| inviato il 26 Febbraio 2019 ore 15:40
Riapro il post per domandare se ci sono novità in merito.. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:09
É passato tempo.. ora ci sono le 3 "marie" con sensore sony da 1".. gran macchine... La P1000 che è unica.. A questo punto aspetto un sensore da 1" ancora più "sensibile".. magari organico.. o un'ottica tutto fare più spinta e tirata del tamrex.. Per fare un esempio pare che la panasonic AK-SHB810 monti un sensore organico. Ma non riesco a trovare info. Un sensore organica 8k non è poca roba. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:15
Eh be... dopo 5 anni si. Certo! Come dice l'amico @Borghero sono state prodotte signore Bridge che, con tutti i limiti rispetto le cugine ad ottiche intercambiabili, hanno raggiunto una qualità davvero buona alcune, focali incredibili altre. Mi curiosità: quali sono le tre Marie? Panasonic Sony E...? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:18
“ Ho sempre pensato che le fotocamere bridge siano di una comodità pazzesca , una fotocamera con estensione focale da 20 a 600 , niente borse, niente "aspetta un attimo che cambio obbiettivo" , niente :"e adesso che cosa ci monto?" . Purtroppo sono solo con sensori piccoli , con tutti i limiti che possiamo immaginare. Allora mi chiedo : Ma è mai possibile che non sia ancora uscita una bridge, non dico FF ma almeno aps-c o micro4/3? „ beh se parliamo di comodità e di sensori da 1,2/3" ci sono compatte che hanno escursioni 24-720 e stanno in tasca, quindi molto più comode di una bridge. Una bridge pesa quanto una reflex media di solito. Se poi parliamo di sensori da 1" anche li oramai ci sono compatte con elevate prestazioni e buone escursioni tipo Sony rx100 Vi o lumix tz200 che fanno della compattezza e libertà di movimento il loro punto di forza, cosa che una bridge non ha. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:42
@Lord.on.web Sony Rx10 IV, Pananic FZ2000 e Canon G3 x.. @Mirkopetrovic beh se parliamo di comodità e di sensori da 1,2/3" ci sono compatte che hanno escursioni 24-720 e stanno in tasca Vero.. solo non sono breidge.. Ci sono compatte con sensore fullframe... ma il mio interesse è avere ottiche a grandissima escursione, buona qualità e ergonomia da gorilla di 190cm x 110kg.. Un particolare.. per me la soni a6000 è piccola come tantissime ML. La mano destra deve trovar espazio. Più interessante una Bridgiona tipo la P1000 che una X-t3 .. Sony A6500 ecc.. non adatte alla mia mano. Il mio sogno vero?.. Si prenda una Reflex tipo a5600 + 16-300 e la si re ingegnerizzi come una ML a ottica fissa tropicalizzata. Ottica più spinta e grande.. un 16-400?.. ci siamo vicini.. Metto nel piatto +500€ per avere più qualità ottica. Una batteria da cellulare Samsung 5000mA.. Buffer interessante ecc. Magari con il sensore della X-t3 ma con matrice rgbw piuttosto che X-trans. Ecco.. quello è il mio sogno. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:45
non scarterei l'ultimo nato olympus 12-200 |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:50
Vero... un 24-400... ma su quale corpo... una panasonic o una Oly? C'è un'altro parametro che mi sta a cuore.. la gamma dinamica. I sensory Sony da 24Mp arrivano vicino ai 14ev.. Sensori più piccoli faticano a vedere i 12ev.. per questo, con tutti i limiti del caso, sono ancora fermo ad APS + 16-300. L'ultima sessione fatta, un concerto in maschera, mi ha creato più problemi per le pessime luci che non per altro. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:54
“ Vero... un 24-400... ma su quale corpo... una panasonic o una Oly? „ basta che abbia attacco m4/3, oly o pana non fa differenza |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 15:19
Pare sia fatto benino.. qualche cosa si muove... bene....già un M43 è più grande di 1".. spero venda alla grande.. Purtroppo, nel mondo delle intercambiabili pare andare di moda la collezione di Swarovsky.... un trolley di ottiche fisse di qualità. |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:26
@Boghero “ @Lord.on.web Sony Rx10 IV, Pananic FZ2000 e Canon G3 x.. „ Ho proprio l'arterio !! Ho dimenticato la G3X... e l'avevo pure fino a poco tempo fa...!! (ci sono andato in Africa l'hanno scorso!!) |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 16:56
Non dimenticate la FZ1000 II! |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:10
Ho letto che la fz1000 e la rx10m3 montano lo stesso sensore, ma che la resa della Sony è migliore.. Vi risulta? Ho visto dei video di comparazione tra le due e devo dire che - lato video - la Lumix è meglio... Qualcuno mi dice per le foto come si comportano? C'è differenza di resa? Di prezzo si!! |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:32
“ basta che abbia attacco m4/3, oly o pana non fa differenza „ Non proprio, con i corpi olympus giusti riusciresti a sfruttare la doppia stabilizzazione |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:36
il 12-200 è stabilizzato? |
| inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:44
E allora di quale doppia stabilizzazione parlate?? Speriamo pana ne faccia uscire uno suo stabilizzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |