RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800e e quale software di post per foto pubblicitaria/architettura?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D800 / D800E / D810 / D850
  6. » d800e e quale software di post per foto pubblicitaria/architettura?





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 23:34

Ipotizzando un workflow di lavoro che contempli più RAW converter è possibile concatenarli con il formato DNG.
Nel tal caso DxO potrebbe essere utile per i moduli di correzione ottica che sono i migliori sul mercato.
In ogni caso l'ultimo RAW converter deve essere quello deputato alla gestione del colore prima di passare al raster.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 23:59

Lightroom e capture one sono prodotti diversi: il primo è ottimo per catalogare, quindi lo si sceglie essenzialmente per quello, no?
Ma, soprattutto, se non riscontri limiti in esso, perché cambiare?
Di Lightroom usai una versione molto risalente, quindi non sono attendibile: ma mi pare che capture one (di cui uso la versione più recente ) sia più ricco di funzioni. Ma non è detto che ti servano.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 0:31

Ma, mi sbaglierò, qui si parla di un livello relativamente basso di correzione ottica e per ora, non ho trovato - ma sono ignorante - nessun raw converter che abbia la flessibilità, anche nella correzione del colore di un photoshop.
Apri in prophoto 16bit 300 dpi e poi comunque devi ridurre il file in qualcosa di accettabile in stampa o al monitor, parlo di color correction.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 0:40

Che senso ha parlare di dpi di un file?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 1:55

Lightroom e capture one sono prodotti diversi: il primo è ottimo per catalogare, quindi lo si sceglie essenzialmente per quello, no?


ma no, è ottimo per sviluppare le foto. Tanto che uso solo quello (il 4).
Photoshop non ce l'ho nemmeno, fai tu.

user42929
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 8:53

Credo che in ogni caso definire lightroom un mero archivio sia molto riduttivo, le differenze tra i convertitori sono minime ed a quanto ho capito tali differenze si trasformano in attitudini per alcune tipologie di scatto rispetto ad altre, per questo ho aperto questo topic, per capire da chi ha più esperienza di me, per l'utilizzo che ne faccio principalmente, quale si avvicina di più come "attitudine" a soddisfare le mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 9:25

sicuramente camera raw, e quando non sei soddisfatto di un risultato puoi sempre fare delle prove con altri raw converter, ma sicuramente Lightroom/camera raw sono meglio strutturati per un flusso di lavoro su molti scatti, gli altri software se pur ottimi li trovo macchinosi

user42929
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 9:36

@husqy

Per un risultato migliore sacrificherei la velocità per la macchinosità, a questo punto, sempre lightroom o superato quest'aspetto c'è chi fa di meglio?!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 9:45

@Raamiel
hai mai aperto un file raw in photoshop?
nelle impostazioni ti chiede anche il dipi, se non ha senso manda una lettera di protesta a quelli dell'adobe, per quanto mi riguarda di solito apro in prophoto o in lab se mi interessa una cc più accurata per le eventuali maschere, ma qui ci saranno sicuramente utenti molto più preparati di me.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 10:56

@35mmnonbastano

capture one è più macchinoso, ma i file sono + dettagliati e molto + imbottiti come colori, in poche parole più d'impatto e atmosfera.

camera raw è ottimo per gestire una mole di raw maggiore, non si impalla non rallenta, l'anteprima è più reattiva e i colori sono + come scattati. Di contro ha un dettaglio inferiore, e per avere lo stesso impatto visivo di capture one bisogna spippolarci un po' su, niente di impossibile, ma c1 come impatto di immagine è già avanti senza interventi

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 10:59

@ sabbiavincent

i 300dpi vanno settati per la conversione del raw in tif, mentre i 16bit non li imposterei di default, primo perché raddoppiano il peso del file, secondo perché servono solo per correzioni pesanti sul file e comunque poi in stampa vanno riportati a 8bit

user42929
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:10

@husqy

Sei riuscito a descrivere a parole le differenze che avverto ogni volta che lavoro con entrambi e mi hanno portato a propendere per cop....però per l'integrazione tra i due mi intriga la combinazione pp e lr....di sicuro si parla di inezie, ma alcune differenze le percepisco senza riuscire però a valutarle con razionalità, come se io fossi ignorante(in fotografia di sicuro non sono un veterano, ne ho parenti e amici fotografi in grado di darmi dei pareri esperti) ma il mio occhio no.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 11:24

ma sai, l'integrazione +o- ce l'hai con entrambi, di default su c1 puoi impostare l'apertura del tif diretta su pp, ma sono dettagli, io uso entrambi a seconda di cosa devo andare a correggere, perché uno è meglio dell'altro, ma non in tutto.

user42929
avatar
inviato il 28 Maggio 2014 ore 14:41

@husqy

io uso entrambi a seconda di cosa devo andare a correggere, perché uno è meglio dell'altro, ma non in tutto.


uno è meglio dell'altro, nel senso che lr per lavori veloci, e c1 per tirare fuori più impatto ed atmosfera?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2014 ore 15:03

io uso 80% camera raw e 20% c1. Uso c1 quando non mi piace il risultato che ottengo da camera raw, ma si tratta di pochissime foto o foto di ambiente dove cerco + atmosfera che la risposta fedele dei colori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me