JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Giugno 2014; 165 risposte, 89942 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Quindi, se ho capito bene, in caso di tendina meccanica l'esposizione alla luce dei fotositi viene fatta meccanicamente (appunto) al tempo di esposizione prescelto e poi viene scansionato il CMOS per il traferimento delle informazioni verso la scheda di memoria, quando il CMOS è ormai già al buio?
Una curiosità.. ho una D5300.. se scatto usando il mirino... nessun problema.. Ci.Clack.. e vai con raffiche senza problemi... In Live View, le cose si fanno drammatiche...
Intanto il video funziona solo in Livew view....
In Live View, scattare foto è una tortura. Allo scatto della foto si sento no vari rumori... (specchio e tendine che ballano il tip tap?.. bahh).. Il risultato è che dopo una foto, passano secondi prima che la macchina sia di nuovo operativa. Al limite scatta la raffica.. ma alla cieca...
Ho disabilitato la visione della foto dopo lo scatto, ma il risultato non cambia. Proverò a pilotare la macchina da smartophone.. vediamo cosa cambia...
ho da poco la G5 Panasonic,magari snobbata dai puristi ma e' cio' che cercavo nel mercato per il mio uso e consumo ed ho scoperto che (tra gli innumerevoli gadget )ha questo otturatore elettronico,lo usero' grazie ai tuoi consigli e vedremo che mi offrira',ciao G.
L'otturatore meccanico é soggetto ad usura mentre quello elettronico è praticamente inesauribile, è esatto?
Ho una Nikon 1 J2 che utilizza il solo otturatore elettronico e non mi pongo il problema di scattare foto anche banali solo per prova o ancora time lapse senza il pensiero di "consumare" l'otturatore come accadrebbe sulla mia SLT Sony....
ma su una reflex canon se quindi scattando a 50mm diciamo ad 1/30 o meno incapperrei nel micromosso, se abilito il liveview e scatto così dovrebbe entrare in gioco l'otturatore elettronico ed avere una foto più nitida di quanto succederebbe con l'otturatore meccanico?
In pratica un'otturatore elettronico è un LCD o qualche cosa di simile... quindi, quando è aperto ho sempre "del materiale ottico" di fronte al sensore...
L'otturatore meccanico è qualche cosa di "sismico"... ci vorrebbe un meccanismo con gli stessi pesi delle tendine e movimento opposto per bilanciare...
user46920
inviato il 25 Agosto 2014 ore 18:17
Grazie Juza, ottimo articolo Secondo me, la questione si semplifica in modo molto "naturale": a noi fotografi occorre esclusivamente il global shutter, in quanto siamo produttori di immagini fisse (... non in movimento come quelle televisive ). Problemi di tendina-esposizione, dovuti a questioni fisiche, utilizzando gli otturatori meccanici, ci sono sempre stati e sempre ci saranno, ma attivare un otturatore elettronico che usa tempi troppo lenti, risulta inutile proprio lì dove servirebbe (tempi ultra veloci per soggetti in rapido movimento, ecc), quindi il vantaggio reale, molto più importante del tempo di scatto, è quello di evitare eventuali vibrazioni meccaniche durante le macro, l'uso di super tele o usando tempi lenti a mano libera.
Sulle istruzioni-specifiche delle fotocamere, dovrebbero informare meglio circa le reali capacità degli otturatori e dei vari componenti utilizzati !!!.