RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la migliore mirrorless per street photography a confronto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la migliore mirrorless per street photography a confronto.





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:39

Bhò, quella che mi è arrivata difettosa e che ora sto cambiando, nella tasca mi ci stava.

Sto parlando della prima versione, magari è un po' più piccola....

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 22:44

La qualità di immagine é una componente così preponderante in questo genere? Chiedo :)







avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 23:14

L'altro giorno ad una visita al museo mi sono messo la fuji X-t1 al collo e via wifi scattavo in remoto comandando la messa a fuoco e i vari parametri con un tap sull'iphone. Nessuno si è accorto di quello che facevo :) Avete mai preso in considerazione questo metodo per rubare scatti senza farvi sgamare?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 23:26

La qualità di immagine é una componente così preponderante in questo genere? Chiedo :)

La qualità d'immagine nella cosiddetta "street photography" - che vuol dire tutto e niente - è veramente l'ultima cosa da considerare.
Persino lo strumento è pressoché irrilevante: o, meglio, è rilevante nella misura in cui il fotografo si sente a proprio agio con una fotocamera piuttosto che un'altra.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 0:52

Per street comunque il miglior metodo è foro stenopeico oppure banco ottico.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 1:46

pensierifotografici.wordpress.com/2013/01/15/see-things-differently/





Qualche immagine secondo me utile per indicare una cosa: tra le cose importanti, probabilmente quella fondamentale è imparare a vedere, osservare.
E, secondo tale punto di vista, l'unica cosa che conta in termini di attrezzatura è poter eventualmente riprendere la cosa.


Che sia una webcam, un telefono, un banco ottico o l'ultimo ritrovato tecnologico canikon con 500 4 montato sopra.




E' una cosa sicuramente ovvia per molti, banale per tantissimi, eppure sempre da ricordare.







avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 3:27

io penso che la vera street, sia quella che faceva bresson, poi noi(mi ci metto anche io che però non la faccio quasi mai) abbiamo trasformato quella di bresson in una versione più "pane e salame" tutto un pò più uniformato, ritraendo soggetti sempre più standardizzati. penalizzati anche da una situazione architettonica e una eccessiva varietà di elementi che ci penalizza, e che non erano presenti nella parigi di bresson che riusciva in pieno centro a fare foto con pochi elementi, e ben disposti, mentre noi, tra macchine e insegne, dei colori e tipologie talmente variegate, graffiti orrendi,folle di gente ovunque, cementificazione selvaggia e senza capo ne coda, una società anche meno disposta alla fotografia(parlo di soggetti) e di molto e anche troppe foto viste e riviste, in più un impigrimento dei fotografi indotti dall'eccessiva elettronica che facilità alcune operazioni ma disimpegna troppo il cervello e il lato artistico, non riuscendo a riproporre le stesse cose di bresson, le abbiamo trasformate e semplificate in altro.


Porcamiseria!!! Mi hai aperto un mondo!!! Sei quasi meglio di Wikipedia MrGreen MrGreen MrGreen
Comunque per tornare in tema io mi prenderei una compattina davvero compatta se volessi averla davvero sempre con me... Ora con la A7R e il 35mm 1.2 mi rendo conto di avere con me la macchina già molto più spesso di quando avevo la 5DII e relative ottiche però sicuramente esco di casa con l'idea di scattare... forse avessi una RX100 o qualcosa di equivalente me la infilerei nella tasca del giubbotto sempre (dove sono io ora è inverno purtroppo...) e la tirerei fuori alla bisogna. FORTUNATAMENTE il mio salvadanaio è stato già troppo violentato da acquisti fotografici e non devo scegliere una compatta... MrGreen

user44968
avatar
inviato il 06 Giugno 2014 ore 10:07

la funzione "snap focus" e "TAv"


a cosa servono?

non può essere slegata dal tempo, dall'epoca in cui scatti.


io non critico che nella foto ci siano macchine o case o graffiti, dico che le nostre città sono colme di questi elementi, e per forza di cosa, ogni foto "pretende" lo sfocato, è difficile (non impossibile, ovviamente) isolare un soggetto mantenendo un contesto, perchè si rischia sempre di mettere come sfondo elementi che poi rappresentano disturbi, manifesti elettorali, macchine parcheggiate ecc. partendo però da una mia fissazione che ogni foto ha un protagonista e delle comparse, se le comparse sono troppe e prendono troppo la scena non va bene. non a caso molti(quasi tutti) scattano in BN, perchè i colori disturbano molto. un bel primo piano di una bella ragazza coi capelli al vento, e dietro e dietro sullo sfondo, magari anche sfocati, un bel manifesto di berlusconi con la scritta "più pilu pe tutti!", o 2 macchine parcheggiate una magari ammaccata(che attira l'attenzione l'attenzione ancora di più) e di colori sgargianti e diversi, un parcheggiatore abusivo coi catarifrangenti...e la foto è bella che rovinata!


sul discorso cellulare sono d'accordo, ma credo che limiti un pò. premetto che io di cellulari ne capisco poco. non per una questione di qualità, ma di operatività. a luci basse le foto non vengono mosse? non usa tempi lunghi? con il mio vengono mosse anche in pieno giorno...e poi non sono lenti?


mrgs87 , il tuo è un esempio lampante,(foto a tradimento) molte volte preferisco usare la olympus ep5 e non con la rx1 proprio per queste diavolerie. una volta usavo il cavo flessibile e la fotocamera a tracolla e girato di spalle.ed ero costretto a tenerla fissa sotto braccio per metterla "a livello" visto che l'ottica puntava sempre per terra. ad esempio, per ritornare anche al confronto che ho fatto, se fuji e la x100s avessero almeno un display articolato sarebbe stato meglio ed è utilissimo in questi casi per farsi notare meno.

user44968
avatar
inviato il 06 Giugno 2014 ore 10:20

cioè?

te lo sto chiedendo perchè non so come funzionano...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 10:54

la qualità comunque ha sempre un ruolo se la finalità è una degna stampa a fini espositivi.
Io non la relegherei come fanalino di coda.

piccolo OT
Per quanto riguarda lo sfondo per la nostra foto fin tanto che viviamo nel 21esimo secolo avremo degli elementi che differiscono dai tanto decantati scatti di bresson e company.
Loro pero non si lamentavano che nelle loro foto le case stavano invadendo le amate campagne...

user44968
avatar
inviato il 06 Giugno 2014 ore 11:53

un attimo, io non faccio un discorso di progresso, faccio un discorso di numeri di elementi. lo so che deve poi essere il fotografo a scegliere bene, ma magari ti capita una bella occasione di scattare una bella cosa, l'esempio della ragazza di prima(è un esempio potrebbe essere anche qualcos'altro) non puoi tenergli i capelli al vento finchè non trovi la soluzioni alle macchine colorate o al catarifrangente, perchè su quello non puoi intervenire, e non dico che la cosa è un problema insormontabile, dico che è la causa di un piattume generale nelle attuali foto di street! si è quasi praticamente costretti da queste elementi di disturbo a fare un solo tipo di foto, ad esempio poche sono le foto di street degne di nota che io vedo fatte a colori. e qui forse l'odiato martin parr è un caso raro...

user44968
avatar
inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:08

io non mi sto lamentando, sto facendo una mia personalissima analisi del perchè, secondo me, la street di oggi non è ne simile, ne ai livelli di quella bresson, rispondendo a chi poneva questo quesito, e poi non potrei mai lamentarmi di questo, visto che io la street non la faccio mai, se non per passatempo.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:10

Il problema di adesso non è l'elemento di disturbo, un bravo fotografo dovrebbe saper valorizzare e gestire gli arresi urbani che lo circondano. Quello che manca è una cultura di base per recepire alcuni aspetti della nostra società.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:20

Quello che manca è una cultura di base per recepire alcuni aspetti della nostra società.

molto bella Fox, condivido.


user44968
avatar
inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:28

spero almeno che quando la fai per passatempo sia ben fatta... altrimenti è tempo buttato!


anche nel lavoro, fotografo per passione, e fotografo quello che mi appassiona. se ci metti passione le cose alla fine ti vengono bene. la street non mi appassiona per niente! andare in giro sperando che accada qualcosa o che un soggetto mi investa non è proprio ne il mio stile, ne una mia dote. di solito parto da casa con l'idea di cosa e come fotografarla, e mi adopero per riuscirci. e secondo me ci riesco anche bene. sulle street sono io il primo a dire che non mi danno soddisfazione..... non è il mio campo, e di solito quando vado in giro per "cazze.ggio" la fotocamera resta a casa. quando lavoro sono concentrato su altro. a volte mi tocca aspettare in mezzo ad una piazza, e provo a fare qualcosa, ma certo questo non è il miglior approccio per fare una "buona street", e io sono il primo a saperlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me