user37370 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 15:07
Il mio timore nelle fotocamere Samsung è che, avendo appunto il primato nel settore smartphone, vogliano puntare a rendere sempre più prestanti i moduli integrati nel telefono e che si disinteressino dal lato mirrorless. Le compatte infatti le hanno già abbandonate. In fondo è molto più redditizio investire sul settore telefonia che sul settore foto dati i volumi. Spero però di sbagliarmi. Cmq condivido che le risorse ci sono tutte per far bene. Su questo settore però stà perdendo un pò di terreno rispetto agli altri marchi. Tra gli utenti poi deve essere superata la classica diffidenza che un marchio come Samsung o Sony che non sono "storici" nella fotografia non possano produrre, date le risorse disponibili, prodotti di pari o superiore qualità agli altri marchi. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 17:25
In effetti io, come ho già dichiarato in un post precedente, consiglierei Samsung a chi vuol spendere poco: una vecchia NX 1000 a prezzo di saldo col 20-50 e magari una, al massimo due ottiche supplementari col maggior sconto disponibile. Invece la NX3000 con il nuovo 16-50 F/3.5-5.6 (questi numeri mi pare di averli già sentiti): www.dpreview.com/news/2014/05/08/samsung-announces-nx3000-mirrorless-c al lancio negli USA è prezzata $ 529 di listino. A questo punto il gioco non vale la candela e consiglio la scelta tra Fujifilm e Sony. Sony non è percepito come un marchio "storico" nel settore della fotografia ma è presente da molto tempo nel settore contiguo delle telecamere. Già negli anni '80, con i suoi camcorder Super-Betamax, aveva stabilito, insieme a JVC, una sorta di duolopolio tra gli apparecchi professionali. Nella seconda metà stesso decennio lanciò i camcorder amatoriali Video 8 che ottennero un buon successo. Infine non dimentichiamo che ha assorbito Minolta e che buna parte delle fotocamere in tutto il mondo (Nikon, Pentax ecc.) usano sensori Sony. |
user37370 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 20:06
Vero... condivido tutto in pieno |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 10:46
Dopo qualche giorno di riflessione ho concluso un paio di cose: Se prendessi la Nikon 1 probabilmente acquisterei più avanti, oltre all'ottica in kit 11-27.5mm f/3.5-5.6, anche il pancake fisso a 10mm f/2.8 o ancora meglio il 18.5mm f/1.8 per avere almeno un'ottica zoom ed una luminosa. Ci sarebbe la possibilità di prendere (altrimenti) la J1 con il 10mm in kit a 249€ spedita, ma a quel punto probabilmente mi converrebbe prendere la NX1100 che ha sensore APS-C e ottica zoom in kit 20-50mm f/3.5-5.6. Il sensore Nikon è circa il doppio del 2/3" della Fuji X10, ma ha una luminosità decisamente migliore quest'ultima. L'ingombro, però, è a vantaggio della Nikon nonostante essa sia una Mirrorless. Credo che l'ideale, per me, sarebbe la Canon G15 per ingombro e luminosità, ma costa troppo considerando che rientra nella fascia della Fuji ma costa più di 100€ in più... Ora penso che la Nikon sarebbe per me l'ideale, ma la riterreste valida anche acquistando l'ottica in più? D'altronde una mirrorless non la si prende nemmeno per mantenere l'ottica standard del kit, poichè spesso queste ultime si rivelano parecchio buie.... Se avessi la possibilità di scegliere tutto prenderei corpo macchina della J2 e obiettivi 1 Nikkor 18.5mm f/1.8 e 30-110mm. Ma potrei anche rinunciare al 30-110 visto che non avrei aspirazioni di fare foto con grande zoom, se l'ottica 11-27.5 si comporta in modo discreto, ed è quello che mi pare di capire... Che dite? |
user37370 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 11:25
Be se valuti anche le compatte cerca anche le varie s110, xz-1, xz-2. Anche se per quel prezzo molto meglio la nikon. Cmq ti consiglio di puntare su un sensore almeno m43 o apsc soprattutto se l'idea è di ampliare il corredo. Se con 200€ trovi una Samsung con il 20 50 il rapporto qualità prezzo è altissimo e ti consiglio quella. Se in futuro vorrai cambiare dovresti riuscire a rivenderla a poco meno. Altrimenti, con un 50\100€ in piu, valuta una m43 o una Sony. Con entrambe se vorrai ampliare avrai dei sistememi che sei certo verranno continuamente supportati e dove trovi molta scelta. Tra i due. Per focali normali (equivalenti su FullFrame a 24-90) ti consiglio Sony. Per i tele sicuramente m43 |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 11:33
Per 250 circa c'è la NX1100 con il 20-50mm in kit, ma a quel punto perchè non acquistare una Sony Nex 3 o una Olympus o Panasonic? Quindi andrei sui 300€ ma sarei fuori budget. La S110 perde un sacco in tele come luminosità. Le due compatte olympus sono carine, ma non mi dicono granchè, e la xz-2 mi sembra piuttosto ingombrante. Con la Nikon 1 a 188€, se poi mi trovassi bene potrei tranquillamente ampliare la gamma di obiettivi.. Se no dovrei puntare su una fotocamera un po' più costosa ma con obiettivo fisso o in kit soddisfacente da non farne acquistare degli altri. |
user37370 | inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:12
Be se a 188 trovi la Nikon non farti problemi. In caso la rivendi e ci perdi poco. Altrimenti una Sony con il 16-50 sui 300. Chiaro che la seconda è meglio ma costa quasi il doppio. |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 16:14
Allora è deciso... Grazie dell'aiuto a tutti quanti :) |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:02
Ok mi sento sfigatissimo, stavo per prendere la J2 ed ora è out of stock e non è sicuro che tornerà disponibile, soprattutto a quel prezzo. Nikon 1 S1 quanto differisce dalla J2? E per cosa? In alternativa sto prendendo in considerazione anche la Fuji XF1 a 199€: ha sensore da 2/3" , apertura del diaframma che va da f/1.8 a f/4.9, grandangolo 25mm e tele 100mm. Per 50€ di differenza forse valrebbe la pena prendere la X10 vista la migliore luminosità del tele, ma la XF1 è molto più compatta.. |
user37370 | inviato il 27 Giugno 2014 ore 16:38
Jazoguy valuta solo la luminosità effettiva dato il sensore da 2/3. Avere 1.8 su un 2/3 non è la stessa cosa che averlo su un sensore più grande. |
| inviato il 27 Giugno 2014 ore 20:13
Si hai ragione, però XF1 e X10 hanno lo stesso sensore, mentre la Nikon 1 ha obiettivo in kit con apertura del diaframma f/3.5 - 5.6, però la dimensione del sensore CX Nikon non mi sembra così grande a confronto del 2/3" poichè quest'ultimo è più di metà CX.. E l'ottica della N1 non è granchè luminosa.. La trovassi con il 10mm pancake da f/2.8 o ancor meglio il 18.5mm f/1.8, ma i prezzi salgono decisamente.. |
user37370 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 0:00
Tutto vero...il sensore della nikon 1 è poco più grande...cmq se arrivi a 300€ trovi la apsc nex 3l, qualche m43 e cercando bene la rx100 prima serie. (È sempre da un pollice come la nikon ma non c'è paragone)..e la differenza con le compatte da 2\3 è tanta. |
| inviato il 28 Giugno 2014 ore 0:47
300€ sarebbero troppi, più che altro perchè non mi andrebbe di spendere quei soldi per una prima fotocamera.. Ho visto ora che c'è anche la Samsung EX2F intorno ai 220/230€ con schermo orientabile, sensore 1/1.7 (così così) ma apertura del diaframma che va' da f/1.4 a f/2.7 con grandangolo da 24mm e tele da 80mm.. Ha pure Wi-Fi, un plus che , se non indispensabile, può tornare utile. Inoltre sembra avere un gran numero di controlli sulla scocca per agire meglio in manuale.. |
user37370 | inviato il 28 Giugno 2014 ore 9:05
Be con quei sensori valuta anche la s110 Canon. Mi sembra che poco tempo fa era a 199 su amazon. Forse adesso è a 220. Non ha il monitor orientabile pero fa veramente ottime immagini ed è anche piu compatta e leggera. È considerata poi molto nitida anche a tutta apertura. Trovi recensioni ovunque è molto considerata. Altrimenti anche le olympus xz-1 e xz-2 sono molto buone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |