| inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:07
@ Nando-t si quella, in particolare la UV(C) ha la risposta più performante |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:19
rispolvero questa discussione in seguito ad un problema che mi e accaduto pochi giorni fa.....premetto che sulle mie lenti da quando le ho comprate ho deciso di corredarle di filtro protector ,precisamente hoya hd protector, qualche giorno fà pulendo il filtro con un panno per lenti , liquido per lenti, ho notato la formazione di un alone che non se ne va ne anche a morire ,morale della favola 40 euro buttati , adesso vorrei capire cosa potrebbe essere successo d ovrei pulire la lente adesso ma non voglio rischiare a parte la pompetta cosa posso usare ? Ovviamente a questo punto non voglio usare nessun liquido ho paura di rovinar le lenti....grazie Giuseppe |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:25
Così a pelle ti consiglierei di provare con le cartine ottiche tipo le tresor (carta di riso). Potrebbero essere degli aloni/unto che, con il "solito" panno, si stendono invece di sparire. A me è capitato........... Ciao |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:32
Ciao Silvide, domanda da profano: perche' le cartine di riso e non un bel panno per lenti? Ho le cartine ma mi ostino ad usare il panno perchè sembrandomi più morbido ho la sensazione che sia meno dannoso. Le cartine, poi, vanno usate col liquido? o asciutte? o dopo avere alitato sulla lente? Grazie e ciao! |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:35
“ perche' le cartine di riso e non un bel panno per lenti? Ho le cartine ma mi ostino ad usare il panno perchè sembrandomi più morbido ho la sensazione che sia meno dannoso „ sono progettate in modo che lo sporco rimanga intrappolato nelle microferitoie e non schiacciato sulla lente. |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:36
ho ordinanato le cartine di riso ..si tresor (mi devono arrivare) ma si possono passare cosi in maniera "grezza" non necessitano di liquido ?Il filtro ormai è finito in pattumiera... ne ho ripreso un altro |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:25
Grazie Nando ma, come chiede anche Maverik, vanno usate asciutte o col liquido? |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:31
Sicuramente il panno è molto comodo, delicato e soprattutto riutilizzabile, dopo un lavaggio con sapone neutro (marsiglia) torna come nuovo! Sono passato dalle cartine al panno in microfibra da diverso tempo (anni) pensando appunto come te Giamba, ma un bel giorno, come appunto è successo a Maverik, mi sono ritrovato con aloni che non volevano sparire. Strofinando (sempre delicatamente) era come se si spandessero anzichè sparire. Poi mi sono ricordato che da qualche parte dovevo ancora avere qualche rimasuglio di tali cartine e............dopo aver alitato sulla lente, voilà, una passata circolare e l'alone era sparito. Per una pulizia più approfondita (sporco ostinato) reputo che l'uso del liquido eclipse con pec pad sia il top. Ciao |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 21:35
Vedo che non sono stato il solo a pensare che fosse più delicato il panno! Bene, vorrà dire che inizierò ad usare le cartine prese da tempo ma accantonate. Grazie e a presto Giamba |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 22:50
“ No alcool nooo! I liquidi per la pulizia di lenti come pure quelli degli schermi sono senza alcool proprio perchè aggredirebbero i trattamenti antiriflesso. „ A dir la verità l'eclipse (che è il miglior liquido per la pulizia di sensori/obiettivi) è composto di alcool metilico puro |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 23:01
io uso cartine Kodak senza liquidi, semmai un'alitata, anche se non è proprio ortodosso |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 23:45
Dopo diverse delusioni con i normali liquidi in commercio (nei classici kit con pennellino, cartine, etc..) sono passato all'alcool isopropilico, che mi sembra vada molto meglio, è molto volatile. Però ho notato che dopo l'utilizzo di cartina + alcool, è solo un ulteriore passaggio con panno in microfibra che fa veramente sparire anche i più piccoli aloni, solo con le cartine non ci sono mai riuscito... ..ovviamente tutto ciò solo in caso di reale necessità, meno tocco la lente e più sono contento...paraluce sempre montato, l'ho preso anche per il 50 1.8!! |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 23:46
“ Grazie Nando ma, come chiede anche Maverik, vanno usate asciutte o col liquido? „ Se usi la carta di riso con il liquido poi con che cosa asciughi e pulisci ? Io la uso per asciugare i residui liquidi lasciati dalle cartine umide di liquido. |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 23:51
ok ora e' chiaro |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 1:36
Fa più danni il fotoamatore pignolo che una tempesta di sabbia! Filtro sempre (UV o pola) e francamente nell'uso normale (leggi condizioni ambientali non esasperate) una spompettata o tutt'al più una passata di panno microfibra è più che sufficiente... e non ho ancora dovuto buttar via neanche un filtro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |