RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sony A7s su Luminous Landscape


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Recensione Sony A7s su Luminous Landscape





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 0:10

A me se c'è una cosa che pare chiara è che quei grafici e dxo contano come il due di bastoni quando ci comanda spade.
La 1dx e la d4s sono praticamente sovrapponibili.... Scommettiamo che alla fine dei conti i loro file saranno da preferire?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 0:34

Questo sempre parlando di test strumentali...poi in pratica potrebbe non essere proprio così.
Comunque sul DR che strumentalmente viene rilevato da DXO, lo si rileva spesso anche nella pratica.
Infatti tutti i sensori Canon sono palesemente indietro sul DR e sul recupero luci/ombre

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 8:24

A me se c'è una cosa che pare chiara è che quei grafici e dxo contano come il due di bastoni quando ci comanda spade.
La 1dx e la d4s sono praticamente sovrapponibili.... Scommettiamo che alla fine dei conti i loro file saranno da preferire?


Da preferire a questi della a7s? E perchè? perchè il logo appiccicato sulla macchina non è canon ne nikon? Talebans inside....MrGreen

Una cosa assurda è che sui forum dove si discute di video ogni volta viene sempre citato il fatto che la gh4 panasonic esporta il raw a 10 bit 4:4:2 invece che 8 bit 4:4:0 come la a7s, ma tutto questo ha ancora un senso quando vedi che la gh4 panasonic a iso 7533 ha la stessa gamma dinamica della a7s a iso 150.000 o giù di li?

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2014 ore 9:07

Ragazzi, giusto per consiglio, non guardate la sezione PRINT di DxO a meno che non stampiate piccolo (20x30 e 30x45) per valutare il SNR. Guardate SCREEN: è un po' più realistica di come stanno le cose a monitor e su stampe di medie dimensioni (75x50, 90x60, 100x ecc). In una stampa piccola sembrano tutte uguali.
Su screen si nota bene, se la si confronta con la 6D ad esempio, lo stop emmezzo/e un terzo di vantaggio e i 2 Stop sulla A7r.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2014 ore 9:10

La cosa buona è la grande pulizia a 100 ISO, cosa che manca alle big megapixel come A7r e D800 che sono quasi più vicine alle buone APS-C. Poi sono quisquiglie, ma un file a 100 ISO bello pulito, per me s'intende, ha un look appagante e questa macchina è il top sotto questo aspetto, paragonabile ai medio formato.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:28

E' dopo dxomark che ha sancito la resa mostrosa ad alti iso )sopratutto in relazione alla gamma dinamica mantenuta), un pò di foto di steve huff..

www.stevehuffphoto.com/2014/06/18/the-sony-a7s-1st-look-testing-the-li

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:38

MI piace la resa della grana ad altissimi iso, molto da pellicola, tipo questa a 32.000 iso col 55 Zeiss

www.stevehuffphoto.com/2014/06/18/the-sony-a7s-1st-look-testing-the-li

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 14:49

Guardate SCREEN: è un po' più realistica


Ma così confrontiamo mele con pere: la pagina Screen è basata sul confronto delle foto al 100%, ciascuna con la propria risoluzione, ed è ovvio che un sensore più denso parta svantaggiato. Per me, l'unico confronto che abbia un senso è quello di aprire i due raw con lo stesso convertitore, stesse impostazioni, e ricampionarli entrambi appena un po' più piccoli di quello a risoluzione più bassa: in questo caso ad esempio 11 MP. Questo perché l'algoritmo applicato deve essere lo stesso e deve lavorare nello stesso modo facendo le stesse operazioni sui due raw: già confrontarli entrambi a 12 non sarebbe corretto perché uno sarebbe nativo e l'altro ricampionato. O al limite si possono interpolare tutti e due verso l'alto, se lo scopo è valutare la resa su stampe enormi, ma in ogni caso la risoluzione a cui li confrontiamo deve essere la stessa, altrimenti non avremo mai un confronto attendibile.

user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:02

La grana è fantastica ma tranne le ultime foto che esplicitamente non sono ritoccate le altre probabilmente lo sono, poi comunque attendiamo il supporto da Adobe e gli altri.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:03

Povermac, condivido al 101% questa affermazione, è l'unica che abbia senso....

Cmq mi sembra che guardando print si stia guardando un resize a 9 megapixel, quindi ovviamente è l'unico parametro da guardare per confrontare macchine con megapixel differenti..

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:04

vista dal cellulare la foto a 80.000 iso delle ultime full size non è male...

user3834
avatar
inviato il 18 Giugno 2014 ore 15:06

Fermo restando che oltre i 6400 non penso di dover mai fotografare... quella a 64000 con il tizio di spalle che fotografa mi fa venire i brividi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2014 ore 20:52

Non concordo povermac, siamo fotografi e non tester di sensori. L'unica prova che conta in realtà è scaricare RAW, preparare una stampa alle dimensioni a cui siamo abituati a stampare e valutare. Ognuno ha le sue misure e i propri criteri. Guardando screen abbiamo una resa di rumore che più si avvicina ad una stampa medio-grande, guardando print no... Se stampi dal 75x50 in su, i report di DxO su print non sono attendibili.

Provare per credere: su print tutte le macchine danno su per giù gli stessi risultati, con una d800 ad esempio molto vicina ad una d4. Beh se fotografi la stessa scena ad alti ISO e la stampi grande, col cavolo che ottieni quella poca differenza in rumore che dxo dice. Su una stampa piccola sì invece. Così come su una stampa piccola la differenza di dettaglio tra 12 e 36 mpix è trascurabile, più le dimensioni salgono più la big megapixel manterrà dettaglio.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2014 ore 0:34

Sì ecco, scusa non avevo letto bene: ricampionarle entrambe ad una risoluzione maggiore è la strada giusta. Se lo fai e stampi vedi poi che la differenza di rumore è più o meno quella che vedi in screen. Non ho detto che è giusta, ho detto che riflette meglio la realtà di una stampa medio-grande. Rimpicciolire a una stampa da 8 mpix come fa dxo riduce sensibilmente la grana della macchina con più mpix, se invece tiri tutto anche solo a 75x50 360ppi le cose cambiano.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2014 ore 0:50

Questo perché l'algoritmo applicato deve essere lo stesso e deve lavorare nello stesso modo facendo le stesse operazioni sui due raw


L'ultima cosa e poi vado a nanna, questo che dici non potrà mai succeredere perchè l'algoritmo non lavorerà mai allo stesso modo su due RAW di diversi Mpix: sia in riduzione che in ingrandimento l'algoritmo lavorerà in differenti percentuali di interpolazione, specialmente se parliamo di un 12-16 mpix e di un 36.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me