| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 18:57
si molto...per esempio io ormai non transigo più su nulla e cerco la qualità su ogni lente che compro nel limite delle mie possibilità economiche...quindi anche se zoom preferisco zoom luminosi e di qualità. |
user3998 | inviato il 16 Febbraio 2016 ore 19:00
Abbiamo appena detto che non esiste il meglio in assoluto. .. :-) ma a quanto pare.... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 6:58
Se cercassi "il meglio in assoluto", inteso come qualità ottica e meccanica senza guardare altro non avrei dubbi, dovrei vendere tutti i miei Nikkor e prendere solo i Sigma ART però.......... se sommo i pesi di quelle ottiche mi accorgo che sarebbe una scelta assurda. Il mio 50mm ART, da solo, pesa quasi 1 kg, cioè più del 24-120mm/4 e all'incirca come 3 Nikkor f1,8 G. Ecco lì che, molto probabilmente, quel Sigma resterà figlio unico, nonostante sia probabilmente la miglior ottica che ho avuto. Ieri, tanto per fare un esempio, sono uscito con la D800 e il 35mm/1,8 G, una meraviglia..... qualità ottica davvero molto elevata e ingombro-peso ridotto. |
user3998 | inviato il 17 Febbraio 2016 ore 7:37
Considerazioni assolutamente condivisibili. Per qual che mi rigisrda, posso dire che Se voglio versatilità uso il 24-120, davvero comodo per fare un po di tutto, soprattutto quando viaggio. Quando invece voglio stare più leggero ma soprattutto avere un approccio fotografico diverso, monto sulla d700 il 35 f2 ai serie k o l 85 ais 1.4 e mi diverto molto di più , per fare foto più meditate. Allora non c 'é zoom che tenga. Questi fissi vecchietti ma gloriosi sono una gioia da usare. Leggeri , luminosi e belli anche al tatto, tanto sono costruiti bene. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:11
Il 35mm/2 K modificato AI lo ho anche io, è stato il mio primo Nikkor, ha prestazioni di tutto rilievo . |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:38
Quoto Pino, Per me il 24-70 rimane una focale zoppa. Qualità ottima ma la corta escursione non mi ha mai convinto. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 8:47
Steve McCurry, in una recente intervista, ha dichiarato di usare una D810 con solo il 24-120..... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:14
In realtá per la qualitá è piu che ottimo il 24-120 |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:45
Per la post che applica McCurry, come ottica potrebbe usare anche un bicchiere! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:54
ha solo 15 persone che lavorano per lui in post |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 11:43
“ Steve McCurry, in una recente intervista, ha dichiarato di usare una D810 con solo il 24-120..... „ in un recentissimo video del national si vede Mc curry con d4s e 24-70...vai a capire dove sta la verità |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:29
Beh.....il famoso ritratto della ragazza Afghana lo realizzò con il 105...... |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:29
AVERE una d4s usata con il 24-70 o una d810 con il 24-120 la differenza è minima proprio per il sensore delle due macchine |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:31
Vero, però con un 70mm. non fai gli stessi ritratti che faresti con un 100-120mm. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:06
Io ho un 24-70 f2,8 ed ho posseduto il 70-200 f4,quindi posso affermare che con il 24-70 a 70 quindi a f2,8 e con il 70-200 a 200 quindi ad f4 io mi tengo stretto il 24-70!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |