| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:39
@Steff: Roberto io e te ci siamo conosciuti litigando ma poi le cose sono cambiate. oltre ad essere uno dei migliori fotografi del forum ti va dato atto di essere forse il più disponibile. con me sei ritornato oggi in attivo di un caffè, qui sul forum tamarriko ti devono assai di più,nessuno si sarebbe preso la briga che ti sei preso . altro che titoli onorifici dovresti cominciare a mandar fatture! Caro Steff, così mi fai commuovere.... Grazie per le bellissime parole (tranne quelle "uno dei migliori...".... ), e se penso che ho conosciuto una persona come te proprio litigando, la cosa è tanto assurda quanto importante... Per la disponibilità.......che ci posso fare, non so dire di no a nessuno, inoltre è la passione per la fotografia e il "Chiaccherare" seppur virtualmente che mi danno la forza...  ...... spero solo che di tutto quello che dico, almeno non prendano tutto sul serio..!!!! Per le fatture...... con il culo che ho, me le fa Vanna marchi e poi mi arriva pure Equitalia e mi ingabbia per evasione fiscale...!!! Mi accontento di un buon caffè CORRETTO in compagnia, le persone serie si accontentano di poco e non chiedono nulla in cambio, soprattutto dalla vita.! A preso Vice (1DIV) e Capo (Opposizione Tamrex) Roby @Wondo: “ .....di la verità che ti prendi il 400/2,8 perché non riesci a seguire i soggetti al volo........ „ Porc.. ti avevo implorato di non dirlo a nessuno...!!!! ...ed io che mi fidavo di te....! |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 22:19
A parte qualche esemplare che può effettivamente presentare un'anomalia sull'autofocus, ritengo che la disamina di Roberto, almeno per quanto mi riguarda, calzi perfettamente. Lo scatto seguente, assolutamente privo di senso (soggetto di schiena a circa 100 metri e Tamarrone a 150mm), mi fa comunque pensare che, se la lente ha agganciato in queste condizioni, non può avere problemi di autofocus.....poi è ovvio che io mi baso sull'esemplare a disposizione www.dropbox.com/sc/fmb0mq1lomxh1w9/AACeocl5vdxWcApzk4Py0Iwva |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:17
“ Lo scatto seguente, assolutamente privo di senso (soggetto di schiena a circa 100 metri e Tamarrone a 150mm), mi fa comunque pensare che, se la lente ha agganciato in queste condizioni, non può avere problemi di autofocus... „ Forse non sono proprio 100 metri, in quanto i dati di Exiftools riportano un intervallo da 55 a 150 metri, per cui ogni distanza compresa è buona..... per capirci.... potrebbero essere 56metri come 149metri, io propendo più per i 60m... ma questo non centra nulla, per cui diamo per buoni i 100m Il fatto è che di tutto l'intero fotogramma ripreso, in tutta quella massa di vegetazione, la cosa che riisulta perfettamente a fuoco è il Cavaliere.......  ..... e meno male che l'AF del Tamrex funziona così così...... Ora se mettiamo a confronto questa immagine fatta a 100metri ad un soggetto in volo (con la merdosa 7D  ) con il fatto che a Giobol gli ha sfocato una Stalattite (soggetto direi piuttosto statico) a 10 metri, tirando delle somme sommarie......?????  Ai posteri l'ardua sentenza...... sono spiazzato pure io, anche se la foto di Paolo è la prova provata che anche in condizioni direi "critiche" nella NORMALITA' l'AF del Tamarindo funziona alla grande eccome..... e, anche se come Paolo stesso afferma la foto è fine a se stessa, bisogna fargli i complimenti per la precisione dell'inquadratura e del puntamento.  |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:26
Roberto,la stalattite di cui parla Giobol era di ghiaccio per cui non è propriamente un soggetto facile . specie in alcune condizioni di luce potrebbe divenire soggetto problematico. con tempi "lenti" potrebbe addirittura sciogliersi prima dello scatto |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 0:07
Il dettaglio che vi sfugge e che ho detto più volte, e che in quell'occasione avevo la 7D impostata col punto AF centrale espanso con i 4 di assist. Il Tamron era impostato a 150 mm, la zona non era illuminata dal sole, ma la luce era comunque molta per via della neve. Ho fatto 3 o 4 scatti e veniva a fuoco sempre lo sfondo dietro 2 o 3 metri. Quando ho cambiato ed ho messo il solo punto AF centrale che puntava alla stalattite, le foto sono venute perfettamente a fuoco. Successivamente, facendo altre prove, ho potuto rilevare che l'uso del punto AF espanso con uno sfondo terrestre, canna il fuoco spesso e volentieri, mentre se lo sfondo è uniforme come il cielo, va benissimo, come anche la zona a 9 punti. Il 300/4L, nelle stesse condizioni, cannava molto meno. Ho avuto anche io foto a fuoco a 150 mm nelle stesse situazioni di Paolo (provato a Racconigi), così come ho avuto cinerini su un palo sfuocati nonostante fossero fermi e aironi rossi in volo a fuoco con 600 mm. Ecco perché non riesco a capire se è il Tamron che non va o la 7D, per scoprirlo devo provare un altro esemplare sulla mia 7D e lo stesso esemplare su un'altra reflex (ho una 100D che voglio provare). Giorgio B. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 0:19
Se poi scopro che con la 100D il Tamrex va meglio, allora quelli di Polyphoto non potranno più dirmi con strafottenza di studiarmi il manuale della 7D alle pagine... (mi hanno pure messo loro le pagine da studiare)., quasi che per l'uso del Tamrex sono richieste impostazioni specifiche della 7D, perché quelle di fabbrica non vanno bene (però vanno bene con tutti gli altri obiettivi). Giorgio B. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 0:33
Ho creato una galleria di foto scattate con D7100 e Tamron 150-600mm. La trovate qui: www.juzaphoto.com/me.php?pg=84688&l=it Non saranno all'altezza dei mostri sacri presenti nel forum ma magari danno l'idea di cosa puo fare un utente medio con questa lente e una aps-c Nikon Un saluto |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 1:55
Stefano io lo monto su d7100 ma mi è arrivato da poco ho fatto solo poche prove, su soggetti statici va benissimo l'af, su soggetti al volo ancora non saprei. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 7:43
@Roberto quando scatti con la MKIV tieni i punti laterali attivi? |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 9:47
..... in che senso Mauro...???? Non c'è una una voce "Disattiva/Attiva punti laterali", non capisco cosa ti serva sapere Per soggetti semistatici (gli uccelli si muovono anche sui posatoi): 19/11 punti con selezione Manuale di un singolo punto di Maf Per foto in volo: La solita combinazione sopra ma con attivazione dei punti circostanti Ma anche qui, non è una regola fissa.... dipende dalla situazione.... Quasi mai, ma se mi trovo con un bel soggetto stagliato nel cielo, allora posso attivare anche tutti i punti con selezione Automatica. Se invece il soggetto è inserito in in contesto "semiarboreo" utilizzo i 19 punti con selezione Auto..... Insomma, ad ogni situazione corrisponde una scelta, non si può configurare l'AF che vada bene in tutte le situazioni ma, se proprio devo scegliere un set da usare "All ARound" 19 Punti - Selezione Manuale -Punto singolo - Espansione punti circostanti Comunque qui c'è qualcosa che potrebbe interessarti www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=742734&show=7 |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:05
mi sono espresso male, “ utilizzo i 19/11 punti con selezione Manuale di un singolo punto di Maf senza espansione degli adiacenti „ mi riferivo a questo e ho notato che appunto nn attivando espansione degli adiacenti il tamrex si comporta benissimo .....tutto qua volevo sapere se anche con la MKIV accade cio' io ho la MKIII grazie per le info |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:22
La 1D III l'ho avuta per un periodo di tempo,ma non ricordo avesse la possibilità di attivare i punti adiacenti a quello singolo, ma è passato troppo tempo e potrei anche sbagliarmi Comunque, e bene essere chiari, le situazioni che ho citato con le diverse configurazioni, non sono legate al Tamrex ma a qualsiasi tele si stia utilizzando Prevalentemente utilizzo il 600 f4..... ma quando innesto il Tamrex non riconfiguro certo l'AF lo lascio cone per il 600 e funziona tutto alla perfezione...! Anche con la 7D utilizzo sempre e solo il punto singolo senza espansione, questo sempre..... sia in volo che per soggetti statici. Non vorrei, sentendo i vostri problemi con l'AF del Tamrex, che il tutto sia dovuto ad una configurazione non corretta dell'autofocus... Usare i 9 punti in automatico sulla 7D su di un soggetto in volo su sfondo con alberi e arbusti, vuol dire avere una percentuale di fallimento pari all'80%...! Forse è per questo che i Maleducatissimi elementi di Polyphoto hanno detto a Giobol di andarsi a leggere le istruzioni della 7D... Configurare l'AF in modo errato, è quanto di peggio si possa fare.......... ..!!!! Quando sopra dicevo che fare "Avifauna" non è così semplice come si pensi, mi riferivo a queste cose che si acquisiscono solo sul campo dopo avere portato a casa 100naia di scatti fuori fuoco chiedendosi il perchè possa essere successo... Concludo: Io (... ma non è certo la Bibbia) utilizzo tutta la fotocamera nel modo più MANUALE possibile, anche l'AF e dove deve andare ad agire lo decido io non la fotocamera... per cui se avrò un soggetto in volo fuori fuoco, non potò mai dare la colpa alla macchina o alla lente, ma mi dovrò prendere io la responsabilità.... Con un punto solo attivato, bisogna essere degli ottimi cecchini ed affinare la mira, ma se agganci il soggetto, gli scatti a fuoco saranno sempre tutti a fuoco, o quasi..... insomma con la 1DIV su 10 scatti potrai trovarne 1/2 fuori fuoco non di più, a patto però di agganciare il soggetto  @Stealt Bravo, ottimo riferimento, come si evince dalle foto e dalla sequenza, sembra che l'Af del Tam lavori molto bene..... ..... ma...ma .... mi sembra che lo avevo già detto o forse mi sbaglio...????  Grazie per il Link, anche se non ho Nikon è una prova molto utile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |