| inviato il 07 Giugno 2014 ore 21:03
Magari... di questi tempi qualche soldino farebbe comodo! Semplicemente mi è arrivato da poco, ne sono molto contento e quindi lo consiglio a chi chiede consiglio... certo però un contributo a Feisol lo potrei chiedere, magari un elite in omaggio Comunque confermo, sarà anche perchè è "il mio giocattolo nuovo", ma un treppiede piccolo e leggero (quale che sia la marca) ti viene voglia di usarlo molto più spesso. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 0:12
Alllora, adesso metto all'asta su ebay il mio Manfrotto e poi prendo il Feisol. Per la testa, leggevo su una review tedesca, che linko sotto, che la Feisol cb40d se la gioca con la Sirui k20x, ma la feisol vince per la maggior portata. Inoltre, la danno superiore anche alla cb50d con carichi pesanti. Se cambio la testa, mi sa che se la giocano Sirui k30x e Feisol cb 40d, non penso che considererò la k40x perché sono felice di poter limare quei 200 grammi. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 0:44
Ho visto quella recensione prima di comprare la mia, ma è palese che hanno avuto una copia difettata della cb50d (ed anche loro infatti hanno il dubbio), dato che è difficile credere che il prodotto inferiore del medesimo produttore vada il doppio meglio di quello di fascia superiore. Dicono che anche la 30 va meglio della 50! Oltre a questo posso dirti che la mia va benissimo... decidi quale prendere ragionando su peso e dimensione, non su quella recensione! Io di mio prenderei la 50 perchè per un po' di peso in più prendi una testa più fluida e che potrà in futuro reggere anche qualcosa di più pesante di ciò che hai adesso (e soprattutto perchè costano praticamente uguali), posto che anche la 40d è molto robusta e se vuoi risparmiare peso è una buona scelta. |
user2860 | inviato il 09 Giugno 2014 ore 11:53
feisol ct-3442 e ballhead cb-40d. Accoppiata stratosferica. L'unico problema che ho è quando vuoi mettere la macchina in verticale e va a sbattere contro il piatto della testa, impedendoti di mettere la macchina perpendicolare rispetto al terreno. Per questo motivo ho anche una manfrotto 055 magnesium fisicamente più alta che mi elimina il problema. Max |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 14:07
Più tardi faccio qualche prova con la cb50dc, non ho mai avuto problemi in verticale ma ci ho fatto pochi scatti... credo però che con la 50 (che è più larga) il problema non ci sia. Edit: confermo, nessun problema |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:18
“ la macchina in verticale e va a sbattere contro il piatto della testa „ Maxfontana, potresti postare una foto del problema? |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 13:40
Feisol ordinato e Manfrotto in vendita! Vi aggiorno quando arriva! |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 16:51
fai sapere se sarai rimasto soddisfatto! |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 18:46
E chi ci torna all'alluminio! :) Arrivato proprio oggi. Qualità veramente alta ed è anche più alto del Manfrotto con colonna retratta. Il peso mi ha veramente lasciato senza parole, sembra di non avere niente in mano. Unica nota dolente, la mia testa Manfrotto... Non riesco a chiudere il treppiede a dovere e dovrò probabilmente sostituirla. Per adesso la tengo e poi probabilmente la cambierò con la cb40d o Sirui k20x. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 20:43
Sono contento sia di tuo gusto! Se come immagino il problema con la testa manfrotto è il pomolo di regolazione della frizione che fa contatto con una delle gambe FORSE una soluzione potresti averla: puoi provare a sostituire quel pomolo (che è molto lungo) con uno più corto che non dia il problema. Tanto per avere un'idea prova a dare un'occhiata qui www.adrianololli.com/listino.asp?CAT=FOT&SUB=Z Io mi ero scervellato con lo stesso problema sperando di poter adattare una manfrotto 468mg, poi dato che chi ha comprato il mio 055xprob era interessato anche alla testa manfrotto ho risolto vendendogliela ed ordinando la cb50dc feisol... non è detto sia possibile sulla tua ma con un po' di fortuna.... nella mia avrei dovuto cambiare il pomolo che blocca la rotazione della testa ed all'atto pratico era una semplice vite, non so come sia quello della frizione della tua. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 20:48
Contrordine, la cosa mi pare più complessa, non è una semplice vite
 |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 17:49
Aggiornamento: la testa è in vendita su ebay. Adesso ho anche deciso di prendermi un corredino Fuji e quindi non ho bisogno di grande portata per il momento. Nel link al test riportato più in alto, c'è una nuova testa a sfera al primo posto- la Tiltall Bh-07. Ne sapete qualcosa? Pesa solo 284gr e sembra essere molto performante. Io però il tedesco non lo mastico proprio e nella tabella non capisco a cosa si riferiscono i punteggi... |
| inviato il 22 Giugno 2014 ore 23:19
Ho fatto altre ricerche, e ho trovato: Salendo di prezzo ci sarebbe la 3lt airhed 1 -336gr e sfera di 37mm. Ancora più in alto, la FLM cb38f, qualità tedesca ma bisogna aggiungere una piastra di sgancio rapido e supera i 400gr, cosa che non mi piace molto. La feisol cb40d è sempre in gara. Markins q3 anche andrebbe bene, sempre sfera da 38mm e sta sotto i 400gr. 375gr per l'esattezza. Solo che non la trovo in Europa. A prezzi ancora accettabili poi ci sono le photoclam pc36ns e pc40ns. Idee? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |