RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Archiviazione database foto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Archiviazione database foto





avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:36


Ho espresso la mia opinione, ovvero che il cloud storage è una buona soluzione, come già evidenziato da Juza in un altro post, questo è il consiglio che mi sento di dare.


Ma non hai fatto i conti con le quantità di dati e, soprattutto, la connessione che ognuno ha.
La stragrande magioranza degli italiani ha adsl con 512 kbit/s di upload, vale a dire 64 kb/s teorici, reali sremo intorno a 50 kb/s.

Ora, se uno ha mettiamo 500gb di foto (quantità tutt'altro che rara, anzi, molti li hanno passati da un pezzo) ci si metterebbero 121 giorni di upload 24/7 a piena banda.
I problemi sono:
- tenere acceso un pc che faccia l'upload 24/7 per 121 giorni di fila è un dispendio non trascurabile di energia.
- se saturi la banda in upload NON NAVIGHI. O meglio, rendi la connessione completamente inutilizzabile o comunque estremamente lenta, anche in download, perchè sono necessari dei feedback/controlli al server che occupano la banda in up... ma se questa è già satura i feedback non arrivano e il server non manda i dati. Provare per credere.
Per navigare dovresti ridurre la banda dedicata all'upload, rallentando ulteriormente i tempi.
Certo, se uno scatta jpeg con una compattina ogni tanto e ha solo qualche gb di foto, allora il cloud potrebbe essere una soluzione... ma con i raw è improponibile.



io consiglio sempre i buoni vecchi dischi ottici. Personalmente ho un nas della dlink (il 320L) , economico ma non particolarmente potente, con due dischi configurabili in raid 0 o 1. Per togliermi definitivamente il timore di perdere tutti gli scatti per possibili problemi tecnici metto tutti i raw con un backup aggiornato del catalogo di lightroom su bluray.


Occhio, che i supporti ottici sono tutt'altro che eterni o esenti da errori. Prova a prendere un po' di dvd (lo stesso vale per i BD) scritti magari qualche anno fa e fai un controllo degli errori: non mi stupirei se molti restituissero una caterva di errori o fossero addirittura illeggibili.

Imho la soluzione migliore è un NAS con due dischi da 2-3 TB in raid 1 o, se il budget lo consente, un nas a 3-4 baie con dischi in raid 5.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:50

o le foto le "apro" con lightroom e non le "importo", così le regolazioni vengono memorizzate in file .xmp che vengono riconosciuti da qualsiasi software anche per il futuro.


interessante.

ma così devi aprirle una ad una e non hai la sequenza di cartella come con importa o sbaglio ?


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 20:22

io le apro una a una le cartelle con le mie foto con lightroom
ogni catalogo è una sessione
non mi interessa avere un catalogo con piu sessioni

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 22:41

io le apro una a una le cartelle con le mie foto con lightroom
ogni catalogo è una sessione


Scusami, ma la funzione "apri" su LR5 non la trovo, comunque devi importarle .......

Anch'io ho suddiviso in cartelle con nomi le varie foto e nel momento in cui le esporto come catalogo posso sceglierle ad una ad una (le cartelle).


user36994
avatar
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:02

Vado a memoria che ora non sono a casa...

Comunque lightroom lo uso solo x ritoccare le foto, perché poi le tengo tutte catalogate in cartelle divise per giornate

2014 > 06 > 11-roma

(È un esempio)

Quando apro lightroom, imposto la schermata su "libreria", poi in quell'area trascino dentro tutti i raw scattati in quella giornata, e clicco su "importa" ma selezionando prima in alto al centro "aggiungi" invece di "copia come dng"....in questo modo tutti i ritocchi vengono salvati nel file .xmp e non nella copia .dng...

A quel punto cancello quelle orrrende, tengo i raw delle 20-30 piu belle e le post-produco.

Poi una copia la salvo in jpeg e la carico su google plus in privato, giusto x averle sempre (alcuni sono album pubblici che condivido anche sul mio sito) mentre i raw li lascio nel Mac e ne faccio una copia della cartella su hd esterno.

Praticamente ho 3 copie: 1 su Mac, 1 su hd esterno ed il jpeg su g+....poi se mi si fonde il Mac, mi esplode l'hd e google si estingue......mi attacco, ma non essendo foto di lavoro non posso permettermi di avere 200 copie su 200 hd diversi....magari un giorno le migliori me le stampo, cosi cel'ho anche su carta e via :))

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:29

Scusatemi ma prendo spunto e mi inserisco nella discussione: mi servirebbe un Hd per il Back-Up delle foto, già che devo comprare volevo però che questo HD mi permettesse di esplorarne il contenuto tramite Wi-Fi o cavo, così che possa espandere la memoria di iPad ed iPhone.
Tutto questo perchè non ho un portatile e passero tutto agosto fuori casa: mi porto dietro l'HD, i raw passano da fotocamera ad iPad con cavetto, seleziono le foto da tenere poi le archivio, tramite cavo o Wi-Fi, sull'Hd e se possibile me le riguardo pure tramite Wi-Fi.
Secondo voi l'Airport time capsule potrebbe andare bene? Oppure è preferibile un Nas, tanto citati?tenete presente che l'unica connessione internet che avrò sarà quella del mio gestore telefonico.

Grazie Matteo

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2014 ore 23:37


@ Nando-T


Io tengo le foto da "scremare" in una posizione e poi le sposto in un'altra. A volte mi capita di elaborarle nella prima posizione, per "portarmi dietro" le regolazioni dal primo percorso al secondo, creo e mi porto dietro il file .xmp ( tasto dx sulla foto elaborata, in basso vado su metadati, e poi su salva metadati nel file) poi il file creato lo sposto assieme alla foto.
Alla prima sincronizzazione del catalogo con i nuovi percorsi, il file si apre con le regolazioni, a quel punto lo posso cancellare( mi fa molto disordinato...MrGreen) e le regolazioni rimangono

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 2:20

Scusami, ma la funzione "apri" su LR5 non la trovo, comunque devi importarle .......

Anch'io ho suddiviso in cartelle con nomi le varie foto e nel momento in cui le esporto come catalogo posso sceglierle ad una ad una (le cartelle).


ok te la spiego in un altro modo cosa faccio in ordine cronologico

-scatto le foto
-le salvo sul mac in una cartella che chiamo per esempio "345 12-03-2014 Lucia e aldo foto" tutte le mie cartelle sono in ordine cosi con un numero a 3 cifre.
-con lightroom faccio "nuovo catalogo" e lo salvo nella cartella
-importo le foto della cartella nel catalogo le lavoro butto le buttabili etc

finito ho cosi la mia cartella con il catalogo all interno.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 14:35

Donagh quindi hai 1000 e+ cataloghi...

IO, preferisco averne uno e diviso per data... (di scatto)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 15:12

ahh si!

io ne ho pochi alla fine scatto poco e cerco via via di scattare meno e con piu qualità

sono al numero 311 (dal 2003) e so a memoria dove ce la tal foto etc..

ognuno alla fine ha il suo metodo...


avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 15:28

IO, preferisco averne uno e diviso per data...


Anche io, ho un unico catalogo (a dire il vero 2, uno per lavoro e uno personale), con le cartelle cosi strutturate:

Cartella "Fotografie personali"
- Lightroom > all'interno i catalogo
- 2014_MM_GG evento 1
- 2014_MM_GG evento 2

Cosi importo la cartella dell'evento nel catalogo (lasciando le foto dove stanno, non facendogliele copiare), e se sposto l'intero archivio mi porto dietro anche il catalogo. All'interno di LR non creo raccolte, ma ho solo le cartelle importate.

Facendo come Donagh si può spostare una singola cartella di foto avendo anche il relativo catalogo, ma anche se da un lato è un vantaggio, io trovo scomodo avere 1000 cataloghi. Ma qui si tratta solo di abitudini.

@Makar
Che si collega alla rete sono (di nuovo) i NAS, se non ti interessa il doppio disco ci sono anche a disco singolo.
Un buona alternativa sono i WD My Cloud, simili ai WD My Book ma con la porta di rete.
Il My Cloud è abbastanza semplice da usare, tra l'altro già configurato anche per la Time Machine, non è configurabile tanto quanto un classico NAS ma è nua buona soluzione. Io uso quello a un solo disco per la Time Machine e per un backup ulteriore di alcuni dati che ho nel NAS.

@Federico Zeni
Guarda sul sito della WD, il My Cloud esiste anche a 2 dischi e se non hai voglia di comprare NAS e dischi separati che poi ti tocca montare e configurare, questa potrebbe essere una buona soluzione per le tue esigenze ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 16:25

Ma non hai fatto i conti con le quantità di dati e, soprattutto, la connessione che ognuno ha.
La stragrande magioranza degli italiani ha adsl con 512 kbit/s di upload, vale a dire 64 kb/s teorici, reali sremo intorno a 50 kb/s.

Ora, se uno ha mettiamo 500gb di foto (quantità tutt'altro che rara, anzi, molti li hanno passati da un pezzo) ci si metterebbero 121 giorni di upload 24/7 a piena banda.


La mole di dati è davvero grande solo al primo backup, successivamente il peso dei dati che vengono aggiunti all'archivio è molto minore (nel mio caso nell'ordine del GB, per altri 16 GB..).
Poniamo pure che ogni volta si aggiungano 16 GB, con la mia linea con un upload medio di 1 Mbit/s ci metterei 36 ore ad aggiornare il backup, un tempo ragionevole.
Se ammettiamo che la
stragrande maggioranza degli italiani ha adsl con 512 kbit/s di upload
, allora in tal caso ci vorranno 72 ore, ma in entrambi i casi dubito che ad ogni aggiornamento dell'archivio si aggiungano 16 GB di file.

Per quanto riguarda il backup iniziale, una soluzione può essere sfruttare una connessione più veloce della nostra, per esempio un amico collegato con la fibra ottica (100 Mbit/s in upload), e in tal caso riusciremmo a caricare 1 TB di dati in appena 22 ore.

Il backup in cloud allo stato attuale delle connessioni non sarà una soluzione ottima, ma è sicuramente fattibile anche per archivi di RAW.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 16:43

Poniamo pure che ogni volta si aggiungano 16 GB, con la mia linea con un upload medio di 1 Mbit/s ci metterei 36 ore ad aggiornare il backup, un tempo ragionevole.


ma sei sicuro delle 36h per 16GB in upload? mi pare poco... se fai bene i calcoli ci vogliono 4 giorni e passa....

ma in entrambi i casi dubito che ad ogni aggiornamento dell'archivio si aggiungano 16 GB di file.


nell'ultimo shooting ho fatto 2600 foto (altro che 16GB)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 16:53

16000/0.125=128000 s
128000/60=2133 min
2133/60=35,56 h

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2014 ore 17:35

La mole di dati è davvero grande solo al primo backup, successivamente il peso dei dati che vengono aggiunti all'archivio è molto minore (nel mio caso nell'ordine del GB, per altri 16 GB..).
Poniamo pure che ogni volta si aggiungano 16 GB, con la mia linea con un upload medio di 1 Mbit/s ci metterei 36 ore ad aggiornare il backup, un tempo ragionevole.


Ma se ho 1TB, non posso metterci 200 e passa giorni (sottolineo 24/7) per fare il primo bakcup.
E nemmeno 100 e oltre per 500GB. Se hai la linea a 1Mbit ci metterai 1 terzo del tempo (facendo un conto a grandi linee), che è comunque tanto...

Inoltre, le normali adsl 7 mega hanno upload a 384 Kbit, che sono 48 KB. Una grazia se effettivi sono 40.
Qualche fortunato ha i 512. Ma 1 Mbit lo hanno in pochi. Ma soprattutto, quei pochi che lo hanno non hanno banda minima garantita (che costerebbe come minimo 200 euro al mese), quindi il megabit potrebbe ridursi e anche di molto nei momenti di maggior traffico.

Poi ognuno è libero di fare ciò che crede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me