RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dpreview recensisce la a6000, AF eccezionale!





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 8:15

Ottima notizia, brava SonyMrGreen Adesso non ci resta da attendere che Canon tiri fuori una tecnologia simile e la inserisca in un corpo tipo 6d/5d così potrò iniziare a pensarciMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 8:52

Mastro 78, hai dimenticato il 18-105 f4 Sony, ottimo free for all..........anch'io penso che lo specchio sia giunto alla fine dei suoi giorni e interpreto in questo senso le parole di Juza oltre a quotare potentissimamente Soft, troppi specialisti in chiacchiere morte in giro....
19-30-60 se non ve ne siete ancora resi conto sono le focali equivalenti di tre ottiche fisse del sistema Contax G, altro che bla bla bla......

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:20

@larcodema sul fatto che Sony stia lavorando bene non ci sono dubbi ma lasciamo stare il discorso dei conti e bilanci perchè negli ultimi anni Sony sta toppando alla grande, credo ci siano pochissime divisioni in attivo (forse solo 'l'entertainment fa buoni numeri") per il resto mani nei capelli, nel reparto fotografico, si stanno muovendo bene grazie all'acquisizione di Konica Minolta!!
Però se parliamo di numeri Canikon si mangiano la concorrenza ancora prima della colazione!
Poi sull'innovazione i due colossi rimangono defilati, credo giustamente, sono i primi, hanno praticamente tutto in commercio, pure le ML anche se non eccezionali, chi glielo fa fare di tirare troppo sugli investimenti con prodotti che non sono al 100% innovativi?
Idea sbagliata ma di certo non opinabile......in fondo chi è dietro a rincorrere deve innovare per colmare il GAP!

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:25

in un paese dichiarato laico si finisce sempre a farne una questione di religione.

a chi mi ha tirato in ballo personalmente dico:

io non uso nessun brand, faccio il fotografo e ragiono da fotografo, se critico sony non lo faccio da esperto di marketing, ma da fotografo, e da fotografo mi aspetto certe cose, visto che si parla di fotografia, poi se siamo in un forum di economia allora mi taccio. ma la bontà di un brand io non la valuto analizzando le sue vendite, altrimenti io dovrei comprare i CD di lady gaga o di qualche altra pop star che vendono molto di più dei tizi che ascolto io. IO cliente, e IO fotografo valuto in base alle MIE esigenze non quelle della casa costruttrice, che se vende molto o poco, a me poco mi tocca, ma se io la devo scegliere, voglio che mi offra quello che IO voglio, non quello che la massa compra. e non sta a sony decidere come fare le fotografie, o propinarmi un finto progresso che nulla aggiunge e a nulla giova al mio modo di fare fotografia.

e per la cronaca io uso più di un brand (forse per questo non tifo per nessuno, e non mi offendo se mi criticano la mia marca) ho anche una a7 che avevo comprato, nel tentativo di usarla con determinate ottiche, che però mi ha deluso.aspetto la a7s se risolve i problemi coi grandangolari, altrimenti aspetterò altro, ma per ora per lavorare mi affido ad altro. e la fotocamera che uso maggiormente è la rx1 (sony!) e usavo (anche) minolta da giovane. ma potrei essere anche un fan kodak, ma questo non rende meno "intelligente" la mia critica. il brand che io uso non migliora e non peggiora le fotocamere sony. io li uso e li provo tutti. io sono ATEO!

Grazie per avere aperto gli occhi a noi poveri scemi che ci siamo fatti "ingannare". Ora vado a buttare nel cesso le ottiche che uso su A7 che a me sembra vadano bene ma sicuramente non è così, sarà che sono cecato anche se ho già gli occhiali vado a farmene un paio nuovo che non si sa mai....


a parte che mi riferivo alla raffica in questo caso, ma visto che la metti così ti faccio un paio di domande:

1.monteresti un 70-200 2.8 sul tuo cellulare? riusciresti a manovrarlo? credi che sia una scelta "operativamente" giusta? questa a6000 quanto è più grande o più piccola del tuo telefonino?

2.chi ha bisogno di una raffica veloce? che genere e che ottiche usa di solito? il 35 f1.8 è un ottica "tipica" di chi usa la raffica? un tele f5.6 è funzionale alla raffica?

3.chi fa foto sportive e raffiche, ha bisogno di un "operatività manuale" ben definita, manopole, e bottoni al posto giusto e facilmente raggiungibili facilmente, credi che la a6000 sia "operativamente" pratica da usare con un tele luminoso?

poi permettimi di fare una precisazione tecnica

Cosa sarebbero, le focali scritte sulla pietra? Se così fosse il mondo è pieno di eccezioni, già in casa Canon e Nikon (dove ad esempio non c'è un 21mm ma c'è un 20mm, focale "poco ortodossa"). Leica usa il 90mm al posto dell'85mm. Mah....


i 5mm di differenza tra un 90 e un 85 sono barzeccole perchè stiamo parlando di due tele. ma il 19mm sigma, non è "un quasi 35mm" come lo hai definito tu, è un 28mm storpio. il 35mm e il 50mm sono ottiche standard che "alcuni" cercano e vogliono, perchè hanno feeling con quell'ottica e da centinaia di anni fotografi tra i più importanti della storia hanno fondato il proprio lavoro su queste focali che non a caso sono definite "standard", 1mm su un grandangolo conta molto di più di quanto si possa pensare.

che canon e nikon non abbiano un 21mm non mi stupisce, perchè le reflex non sono fotocamere usate da chi solitamente userebbe un 21mm. il fatto che molti fotogiornalisti siano passati a reflex negli ultimi anni è solo perchè la tecnologia delle reflex era vanti rispetto alle altre. ora che la tecnologia si è un pò stabilizzata e molti fotoreporter hanno le alternative hanno abbandonato le reflex, e il 21mm serve ai fotoreporter.uno con la reflex potrebbe anche usarlo ma lo fa per sfizio non per necessità. io stesso la mia prima digitale che comprai era un canon!

ma fatto salvo la ritrovata "stabilità tecnologica" ora bisogna inseguire le esigenze dei fotografi, e scegliere in funzione delle capacità dei sensori non va più bene. bisogna fare macchine specifiche all'uso. e una raffica di 50fs su una macchinetta di 3 centimetri che non ha tele luminosi non serve a niente, e nessuno la utilizzerà mai, se non per "esibire" la sua ultima ML con prestazioni degne del miglior iphone.

non è un caso che il 90% dei fotoreporter (quotati) usi olympus e fuji. corpi piccoli si ma non minuscoli, ottiche fisse e luminose, compatte e con grande resa. paradossalmente sono i corpi olympus e fuji (xt1 e em1) che avrebbero senso con una raffica stratosferica e tele grandi e luminosi.
e le ML per buona pace di tutti sono fotocamere che in origine sono nate per i fotoreporter, e a quelli a cui si deve guardare e a loro bisogna rivolgersi, poi che siano di moda e anche i non fotoreporter vogliano comprarle è un altro conto, ma questo non le trasforma in fotocamere perfette solo sul presupposto che sono piccole e leggere.

io ho un a7, che non riesco ad utilizzare ne con il biogon 21mm contax g e ne col 15mm voigtlander, ti devo dire che è leggera quindi devo chiudere un occhio sul fatto che mi costringe a passare ore e ore a fare PP?

fare il tifo ciecamente per un brand è una cosa. confrontare le funzioni sulla carta sul campo è un altra.

tecnologia non è sinonimo di progresso.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:35

come parlare ai muri, il cellulare cosa c'entra?......perchè si deve estremizzare tutto ??.....rimaniamo alla realtà delle cose di cui si parla, se è vero che non facciamo guerre di religione!......sony non ha costruito le sue macchine per farle andare bene giusto con le tue 2 ottiche di altri marchi.......ci sono giusto qualche altro migliaio di ottiche che invece vanno benissimo, guarda caso..

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:41

come parlare ai muri


potrei dire la stessa cosa io...

i miliardi di ottiche disponibili (non sono tutti sony) non sono "coerenti" con le ML perchè troppo voluminosi se non troppo buie. da qui si intuisce cosa c'entri il cell.

io sono un fesso perchè voglio utilizzare ottiche fantastiche perchè non sony, mi lamento perchè sony non fa ottiche dedicate specifiche e mi propinate i miliardi di ottiche disponibili che però sono anch'essi di altri marchi???

dissentire non è un obbligo!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:48

Buffo si è passati dalla diatriba canon-nikon a tutti-contro-sony. Specialmente da quando quest'ultima ha presentato la ml ff. Io mi vhiedo che vi ha fatto.
Per ilomento porta innovazione molto più di canon o nikon non obbliga nessuno a cambiare brand.
Io ricordo una discussione di un paio di mesi fa dove si diceva che le ml erano inutile per via dell'af penoso, che adirittura non riusciva a agganciare nemmeno un bimbo che giocava in casa. Ora vi hanno fatto un af che funziona e tutti a dire a che serve l'af se poi non ci sono supertele? Quando vi faranno anche questo magari compatto dove vi agganciate?



user8319
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:50

io ho un a7, che non riesco ad utilizzare ne con il biogon 21mm contax g e ne col 15mm voigtlander

Abbiamo capito benissimo che il tuo problema è tutto qui. Se un giocattolino non funziona per te allora semplicemente non funziona. Problemi tuoi, ma fattene una ragione che per tanti altri i giocattolini funzionano benissimo.

mi propinate i miliardi di ottiche disponibili che però sono anch'essi di altri marchi???

E allora? Si possono montare sul sistema? Si, quindi non vedo il problema.

Io ricordo una discussione di un paio di mesi fa dove si diceva che le ml erano inutile per via dell'af penoso, che adirittura non riusciva a agganciare nemmeno un bimbo che giocava in casa. Ora vi hanno fatto un af che funziona e tutti a dire a che serve l'af se poi non ci sono supertele? Quando vi faranno anche questo magari compatto dove vi agganciate?

Non ti preoccupare, qualcosa per rigirare la frittata si trova sempre... MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:54

Ciao Nuovodelforum (spero di conoscere il tuo nome di battesimo, così, per trasparenza)

Purtroppo il tuo precedente intervento è stato come una gamba tesa, capirai che si prestava a mille fraintendimenti ed ha facilmente cceso fuochi di paglia, grazie di averci spiegato meglio il tuo personale punto di vista.

il 3d come questo è vero tutto ed è vero nulla, ma da curioso come sono ho provato in mano questa fotocamera, e posso dirti che non è affatto minuscola e scomoda.
Considera che no auto e venduto la NEX 5 e la NEX 6 perchè troppo scomode e piccole da impugnare,
qui mi son trovato davvero bene. ad essere schietto manca solo la seconda ghiera sull'indice.

In ultimo, fra le tue considerazioni mi ha colpito questa:

bisogna fare macchine specifiche all'uso. e una raffica di 50fs su una macchinetta di 3 centimetri che non ha tele luminosi non serve a niente, e nessuno la utilizzerà mai


stai scherzando spero.
Hai idea di quanti comprerebbero e compreranno questa fotocamera anzicchè altre per fotografare i propri figli mentre giocano, i propri cani, o piccoli eventi sportivi come la partita di calcetto?
col plus di condificere immediatamente gli scatti migliori con un cellulare e via di facebook...

Ovvio, che chi fa avifauna o sport a livello professionale veda questa fotocamera come un giocattolo.
ma resta il fatto che SONY, in questa fascia di prezzo, ha fatto centro.

Un saluto
Daniele

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 9:56

si è passati dall'AF tipo missile della A6000 alle frustazioni del giovane werther, come al solito la fotografia c'entra come il cavolo a merenda.....

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 10:00

io posso dire di essere stato un pazzo ad aver provato per primo, a fotocamere appena uscite, sia la slt a55 , che la nex5...

in seguito sono passato a usare...nex7, nex6, a77, a99..
Di sony posso dire ...che innova , ma fa uscire piu corpi che ottiche....e che le cose piu belle che ha le ricordo perche la a55 montava vecchie otttiche minolta af...e credetemi...come sostanza sulla foto finale sembravano alla pari delle ottiche canon L...

Sony ha fatto un miracolo su tutti, il peaking...e da allora ha comandato sulle vintage , ma ora sembra prendere la strada baionetta e per sempre...

questa piccola a6000 sembra interessante, ma con i tele zeiss sony molto costosi la cosa e' dura ma capisco sempre di piu chi passa da ff a questa o a una fuji e non capisco chi come nuovodelforum possa dire certe cose...

il 19 un 28 zoppo??? ma scherzi?
la a6000 come un cellulare...ma le hai usate mai??? neel 2011 andavo in spiagga con nex5 e 80210 pentax manuale e facevo foto ai gabbiani con maf manuale sotto il sole.... sono un mostro io o...il sistema ti invita a metterti alla prova?....basta provarlo e la nex5 non aveva mirino ed era come la nex3 di ora..

io per ora sto con la x20 a coprire questa fascia ma non ti nego che osservo affacciato dal balcone...l evolversi...


ben vengano questi miracoli elettronici minimal, ma almeno...che sony teenga un supporto serio e continuativo per almeno i due anni successivi e non come ha fatto tante volte ...abbandonando la precedente (compatibilita flash ecc ) per la nuova ...per ocme si comporta sembra samsung sui cellulari...

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 10:15

beh! se, da straniero, mi sforzo ad argomentare un post, e come risposta ottengo delle "rispostine" da adolescenti, allora non mi rimane che abbandonare la disputa e non solo vi do ragione, ma urlerò viva sony! e probabilmente farò un bonifico appena possibile alla sony perchè è la migliore marca.

mastro 78 , se mi si dice che il sistema nex ha come principio l'uso amatoriale, allora ok! non proferisco più parola, ma che però poi non lo si metta a confronto con fotocamere e sistemi professionali, cercandolo di farlo passare per il migliore.

il paragone sul cellulare si riferiva alle dimensioni non alle qualità del sensore, ho riletto il mio post e sembrava abbastanza chiaro!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2014 ore 10:28

La ML è soltanto una tecnologia ma non modificherà il modo di fotografare .... ed i pesi.
Al momento le ML sono leggere e piccole ma un professionista ricercherà sempre l'ergonomia di una serie 1. Il sensore è indipendente dal sistema e ad oggi un sensore FF è ancora il meglio. Quindi, visto che la tecnologia delle ottiche non è prossima a rivoluzioni ci saranno per anni i vari 24-70 2.8, 300 , 500 , 200-400, ecc ... Pertanto, avremo probabilmente serie 1 ML magari a 24 fps , video evoluto, ecc .... ma non speriamo di salvarci la schiena.

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 10:32

" quote@Nuovodelforum ...sistemi professionali..."

Cosa intendi? mi puoi dare una tua definizione?


"che usano i professionisti"
o foto amatori evoluti, qualità delle foto, materiali, e logistiche operative.

se il principio è fotografare i propri figli o il gatto, allora un sistema tale non si può confrontare con un attrezzatura studiata per un uso professionale, penso ad esempio al paragone abusatissimo tra la a7r e la nikon d800 sul principio che hanno lo stesso sensore, con la differenza che la nikon d800 nasce con uno scopo specifico ed offre al cliente tutti gli strumenti giusti per metterlo in atto, mentre la a7 no.
(badate bene io ho una nikon ma non la uso mai e non è una d800)

user44968
avatar
inviato il 04 Giugno 2014 ore 11:08

OK, e i foto amatori evoluti in altre parole come li definisci?


ho come l'impressione che tu mi stia prendendo per i fondelli...ma ti rispondo lo stesso.

sono quelli che non sono professionisti ma hanno più o meno pari esperienza, pari capacità ma che rispetto a questi ultimi dedicano meno tempo (non soldi, tempo). bravi abbastanza da per fare anche loro i professionisti.

certo non chi fotografa (esclusivamente) i figli o il gatto o le proprie vacanze in famiglia.

c'è comunque da premettere che non tutti i professionisti sono bravi, la partita iva non fa professionismo. proprio ieri mi sono imbattuto in un video su YT dove dei ragazzi paventavano le loro FF e la loro partita iva, e "insegnavano" la street photography, e ho provato imbarazzo per loro..


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me