| inviato il 27 Luglio 2014 ore 11:19
E per il discorso che facevo sopra circa la differenza dei 14-42 vecchio e' nuovo ? Come sono i jpeg che escono dalla macchina? , per esempio sono meglio di quelli che escono da molte reflex tra le quali ci metto la mia(d7000) ? |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 11:45
La qualità dello zoometto è buona: il nuovo, essendo collassabile, ingombra come un pancake e la macchina diventa veramente portabile in tutte le situazioni. A livello di IQ, da quanto ho letto, è un pelo meglio del precedente, con cui si potevano fare in ogni caso delle buone foto:
 Thames and the City di johnny XXIII & francy VI, su Flickr
 Piazza Erbe - Verona - Italia di johnny XXIII & francy VI, su Flickr
 Man and dog (London) di johnny XXIII & francy VI, su Flickr I JPEG sono generalmente buoni e praticamente in moltissime situazioni non serve scattare in RAW. Rispetto ai JPEG Canon (5D II, 30D, 7D, 400D che ho avuto) non c'è confronto per bilanciamento del bianco e resa cromatica. Nikon non l'ho provata, quindi non lo so. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:13
Non c'è confronto nel senso che sono meglio i Jpeg Oly rispetto Canon ? Mi interessa in quanto ho avuto le prime tre Canon da te riportate, pertanto conosco i file che si ottengono. Pertanto l'acquisto del new 14-42, accoppiato alla EM5, lo reputi una cosa positiva. Considerando i pro (dimensioni-peso) e contro (minore IQ). |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 18:20
Sì, i JPEG Olympus sono decisamente più pronti dei JPEG Canon. Non so come sia la situazione delle ultime macchine uscite, ma rispetto alle Canon che ho avuto io il bilanciamento del bianco e la resa cromatica sono migliori. Personalmente trovo che il sacrificio rispetto a una FF sul piano della IQ, sacrificio che paghi soprattutto sugli alti ISO, sia compensato da altri vantaggi del m4/3, in particolare peso e portabilità (ma anche: lenti luminose e di qualità, stabilizzatore che consente di scattare a iso bassi anche con poca luce, AF molto preciso, ecc.). |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:29
chiedo aiuto... sto valutando l'acquisto em-1 o em-10 e volevo verificare i raw, ma uso Aperture. Con i raw em-1 nessun problema, ma quelli della em-10 non me li apre. Possibile che non sia ancora aggiornato? Vi risulta? grazie |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:34
Purtroppo non uso Aperture; probabilmente è solo una questione di aggiornamento visto che la EM-10 è uscita dopo. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 23:39
... Aspettiamo... |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 5:23
qualcuno ha qualche raw della em10 a grandi aperture e con poca luce a iso alti? Diciamo cose attorno a 12800iso o 6400, 1.8 o 2 e 1/30s? A me frena piu' che altro la possibilità che salti fuori del banding |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:20
12800 iso a 1.8 ? devi fotografa' le catacombe di notte ? lascerei perdere il micro se davvero hai bisogno di quelle sensibilita' e andrei diritto su una ff |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:43
D'accordo con Torgino, le micro 4/3 sono ottime, ma 12800 ISO sono davvero per situazioni d'emergenza, un paio di volte mi sono spinto a 6400 ISO (con la E-M5) e i file non erano certo fantastici. Comunque, a f/5.6 (altro non ho trovato): www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=oly Cari saluti. |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 7:54
soprattutto non vedo in quali casi possa serivre un 12800 iso a 1.8, non e' territorio del micro quello, e nemmeno dell' aps c |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:18
Ciao a tutti. Devo dire la verità: non pensavo mai e poi mai di dire quello che sto per dire... Provengo da FF (da cui non riesco a distacccarmi). Anche io curiosa di provare il sistema mirrorless, ritenevo che sotto una APS-C non avrei mai considerato altro. Sto avendo la possibilità di provare una Olympus OMD EM-10 col nuovo zoom 14-42. Ebbene...mi rivolgo principalmente a Preben e altri sostenitori del sistema micro 4/3: avevate ragione. E' un sistema davvero affascinante. Non so, magari scatenerò le ire funeste di molti...ma a me la EM-10 mi sta dando più soddisfazioni della Fujifilm XT-1 (che ho potuto provare). Sarò strana io, ma la trovo molto più intuitiva; costruita davvero bene! Anche il flash pop-up è solido come una roccia e quando esce da senso di solidità. Idem lo schermo LCD basculante...si sente quando lo orienti che è forte ed ha degli scatti piacevoli che mantengono le 2 posizioni principali (quella per le riprese dall'alto e quella per le macro). Il software l'ho trovo davvero completo, livelle per tutti gli assi (utilissime), informazioni di ogni tipo e mirino niente male. Per essere una micro 4/3 (di cui non avevo completamente esperienza) sforna files davvero carini. Ovviamente hanno dei limiti e non si deve pretendere di lavorare ad ISO "impossibili", ma se "compresi" non sono affatto male. Il rumore ad alti ISO è quasi piacevole, una grana che personalmente non da fastidio. Penso che in abbinamento ad obiettivi come quelli da voi menzionati precedentemente, regali risultati degni di nota. Ora, per chi cerca una valida alternativa alla reflex (da usare per le cose più "serie"), come sistema compatto, trasportabile e di qualità il micro 4/3 sia il vero jolly. E' davvero piccola, ma non per questo scomoda da usare. Personalmente penso che più bella non avrebbero potuta farla, mi piace tantissimo esteticamente. Altra considerazione: la batteria (tallone d'Achille di tutte le mirrorless) va meglio che sulla Fuji da me provata. Dura di più e mi sembra più costante nel rendimento. Brava Olympus che ci ha creduto, che ci crede e spero continuerà a crederci nel Micro 4/3...e bravi a voi ragazzi che fregandovene delle considerazioni altrui, avete perseverato. Purtroppo soldi per adesso non ne ho, ma allo stato attuale la EM-10 mi ha colpito più di Fuji ed è in cima alla lista delle macchine che vorrei usare sempre, da portare con me in ogni circostanza. Continuo a seguirvi con interesse nel cercare di capire questo sistema totalmente nuovo per me. A tal proposito vorrei farvi qualche domanda: - non ho ancora ben capito la differenza tra obiettivi Micro 4/3 e 4/3; cosa implica comprare una lente o l'altra? - Qualcuno sa dirmi come si attiva il focus peaking? Non ci sono riuscita |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 18:44
“ - non ho ancora ben capito la differenza tra obiettivi Micro 4/3 e 4/3; cosa implica comprare una lente o l'altra? - Qualcuno sa dirmi come si attiva il focus peaking? Non ci sono riuscita Sorry MrGreen „ Le lenti m 4/3 sono quelle sviluppate nativamente per il formato in questione, e godono di tutti i vantaggi derivanti dalla compattezza e dalle scelte (recenti) di progetto, nonché dalla relativa ottimizzazione. Le lenti 4/3 sono invece quelle del "precedente" formato, con dimensioni e caratteristiche del sistema in oggetto. Macchine come la E-M1 sono in grado di utilizzarle al meglio entrambe, grazie al fatto di disporre di un sistema "misto" di maf (sia a rilevamento di fase che a contrasto, quest'ultimo peculiare del sistema m 4/3). Per quanto riguarda il Focus Peaking, devi abilitarlo nel menù "A*" -> [MF Assist] e quindi assegnarlo ad un bottone per invocarne l'uso ruotando la ghiera di messa a fuoco. Benvenuta tra noi |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 19:15
Grazie per il benvenuto e per l'aiuto Foenispro Trovato il Focus Peaking... Forse il FP potevano farlo meglio e più evidente a monitor/mirino... Magari risolvono facilmente con un aggiornamento firmware. Chissà se Olympus è predisposta all'ascolto dei propri clienti...mi hanno detto che in Fuji ascoltano i consigli dei loro acquirenti/clienti e spesso li accontentano. Purtroppo non faccio ancora parte del gruppo, ma il sistema m4/3 di Olympus mi ha colpito molto positivamente. Diciamo che è in pole-position |
| inviato il 29 Luglio 2014 ore 19:18
Personalmente preferisco utilizzare la funzione di zoom rispetto al FP, ma è una questione di gusti, c'è chi lo adora. Sei benvenuta in ogni caso, fosse solo per leggere o scrivere nella sezione, of course... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |