| inviato il 29 Maggio 2014 ore 11:37
Vorrei sottolineare, con un paio di esempi, come il digitale e il suo indubbio vantaggio di avere il controllo completo sullo scatto (cosa che nell'analogico non sempre era possibile, dato che quasi nessuno o pochi fortunati, avevano la possibilità di sviluppare e stampare in proprio..), ci consenta operazioni con il colore indispensabili e impensabili prima. Giocare con il colore e con i contrasti tonali è oggi alla portata di ogni fotografo digitale che sappia un minimo usare un qualsivoglia programma di post produzione. Per questo ritengo che la fase di PP sia indispensabile e imprescindibile e sia parte integrante dello scatto. Pensiamo semplicemente alla possibilità di regolare a posteriori il taglio e l'inquadratura e, come detto sopra, le cromie o i contrasti tonali, fino a stravolgerle completamente rispetto alla scena ripresa. Due ottimi esempi del maestro Memy www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/859276.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/836572.jpg e uno di Massimiliano Montemagno, dove il colore la fa da padrone, al di la dell'ora blu, è il blu a conferire un carattere introspettivo alla scena e vagamente onirico, grazie all'uso del filtro ND che ha consentito una lunga esposizione. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/890650.jpg |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 12:05
Posto anche un mio scatto, un tentativo di giocare a fare l'impressionista, sfruttando il riflesso della volta arborea nelle acque di un laghetto, in pp ho poi virato le tonalità del verde e del rosso per avere quella macchia di colore arancione, quasi complementare al verde, per rafforzare l'effetto. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/253141.jpg |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:33
|
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:41
Belli tutti gli esempi postati, sono istruttivi e si spera possano essere di ispirazione per i nostri futuri scatti! |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:17
Sono convinto anche io che le foto postate siano di ottima qualità. Mi sfugge tuttavia qualcosa rispetto al tema dominante di questa serie di post sulla composizione e ho sempre la vaga impressione che il tema sia evaso... Seguo. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 23:45
Quella dei fenicotteri in movimento è pazzesca.... Il colore è importante, si sa. Ma giusto per capire se ho centrato la questione, in questo mio scatto ho provato a dare un "ordine tonale" ai vari piani dell'immagine. Uno scatto, che voleva un po' riprendere lo stile di Fontana (e lo dico con l'umiltà dei frati, ci mancherebbe!!!) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=453799 |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 10:40
Paco, la foto che hai postato presenta una armonia dei colori quasi perfetta, 3 colori contigui sulla ruota cromatica, L'unico elemento discordante, ma che può essere stato volutamente inserito, è la quantità eccessiva di giallo; nella scala di Goethe il giallo presenta la massima luminosità e andrebbe dosato in minor quantità per non essere eccessivamente predominante, ma queste sono le regole che ogni tanto bisogna infrangere. |
| inviato il 25 Agosto 2014 ore 0:35
Nel comporre questa immagine ho usato il giallo come filo conduttore dell'immagine e suo reale soggetto.
 |
| inviato il 26 Agosto 2014 ore 11:05
Forse c'è una remota possibilità di riportare in vita questo argomento! Bella l'immagine, nella quale si nota, oltre al giallo dominante, anche qualche accenno di rosso. Andrea |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:53
ciao Caterina concordo sul fatto che l'apprezzamento delle foto è un aspetto emozionale Faccio una premessa: in genere, anche al di fuori del campo della fotografia, a me non mi piacciono assolutismi e integralismi. Nel tuo "sfogo" credo tu ti riferissi a Stenogau, il quale non conosco e di cui non ho visto ancora le sue foto. Tuttavia credo che egli abbia espresso "rispetto" per le scelte creative altrui (di fatti ha letto e sta apprezzando una discussione riguardante i colori). Lui dice che ci dovrebbe essere un senso della misura... Mi piacerebbe sapere da lui qual'è il confine della "misura"...chi posiziona l'asticella oltre la quale l'uso è fuori misura? Tuttavia... per quanto possa apprezzarle ("670309.jpg" mi piace molto) però credimi faccio fatica a chiamarla "fotografia" o "scatto" come lo chiami te nel senso stretto del termine (quella lì ma come tantissime altre simili che ormai spopolano). Certo oggigiorno scagli la prima pietra chi non fa dei piccoli ritocchini alle proprie foto. La tentazione e i mezzi sono troppo alti e semplici per astenersi e quindi rendere una "fotografia" migliore o più gradevole. Però quando parti dalla città Fotografia (estratta dalla camera) oltrepassi il ponte "Correzione" e ti metti in viaggio verso "un'alterazione" per creare un'altra immagine (non chiedermi dove è la dogana! ) ... la meta a cui arrivi la chiami ancora fotografia? Secondo me stai arrivando in una città che si chiama Opera d'arte che può essere bellissima e vincere dei bei premi e soprattutto trovo giusto che ci siano platee interessate a queste espressioni d'arte con relativi premi, importanti o meno. N.B. non sto coinvolgendo l'uso dei colori (quindi vado OT mi perdonino i moderatori) perchè l'alterazione potrebbe essere benissimo tutta in b/n. Anzi...l'uso del b/n se vogliamo è la prima vera alterazione rispetto a quanto vede l'occhio umano (attenzione..."rispetto" a quello che vediamo noi... e non rispetto alla realtà, anche perchè se non erro il mondo non ha colori :-) ). Sto parlando di alterazioni. Se questi contest importanti e internazioni che classificano le alterazioni ancora come "fotografie" e accettano tutte le opere d'arte digitali allora deduco di essere assolutamente io fuori linea. La città Fotografia e la città Alterazione certamente stanno nello stessa regione dell'arte...ma è giusto classificarle insieme? Certo..ci sarà il campionato di paese e il campionato regionale... dove ci saranno i confronti e mix e il pubblico esprimerà la tendenza generale del momento. Con le sue mode e i suoi trend. Chiudo... se non erro ma non me ne intendo, mi pare ci siano contest in cui si accettano solo foto non ritoccate. Non chiedermi quali e dove ma ne ho sentito parlare...e non so nemmeno se sono contest importanti o meno. P.S. per mera mia curiosità ... ho cercato Enrico o Henry Fox associato al premio...ma non l'ho trovato, doveva essere qui? www.supercircuit.at/index.php?um=4&site=results&sm=4&results=2014 in che categoria ha vinto la medaglia d'oro?) ciao! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |