| inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:14
“ Qualche consiglio su cosa guardare oltre funghi.... graffi... „ Se ci sono puntinature interne,polvere interna,se l'antiriflesso è ancora in ottimo stato,se si avvitano con facilità i filtri,se la ghiera dei diaframmi scatta fluidamente e precisamente,se il diaframma si chiude correttamente e se la ghiera per la messa a fuoco non è troppo dura Inoltre ti consiglio di diffidare da lenti che presentano il rivestimento di gomma non più nero ma grigio,significa che sono veramente vecchi e/o che non sono stati trattati come di deve |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:24
io li ho avuti entrambi. l'elmarit ce l'ho ancora. per ritratti ha una marcia in piu'. chi non l'ha provato non puo' capire. E' un insieme di delicatezza nelle transizioni tonali e di progressivita' nello sfocato. Il sonnar e' effettivamente piu' nitido. Piu' moderno come resa. Pero' proprio per quello piu' anonimo, e certamente piu' superato da realizzazioni recenti. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:36
Quindi di base meglio l'elmarit.... però 100 euri in più non avevo proprio voglia di spenderli. la differenza è così marcata? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:02
“ chi non l'ha provato non puo' capire „ delle foto di paragone tra i due aiuterebbero..anche perchè qui siamo nel campo dei gusti personali e quello che può sembrare stupendo per una persona può non esserlo per un'altra Comunque il sonnar tiene botta anche su un sensore aps c da 24 mpx e non è cosa da tutti,nemmeno per i vetri moderni. Inoltre personalmente non lo trovo affatto anonimo (ho la versione MM) |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:04
non ho detto che e' anonimo. ho detto che e' piu' anonimo. e' un obiettivo molto valido, molto corretto e molto nitido. Moderno, appunto. Solo che facendo suoi punti di forza le stesse caratteristiche di contrasto e risolvenza che vanno tanto di moda tra le lenti moderne per me perde interesse. Per me, perche' mi sembra inutile sottolineare che tutte le opinioni espresse in questo forum sono opinioni personali. L'elmarit perde nettamente in risolvenza. E' piuttosto morbido. Pero' il ritratto e' il suo terreno e la resa che sfodera e' tutta sua, diversissima da quella di una tipica lente moderna. Il prezzo e' abbordabile e io ribadisco che almeno una volta bisognerebbe provarlo. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 6:55
Ciao, Il sonnar 2,8 e' una buona scelta, ma andando controcorrente ti consiglierei di prendere il samyang 135 f2,ho visto delle belle foto fatte con quest'ottica e anche il test su tutti fotografi ed ha un giudizio di ottimo obiettivo. Lo puoi usare senza nessun anello di raccordo. Un saluto :-) Francesco |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 7:39
Ho dato un'occhiata. Bello anche questo. Ora martedì vado nel negozio a vedere lo Zeiss usato. Poi ci penso |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 7:43
Ma cmq il samyang costa un po'di più. E dello Zeiss mi piace anche il paraluce estraibile. Appena lo provo vedo anche la qualità ottica. L'amico che mi ha consigliato inizialmente e lo ha avuto ne era entusiasta |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 8:40
Ti posso dire che il sonnar lo conosco bene, per me non e' stato un obiettivo "vintage", preso nell'83/84 per una contax 139 ed era un ottica veramente notevole. Negli anni di ottiche notevoli ne ho avute parecchie, per notevoli intendo con differenze tastabili visivamente rispetto ad altre ottiche. Vado un po' fuori tread e faccio un elenchino: 90 F2,8 R, 24 f2,8 Zuiko, 150 CF Hasselblad,35 leica m f2 Germany, uno recente 14/24 Nikon. Invece tra i peggiori il 16/50 rientrante Sony. Il samyang lo trovi anche d'occasione, qui sul mercatino attacco sony E 350 euro Un saluto :-) Francesco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |