| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:43
“ In realtà è un miglioramento progressivo, la 1d4 è lenta con 500 e 2x, 5d3 e 1dx sono un po' meno lente e le ultime ancora più veloci: ho provato la 1dx2 di un amico e quasi non sente il 2x „ Il gap enorme è proprio tra la 1D4 e 1DX/5D3, tra quest'ultime e la 1DX2 la differenza è minima e risiede soprattutto nel poter usare TUTTI i punti af anche con l'ottica duplicata. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:55
Ho usato la 1d4 con il 500 II e 2x III ed era lenta, non so con il 500 I serie. Ho usato in contemporanea la 1d4 e la 5d3 e quest'ultima è più veloce ma non di tanto su soggetti fermi, su soggetti in movimento è molto meglio per i 4 punti di assistenza (e in questo caso fa molto meglio della 1d4 con un solo punticino sigh!). Ho usato poco la dx1 ma è ancora più veloce. Non ho usato nello stesso momento le due 1dx ma la nuova mi ha dato sensazione di velocità superiore a f8. @Otto tu vedi velocità e precisione simili tra le dx a f8 (considerando ovviamente solo il centrale)? Le hai provate in contemporanea? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:33
La 5D3/1DX è MOLTO (oltre il doppio) più veloce della 1DIV con 600ISII e 2XIII, Antonio Guarrera aveva fatto un video che non lasciava spazio a dubbi. Tra 1DX e 1DX2 sul punto centrale non ho notato differenze di precisione a f/8, ma nemmeno io le ho usate in contemporanea. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:32
“ “Nikon confermo che il 2x è da usare in casi estremi col 500” Ma lo dici perche' lo hai provato? Sugli ultimi tele intendi (FL) o sui vecchi? „ Certo che l'ho provato, ho il 500 non fl, il penultimo per capirci, col 2x l'autofocus é molto rallentato, spesso va avanti e indietro piú volte per beccare il focus. Su animali che si muovono poco puó andare, ma se proprio devi. Io memorizzo il focus un paio di metri davanti il soggetto e poi metto a fuoco. Altra storia con 1,4x, veloce af e qualitá che resta alta. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 14:48
Si ok, ma io ho chiesto se hai provato con gli ultimi FL il 2x. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:31
“ Sugli ultimi tele intendi (FL) o sui vecchi? „ Non per fare il precisino, ma in questa domanda ci sono due opzioni, non una sola (gli FL) No, sugli FL non l'ho provato, ma tra le recensioni del nuovo 500, qui su Juza, ce n'è una (di Alchie) dove tra i contro ci mette proprio il fatto che col 2xIII non va ancora bene ed auspica la produzione di nuovi moltiplicatori più adatti ai nuovi tele FL |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:39
la 1d4 non ha solo il punticino centrale... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 15:56
“Non per fare il precisino” Ok scusa, non volevo di certo offendere. Grazie per la info. Sto' infatti cercando paragoni tra i brand ma invano. Mai trovati. Piu' per un fatto di curiosita' piuttosto che altro. Comunque a mio modo di vedere centra poco con i moltipiicatori di focale. Il problema per me e' una limitazione che Nikon introduce a libello software, e non so io perche'. I moltiplicatori nuovi li vedremo tra 5 anni se va bene. Li rifanno ogni 8/10 anni. E gli ultimi soko molto validi come QI ma poco per AF (parlo del 2x ultimo uscito. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:22
500 F4 per me è il miglior "compromesso" ... il 400 2.8 a mano penso sia quasi impossibile, già il 500 VR stanca parecchio |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 16:23
@Mulinai il manuale della 1d4 scrive: f/stop massimo: f/5.6 o f/8 Con obiettivi f/5.6, tutti i punti AF sono sensibili solo al rilevamento delle linee orizzontali. Con obiettivi f/8, la messa a fuoco automatica viene eseguita con il punto AF centrale sensibile solo al rilevamento delle linee orizzontali. La messa a fuoco automatica non viene eseguita con gli altri punti AF. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 18:03
NON CON IL 400 2,8....con questo mantiene il punto a croce centrale e l'adiacenti per le linee orizzontali in assist...altrimenti non ti farebbe nemmeno spostare il punto di maf se non funzionassero....co il 600 f4 e 2x rimane solo il centrale sensibile alle linee orizzontali... e infatti non si può selezionare altri punti.... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 18:28
Parlavo del 500 con il 2x non del 400 2,8... che ho usato entrambi con la 1d4. Piuttosto hai in programma un corso di Photoshop in zona Torrile? |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 18:36
nei duplicatori conta molto oltre che il modulo,le condizioni in cui scatti...con sole basso e radente e assenza di umidità vanno bene quasi tutti...in nikon hai anche l'1,7x che è un ottimo compromesso ma più che modulo af a millemilapunti ecc contano molto la distanza e le situazioni luminose!!! io il 2x lo userei poco e per oggetti non lontanissimi e soprattutto se puoi non nelle ore centrali della giornata,mattino presto e pomeriggio tardo sono le migliori...in pista poi Otto la velocità dice poco se non hai precisione...la d4 che ho ora è molto meno veloce della D500 ma non sbaglia praticamente mai un colpo! |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 19:17
per ora no Franz....ho Milano e Roma a Gennaio....forse verso marzo/Aprile.... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 19:20
Meno male che odio i moltiplicatori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |