella fuji hai i fissi di pari qualità agli zeiss ma ad un prezzo inferiore.. (es. 35mm f1.4 e 32mm zeiss). Se non ti interessano in particolare i video con la macchina fotografica Fuji è la scelta. Sony fa uscire modelli completamente diversi a raffica, poi non agggiorna più... non so Per me Fuji è un marchio, per ora, più fotografico |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 12:04
"Nella fuji hai i fissi di pari qualità agli zeiss ma ad un prezzo inferiore.. (es. 35mm f1.4 e 32mm zeiss)." è l'unico fuji che costa meno tra quelli di maggior qualitá ma anche in sony ci sta il 35mm che è anche stabilizzato e il 50mm a un ottimo prezzo e stabilizzato pure quello. ripeto, sui fissi se la giocano... ergonomia a livello di comandi fisici meglio fuji che peró ha una brutta impugnatura e meno stabilità in mano che nelle nex 6/7 e a6000... |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 12:30
cmq lungi da me voler innescare un altra diatriba tra sony e fuji, anzi sono il primo ad aver ammesso di essere attratto dal sistema fuji pur possessore di una nex. questo a dire che in ogni caso si sceglie bene, solo è importante scegliere in relazione alle propri esigenze fotografiche... |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:05
L'ergonomia Fuji è più "classica" rispetto a quella Sony più moderna e personalizzabile, ma entrambe sono ottime. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:06
“ Per quanto riguarda il 30 e 60mm f2.8 Sigma hanno una resa assolutamente ottima, l'unico compromesso rispetto ai 35 e 50mm f1.8 Sony è la luminosità e l'assenza dello stabilizzatore, il Sigma 19mm f2.8 è un pò sotto ma comunque buono per il suo prezzo. „ I tre Sigma f/2.8 corrispondono a 28, 45 e 90mm, qualcosa di simile alla "tripletta classica" 28, 50 e 105 che andava per la maggiore decenni or sono, prima che gli zoom prendessero piede. Poi chi, come me, non amava il "cinquantino" preferiva 20, 35 e 85. A volte si optava per il 24 al posto del 28 o del 20. Comunque si possono avere tutti e 3 i fissi partire da 470 €, che mi sembra ottimo. A questo punto non sarebbe male se la Sigma facesse una confezione con i tre fissi a un prezzo scontato (ma forse sarebbe chiedere troppo). |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:18
Se hai vere esigenze di fare video con af continuo che funziona prendi qualsiasi mirrorless ma non fuji ...purtroppo Per foto la qualità è veramente alta ... Il video lo puoi fare ma con messa a fuoco manuale in quanto con af-c la macchina appena sposti l inquadratura continua a fare una ricerca del fuoco (l ho rivenduta a malincuore proprio per questo). Come detto sopra se cerchi qualità immagine non puoi sbagliare: Fuji con 18-55 parti già più che bene ...stanne certo !!! |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:18
Il 30mm f2.8 Sigma, all'uscita, era l'unica lente AF innestabile senza adattatore "abbordabile" in grado di sfruttare i 24 Megapixel di Nex-7, altrimenti c'era il 24 mm f1.8 Zeiss ma il prezzo non era (non è) certo alla portata di tutti. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:40
Per una scelta tra Sony e Fuji è bene mettere a a confronto le gamme di obiettivi: Queste le Sony: www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera Questa pagina raggruppa senza distinzione le lenti con innesto A e quelle con innesto E, solo queste ultime sono compatibili con le mirrorless (le A possono essere montate con un adattatore ingombrante e costoso). Attivando il filtro, gli E-Mount sarebbero questi: www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera?cameramount=e Se non ho sbagliato a contare, abbiamo 15 Sony (5 fissi e 10 zoom) e 5 Sony Zeiss (3 fissi e 2 zoom) - ho messo insieme gli APS-C e i FF (che ovviamente possono essere usati sul formato minore). Alcuni sono validi e con un buon rapporto prezzo qualità, altri (come il già citato 16mm) sembrano meno riusciti. Gli Zeiss sono molto buoni ma anche cari, alcuni forse troppo (ad es. Il 16-70). Questi i Fuji X-Mount: www.fujifilm.eu/it/prodotti/digital-cameras/obiettivi-fujinon-x-mount/ Sono 12 (7 fissi e 5 zoom). Non è una gamma vastissima ma è ben distribuita, nel senso che c'è quello che serve alla maggior parte dei fotoamatori, e ben calibrata: ogni ottica è fornita con l'apertura di diaframma che costituisce un compromesso ottimale tra l'esigenza di luminosità e quella di compattezza. La qualità sembra assestarsi su livelli eccellenti (stando alle recensioni su Photozone.de e altri siti, oltre ai numerosi feedback degli utenti su questo e altri forum) e ovviamente non sono regalati. Mi sembra che sia il prezzo sia la qualità di questa gamma presentino una maggiore coerenza rispetto a quella Sony e Zeiss E-Mount. Per quanto mi riguarda, io ho scelto Sony per una serie di motivi che non sto ad elencare. Ma forse, se uno ha in programma di investire cifre consistenti in un bel corredo di ottiche, gli consiglierei di andare sul sistema Fuji. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 16:15
Le nex mi sono sempre sembrati giocattoli... sia come materiali che come ergonomia.. La stessa sony infatti ha abbandonato quel form factor.. Giusto per completezza: Nei link postati ci sono sono le lenti fuji proprietarie Ma anche per fuji ci sono alcuni zeiss, come il 32mm ed il 12mm , (per altro il 32mm è più caro, è 1.8 e la qualità è simile), più alcuni samyang. Detto ciò penso che la tradizione fotografica di un marchio rispetto all'altro sia percepibile.. Sony sta provando diverse strade slt,nex ecc ma deve ancora trovare la sua. Facendolo però, danneggia chi ha acquistato i "vecchi prodotti" che infatti poi diventano invendibili, se non "regalati". personalmente l'unico prodotto che trovo interessante è la A7. Certo possono produrre ottimi in file, in linea con nikon e canon diciamo e un pochino sotto a Fuji, ma quando uno si approccia ad un sistema, secondo me le valutazioni da fare sono diverse... non solo alla pura resa del sensore, ma anche sul marchio, la sua politica sugli aggiornamenti, l'aspettativa di vita delle sue linee produttive, la rivendibilità ecc ecc nB pure le samsung fanno ottime foto e costano pure meno |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 16:35
Una domanda per chi ha la a6000: il fatto di avere una risoluzione dell'EVF ridotta non lo penalizza rispetto alla NEX-6 o NEX-7 ? Perchè davvero non capisco la scelta di SONY di "tornare indietro" su una componente così importante per una ML |
user37370 | inviato il 18 Giugno 2014 ore 16:57
Guarda il mirino lo trovo ottimo. Leggendo i confronti dicono che, anche se meno definito, è più fluido e che un passo in avanti ci sia stato ugualmente. Non avendo provato quello della nex6 o della nex7 però è solo un confronto per sentito dire. |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 18:01
“ Una domanda per chi ha la a6000: il fatto di avere una risoluzione dell'EVF ridotta non lo penalizza rispetto alla NEX-6 o NEX-7 ? Perchè davvero non capisco la scelta di SONY di "tornare indietro" su una componente così importante per una ML „ E' "tornata indietro" anche con il prezzo... e di questo si lamentano in pochi. Inoltre la risoluzione è solo una delle caratteristiche di un evf e, probabilmente, nemmeno la più importante. Quello della a6000 ha un refresh maggiore e si comporta meglio (meno rumore) in condizioni non ottimali (scarsa luce). Non è mica detto che sia un passo indietro... passando da nex-7 ad a6000 non noto particolari differenze nella risoluzione. D'altra parte, se dovessi sbilanciarmi, direi che l'evf della a6000 è migliore... |
| inviato il 18 Giugno 2014 ore 18:45
Fuji ha fatto uscire in meno di 2 anni Xpro1 - xe1 - xe2 - xm1 - xa1 - Xt1 ; in quanto a raffica di uscite non è molto indietro a Sony. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |