RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio aquisto nuovo sistema e delucidazione tra aps-c e micro 4/3





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 22:15

Il
Problema di queste olympus rimane appunto se vuoi staccare il soggetto dallo sfondo.
Alla fine con gli zoom bui é impossibile.
Con lo zoom f2.8 ci provi... Ma é pari ad un f4 su apsc e costa un sacco.
I fissi... Beh il 25 F1.8 comunque paga uno stop al Sony 35 F1.8.
Ed a parità di caratteristiche costano anche più gli olympus!
In sostanza sembrano ottime macchine e lenti però per me che adoro lo stacco dei piani ed il formato 3:2 mi sembrano comunque dietro una a6000 magari con uno Zeiss 16-70 se il 16-50 si reputa di poca qualità....
Ma anche sui fissi... Il pana-leica 25 mm costa più del Sony, non pesa meno é come test mtf é inferiore.... É lo é soprattutto ai bordo dove invece il sensore "piccolo" dovrebbe agevolarlo.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 22:15

Xt1 con zoom tele cade malissimo in mano, em1 con zoom tele è comoda, il mirino che non si rgola al cambiare della luce sulla xt1, sulla em1 va benissimo. La velocità af della em1 surclassa la xt1, secondo me non troppo diversa da xpro1, i tasti della xt1 sono pessimi, scomodi e poco reattivi, lo shooter lag della xt1 è percepibile, nella em1 no, la personalizzazione della em1 è superiore, i menù direi ostici entrambi.
La xt1 ritengo sia superiore, ma non molto nella resa del jpeg e nello sfocato per la dimensione del sensore (anche qui però la differenza non è marcatissima).


avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 22:22

Sistema reflex apsc/FF rimane il migliore in tutto tranne che in portabilità

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 22:36

Si scusate .... Mi sono espresso male ... Intendevo il formato dx di nikon !! Ho scritto erroneamente medio perchè intendevo la via di mezzo tra il ff e le mirrorless nikon.... Sorry a tutti !! Comunque era per dire che il formato M4/3 nn ha nula da invidiare ai formati con i sensori più grossi !!
La om-10 potrebbe essere una buona soluzione! E sei al top della trasportabilitá

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 22:56

Ciao Quaster
un po' riduttivo, ma ti ringrazio del passaggio...magari espandendo il tuo pensiero mi aiuteresti a schiarirmi le idee.MrGreen

Manicomic
1,8x2=3,6 1,8x1,5=2,7 non è abissale, ma giustamente come dici si nota.;-)
Se volessi uno sfocato estremo credo che l'unica soluzione sarebbe il FF o formati più grandiTriste
il formato 4/3 per i ritratti non mi dispiace... sicuramente per i paesaggi è più bello il 3:2 gli dona l'ampiezza che meritano
i test mtf non sempre mi fanno capire la bontà dei file che sfornerebbe un'ottica X.
preferisco guardere delle foto fatte magari da chi ha il "manico"MrGreen
Ad essere sincero non ho confrontato dimensioni e pesi tra ottiche micro e sony grazie di avermelo fatto notareCool

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 23:13

Magugno chiarissimoMrGreen
Lo shutter lag nooooooooooooooooooTristeTriste
tra una m5, m10 e pana gx7 cosa prenderesti ora come ora?
Approfitteresti dell'offerta oly su m5 come mi ha fatto notare Tongino o staresti sulla m10...
Certo che i 179 punti della sony a6000 non mi sembrano male
anche il tracking sembra funzionare bene (sempre sottinteso che non è ai livelli reflex)

Sirellik
Dopo aver spulciato in rete per vedere l'ipotetico medio formato nikon ho capito quello che intendeviMrGreen
il sistema 4/3 mi convince un po' di più rispetto agli altri, ma siccome non ho esperienza su nessuno mi fa piacere leggere le vostre valutazioni in quanto ci siete passati prima di me e potete capire benissimo i miei dubbi amleticiMrGreenMrGreen
Avendo una visione abbastanza aperta enon essendo ancora legato a nessun brand prima di spendere e spandere cerco di capire pro e contro dei vari sistemi per non trovarmi dissanguato e scontento dopoMrGreenMrGreen
e' chiaro che tutto quello che vorrei non lo avròTriste, ma almeno essere consapevole dei compromessi a cui vado incontro

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 0:54

Non capisco i calcoli che hai fatto comunque per quanto ne so io a parità di angolo di campo ci sta uno stop secco di differenza.
Ovvero un 25 mm f 2 su olympus stacca i piani come un 35 f 2.8 su sony nex avendo entrambi lo stesso angolo di campo.
In sostanza la em1 con 12-40 f 2.8 sembra la macchina ideale se solo avesse il sensore più grosso... O almeno non costasse un pacco di soldi. Delle 2 una... Perché così in sostanza é la più costosa del gruppo... Costa quasi quanto la Sony a7 che é una fufu, ma stacca i piani come un 5.6 (forse anche un 6.3) su ff. Ed un f4 su apsc.
Ovviamente se invece sei un amante del tutto a fuoco sembra eccellente.
Ad esempio io trovo ottima la gh4 per i video dove secondo me avere un po' di PDC in più aiuta a non uscire pazzi nelle riprese. Inoltre se ho ben capito fa i 96 frame al secondo Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 1:13

Manicomic hai ragione sui calcoli mi sono fatto un viaggioMrGreenMrGreen
ho moltiplicato per il fattore cropConfusoConfuso
diciamo che per ritratti con sfuocato estremo non è il sistema adatto.
sulle macro può avere il vantaggio della maggior PDC
sulle riprese video sono totalmente irrilevante perchè non ne ho mai fatti e già se mi si parla di 96 frame mi perdo...
posso capire che magari può essere meglio che ne so di 70 frame( buttata lì a casaccio), ma per me rimangono solo numeri.
dovrei guardare visivamente le varie differenze per poter capire di cosa parliamoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
che scarsone che sono ahahahahahahahMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 7:05

un'altra alternativa che ho visto è la pana g6 che dalla sua ha una buona ergonomia, un LCD articolato e non basculante, operatività
a dire il vero mi sembra un po' indietro rispetto per altre caratteristiche.
ho provato a studiare meglio le caratteristiche della fuji x-e2 che purtroppo ha l'LCD fisso, qualità che reputo abbastanza limitante per alcune tipologie di scatti
Piccola parentesi personale.... quello che mi ha infastidito di questo marchio è il dover entrare nel loro sito italiano!!!
la sensazione che ho avuto è stata questa: che considerazione ha fuji del CONSUMATORE italiano?
se sono sul sito italiano perchè cavolo devo leggere 1/3 delle informazioni in italiano e i 2/3 in inglese?Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Senza dubbio sarò strano io però visto che sono un possibile acquirente e i prodotti che mettono in bella mostra non li regalano, uno sforzo in più per tradurre tutto il sito in italiano potevano anche farloTristeTristeTriste
chiusa parentesiMrGreenMrGreen

quindi per ricapitolare i vari modelli che potrebbero essere validi per un mio utilizzo:
oly m5
oly m10
sony a6000
pana g6
tutte più o meno sui €600 solo corpo.

pana gx7
fuji x-e 2 limitante l'LCD fisso
tutte più o meno sui €1000
con €400 risparmiati ci esce un'ottica gratis (diciamo cosìMrGreen)

magari mi è sfuggito qualche altro modelloEeeek!!!
boh sono sempre più confuso

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 7:12

altra domandona fatidica
tra fuji, sony, olympus, panasonic come siamo messi con l'assistenza????
altra cosa...ho letto di molti problemi di front/back focus con le reflex. per le mirrorles c'è lo stesso problema?
Grazie ancora per tutti quelli che mi hanno supportato e sopportatoMrGreen fino adesso
spero che continuiate a darmi dei consigli
non scoraggiatevi prima o poi ce la faccioMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
buona giornata a tutti e buona luceCoolCool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 8:44

Magugno chiarissimo
Lo shutter lag nooooooooooooooooooTristeTriste
tra una m5, m10 e pana gx7 cosa prenderesti ora come ora?
Approfitteresti dell'offerta oly su m5 come mi ha fatto notare Tongino o staresti sulla m10...
Certo che i 179 punti della sony a6000 non mi sembrano male
anche il tracking sembra funzionare bene (sempre sottinteso che non è ai livelli reflex)

io ho l'em5 ed è poco sotto l'em1, io andrei di em5.
secondo me 179 punti sono ridondanti ed inutili, per il focus tracking non saprei, ma anche della nex 5n dicevano che era ottimo, poi....

f/b focus con le mirrorless non esiste.
Io ho avuto panasonic e non vanno male: a livello foto olympus è meglio, a livello video meglio panasonic.
Tra Panasonic e olympus prenderei olympus anche per lo stabilizzatore on cam che stabilizza ogni ottica applicata, con panasonic sono stabilizzate solo le ottiche proprietarie.

Fuji xe2 ha un AF simile alla xt1 e io non lo trovo eccezionale.
per i ritratti in m4/3 direi che con il 45/1,8 si va sul sicuro, mentre per la street con stacco dei piani io trovo ottimo il 20/1,7 di panasonic. Dicono meraviglie del 75/1,8 ma io non lo provato direttamente

user8319
avatar
inviato il 26 Maggio 2014 ore 9:08

Comunque era per dire che il formato M4/3 nn ha nula da invidiare ai formati con i sensori più grossi !!

Se ne sei davvero convinto hai già risolto i tuoi problemi. Compra e vivi felice.

Se volessi uno sfocato estremo credo che l'unica soluzione sarebbe il FF o formati più grandi

Concetto un po' relativo. Ad esempio su FF un'apertura di f/2.8 dà uno sfuocato abbastanza "normale", non certo uno sfuocato "estremo". Su m4/3 un f/2.8 equivale alla pdc di un f/5.6 su FF, un'apertura non certo utilizzata per lavorare di sfuocato.


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 9:53

Dunque, della em5 non mi piace il display poco risoluto e l'assenza del wi-fi comodo per pilotare la camera con lo smartphone al posto del telecomando, aggiungici un processore meno performante e l'assenza di un flash molto utile anche per pilotare altre unità flash.. ed ecco la mia scelta: m10. L'offerta non mi allettava perché a 530 euro trovo la m10 liscia o a 700 con pankace e battery grip in omaggio. Il fatto che abbia lo stesso processore della m1 e un nuovo display l ho preferito alla tropicalizzazione e allo stabilizzatore a 5 assi, anche perché quello a 3 assi è comunque molto buono. Per me il 4/3 ha un ruolo chiaro: deve essere superleggero.. il più compatto possibile senza rinunciare alla qualità nel raw, non scatto mai in jpg. Olympus è 100 anni che fa macchine fotografiche e si vede ogni volta che la usi.. nonti pianta a metà strada come sony per la scarsa autonomia, giusto per fare un esempio. Dipende cosa vuoi tu.. io nel mezzo non trovo mai virtù ma compromessi.. e significa per me accontentarsi soprattutto se puoi investire su un solo corpo. Le mirrorless sono ancora agli albori e se per te non conta la leggerezza tanto vale comprarsi una reflex come la canon 700d o la 5300 nikon..

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 9:59

Il mio parere, personalissimo e quindi opinabile, è che una macchina NON è solo il sensore.

E' il parco lenti ed è l'hardware e il software.

Le lenti corrispondono -mi si passi l'esemplificazione- alle casse dello stereo: puoi avere un grande amplificatore e mediocri casse, e il suono sarà di bassa qualità; puoi avere, paradossalmente, un amplificatore mediocre e delle grandi casse e il suono sarà certamente migliore.

Punto 1: le lenti, quindi. Su questo fronte, Olympus ha un vantaggio netto per qualità e portabilità (12-17-25-45-75, macro e 12-40 Pro).

Per me questo è un fattore MOLTO importante.

Punto 2: Quando si parla di corpi macchina si va a finire sempre e solo sul sensore e quasi sempre sulla questione alti ISO. Ci si dimentica che c'è l'AF (altra regola base della fotografia: foto sfocata=foto buttata), ci si dimentica della resa cromatica, dell'esposizione, del bilanciamento del bianco, dell'ergonomia di un corpo che ti permetta o meno di scattare senza per esempio staccare l'occhio dal mirino.

Ecco, anche su questo punto le ultime Olympus sono di ottimo livello: l'AF è il migliore che io abbia mai avuto (vengo da Canon, APS-C e FF), la resa cromatica il WB l'esposizione sono eccellenti, l'ergonomia (parlo della EM-1) la migliore che io abbia usato: migliore anche della 7D che ho avuto.

Sulla questione dello sfocato: ne avevamo parlato tempo fa, in un lunghissimo 3D.

Si stacca eccome anche con le m4/3, basta avere buone lenti (questo è il 75):




Susanna di johnny XXIII & francy VI, su Flickr




Festa Medievale - Verona di johnny XXIII & francy VI, su Flickr

Poi, se ci mettiamo a discutere della PDC, chiaro che la PDC di una FF è minore.

Ma nessuno dice (e anche qui si aprirebbe un bel discorso) che lo sfocato assoluto (es. 85 1.2 su FF) si usa in contesti limitati anche nella ritrattistica, perché la MAF del soggetto non è semplice e il rischio è, per esempio, avere a fuoco un occhio sì e uno no: andate nella galleria di Takayama e date un'occhiata ai suoi ritratti (meravigliosi) e guardate le aperture con cui sono stati ottenuti.

Venendo a chi ha aperto il topic: per il budget che vuoi spendere, personalmente ti consiglierei la EM-10.

Sulle lenti basta che vai nelle recensioni o, se vuoi delle valutazioni di siti specialistici, vai nel 3D Link importanti e trovi la valutazione sia del corpo macchina che delle lenti Zuiko.

Ciao e buona scelta. Sorriso


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 10:07

No ecco.. l'auto focus mirrorless olympus migliore di quello nikon/canon ff non mi trovi d'accordo. hai provato a fotografare sport in condizione di luce scarsa? O semplicemente oggetti con movimenti random?Non credo.. non diresti così e sai bene che le reflex hanno ancora vantaggi..per il resto son d'accordo con te, olympus ha un parco ottiche solido e di qualità ma alla fine se deve sceglierne una sola contano anche le performance del sensore e l'elettronica che lo pilota. Anch'io consiglio la m10..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me