RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografa ufficiale...quanto chiedo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografa ufficiale...quanto chiedo?





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:50

Se ti senti in grado, lo sai solo tu. Però due corpi sono d'obbligo, e se hai un assistente con un terzo corpo è molto meglio.
Come fotografo ufficioso ho fatto qualche cerimonia per amici (gratis) e la difficoltà maggiore è trovare il punto e il momento in cui scattare: c'è un rito religioso da rispettare il sacerdote giustamente non permette di metterti dappertutto, ci sono teste in mezzo che vorresti mozzare ma sono i genitori degli sposi e non li puoi uccidere... insomma cogliere l'attimo richiede esperienza

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:17

È anche vero che da ufficiale hai accesso alle posizioni migliori e puoi muoversi abbastanza liberamente; quindi nella maggior parte dei casi è più "facile" che fare foto da invitato.

Resta il fatto che per lo stress della giornata, quando mi è capitato la sera sono arrivato a casa e sprofondato nel letto senza mangiare.
Emi sono ripromesso di non accettare mai più senza un secondo fotografo.

Tra l'altro è molto utile anche all'uscita dalla chiesa/municipio: gli sposi si separano per salutare amici e parenti, e da solo puoi seguire o uno o l'altra...

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:26

Io non mi prenderei mai un responsabilità del genere,se le foto non vengono o non sono soddisfacenti cosa fai?chiedi di rifare tutto?e credo che una persona che fa queste domande non abbia la giusta esperienza per affrontare un compito del genere,piuttosto consiglia a chi ti ha chiesto questo favore di contattare un professionista e magari chiedi di poterti affiancare a lui per fare un po' di gavetta.
Lasciamo fare questi lavori a chi è in grado di farli!..e sto parlando da fotoamatore:non mi prenderei mai una responsabilità del genere!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:47

Comunque, la colpa di queste situazioni è spesso dovuta ai committenti che non hanno nessuna conoscenza del mondo della fotografia e quindi pensano che se usi "la reflex" sai scattere foto come chiunque lo faccia di mestiere, quindi perché spendere un sacco di soldi se può risarmiare qualche Euro? Per poi rimanere delusi per risultati sotto le proprie aspettative.
No, non è così che funziona.

Mi ricorda alcune situazioni nel mio campo professionale, quello informatico, dove alcuni titolari di azienda conoscono qualche giovane smanettone, figlio di qualche parente o amico, che sono bravi ad installarsi un computer personale, ma per risparmiare gli chiedono di installargli un server aziendale su cui fare girare i programmi gestionali che devono gestire l'intera azienda. Per poi avere problemi futuri e doversi rivolgere a dei professionisti che gli devono rifare il sistema informativo spendendo, alla fine, molto di più.
No, non è così che funziona, me lo suggeriscono i miei 27 anni di esperienza nel settore.
Credo che sia così un po' in tutte le professioni, anche quella della fotografia, con gli opportuni distinguo. ovviamente.

@Aryafoto: lodevole la tua decisione di affiancarti a qualche fotografo della zona per seguire "in diretta" come si svolge il lavoro, ma visto lo scarso tempo, non mi rimane che augurati un buon lavoro e di "spaccare il culo ai passeri" Sorriso

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 12:33

C'è da dire comunque che a volte i committenti non hanno davvero grandi pretese...
Tante volte siamo noi appassionati a farci tante pippe mentali, quando molte altre persone non vedono minimamente dei difetti che a noi sembrano evidenti.
E magari non tengono neanche particolarmente ad avere tra le mani un lavoro davvero "professionale"... ricordo una mia cugina che tempo fa si era presentata alla comunione del figlio con una compatta digitale dei primi anni duemila: una cosa oscena che farebbe rabbrividire un qualsiasi cellulare prodotto negli ultimi 3 anni.

In confronto alle sue, i miei scatti sembravano opera di un maestro del genere

Ripeto: ci sono dei "professionisti" ben remunerati che a volte tirano fuori delle porcate che io mi vergognerei di pubblicare su flikr... figuriamoci di farmi pagare...
Ed è gente che lavora e continua a lavorare... quindi probabilmente hanno il loro "pubblico" che apprezza quella monnezza

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 12:51

Mai fatti matrimoni e assolutamente non sono un professionista, ho avuto alcune richieste per servizi matrimoniali ma sinceramente l'enorme responsabilità di un servizio del genere l'ho sempre girato a chi lo fa per mestiere.
Solamente ad un mio carissimo amico per il prossimo ottobre ho detto di si, ma mi sono rifiutato di accettare compensi,gli ho promesso di farlo per puro piacere,un reportage della giornata con i punti salienti.
La scelta è giusto che la facciano gli sposi,se vogliono un "lavoro pulito " e professionale che chiedano ad un "matrimonialista",oneri ed onori.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 13:17

Ti dirò la mia, anticipandoti sin da subito che il mio commento è di certo influenzato dall'essere uno che con la fotografia ci vive (e ci paga le tasse...).

Detto ciò io fossi nei tuoi panni non penserei tanto a ciò che si può incassare ma piuttosto mi preoccuperei di chiarire sin da subito agli sposi quale sia la tua posizione e cioè quella di una fotografa (magari bravissima questo non lo so...) ma che in generale non ha esperienza in questo settore e che quindi per forza di cose non può garantire un servizio alla pari di un professionista.
Non dimenticare mai che richiedendo un compenso dovrai chiaramente a tua volta offrire un servizio che sia equiparabile a quanto richiesto.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:10

mi preoccuperei di chiarire sin da subito agli sposi quale sia la tua posizione e cioè quella di una fotografa (magari bravissima questo non lo so...) ma che in generale non ha esperienza in questo settore


Quoto quanto scrive Alberto. Il problema non è se a fare il servizio è un fotoamatore, un invitato, un passante o il re dei professionisti. Ognuno ha le sue esigenze e le sue possibilità economiche. Il problema è chiarire agli sposi che il servizio è fatto da un fotoamatore.
E attenzione perchè non sempre 'fotoamatore' vuol dire qualità inferiore al professionista; Affidandosi ad un privato gli sposi sanno che ad esempio non potranno ottenere un risarcimento in caso di lavoro nullo o perso, che gli sposi non potranno lamentarsi per la mancanza di alcune foto 'chiave' e casi simili.
Con il professionista si firma un contratto con degli obblighi da parte di entrambi, con l'amico no.

quindi per forza di cose non può garantire un servizio alla pari di un professionista


Su questo invece non sono d'accordo. Il fotoamatore che fotografa un matrimonio si prende dei bei rischi, ma alla fine il servizio potrebbe essere uguale o migliore (anche peggiore ovvio) a quello di uno che lo fa per mestiere.
Se la nostra amica domani aprisse partita iva e dopodomani facesse il suo primo matrimonio sarebbe da considerare una professionista a tutti gli effetti, ma dal punto di vista qualitativo che cambierebbe ??

ciao e buon lavoro
Carlo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:24

Solamente ad un mio carissimo amico per il prossimo ottobre ho detto di si, ma mi sono rifiutato di accettare compensi,gli ho promesso di farlo per puro piacere,un reportage della giornata con i punti salienti.


ecco, magari cosi lo farei ad un amico

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:45

" ho la reflex da soli 6 mesi + corso di fotografia"
bè allora, senza polemica, sarà un disastro di certo...
Io non so, scattare alle cerimonie è una palla pazzesca, la luce fa schifo, la creatività del fotografo è fortemente limitata dal risultato atteso dai clienti e la postproduzione è lunga e complessa... perché mettersi a fare i fenomeni e rubare il lavoro a chi lo fa di mestiere? A maggior ragione perché non c'è nulla di bello nel farlo!
L'essere fotoamatori è un incredibile vantaggio, perché ingabolarsi nelle noie di una professione vera e propria e non così redditizia???


sulla creatività dipende, all' estero il matrimonialista è considerato un punto di arrivo.
Se te ne lasciano la possibilità ci si può sbizzarrire, molto.
Magari non in Chiesa, ma prima e dopo la Cerimonia
Jasmine star per esempio è artisticamente molto brava, anche la nostrana Silvana Santi:
www.jasminestarblog.com/
www.silvanasanti.it/

Io comunque ho fatto qualche 25imo di Matrimonio e qualche Battesimo, proprio come sfida e per accumulare esperienza e rapidità.
Sempre facendo presente che non garantivo nulla e non volevo nulla in cambio.
devo dire che ogni volta andava nettamente meglio, ma avevo già un notevole bagaglio tecnico da fotoamatore evoluto, specie con il flash.


avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 14:58

Grazie a tutti! Il fatto dell'essere una "fotoamatrice" e non una professionista è stato chiarito a tempo debito ma loro sono in grandi ristrettezze economiche quindi non potendosi permettere un/una professionista hanno contatto me che sanno essere appassionata di fotografia. Detto questo, ringrazio davvero tutti e se avete altri consigli non vi preoccupate, anzi, a farvi avanti!!

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:32

" quindi per forza di cose non può garantire un servizio alla pari di un professionista"

Su questo invece non sono d'accordo. Il fotoamatore che fotografa un matrimonio si prende dei bei rischi, ma alla fine il servizio potrebbe essere uguale o migliore (anche peggiore ovvio) a quello di uno che lo fa per mestiere.
Se la nostra amica domani aprisse partita iva e dopodomani facesse il suo primo matrimonio sarebbe da considerare una professionista a tutti gli effetti, ma dal punto di vista qualitativo che cambierebbe ??


Capisco il ragionamento ma non sono completamente d'accordo, diciamo che molto dipende da come si interpreta la definizione di professionista, quel che affermi si avvicina molto ad una definizione da vocabolario e cioè: "Chi esercita una professione intellettuale o liberale come attività economica primaria", tuttavia trascende da una cosa fondamentale e cioè che un professionista è tale nel momento in cui svolge la propria attività, con bravura e competenza e queste due caratteristiche le si ottengono solo grazie alla pratica.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:36

Si Alberto quello che dici è vero, in altre sedi sono state aperte discussioni infinite su cosa/chi è u 'professionista' e non mi sembra il caso di replicare qui.
Io volevo solo sottolineare il fatto che la nostra amica (perdona il confidenziale 'nostro', Arya) potrà fare un servizio fotografico al pari o migliore di quello che offre un ipotetico professionista, inteso questi solo come possessore di partita IVA. Io stesso concordo sul fatto che un Professionista è una cosa differente da un professionista...

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:42

Detto tutto ciò aggiungo che nel possibile bisogna cercare di pianificare il più possibile la giornata, anche se spesso le pianificazioni subiscono una marea di modificazioni, in ogni caso aiutano in particolar modo quando l'esperienza non è molta...

Detto ciò in bocca al lupo



avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 15:44

Si Alberto quello che dici è vero, in altre sedi sono state aperte discussioni infinite su cosa/chi è u 'professionista' e non mi sembra il caso di replicare qui.
Io volevo solo sottolineare il fatto che la nostra amica (perdona il confidenziale 'nostro', Arya) potrà fare un servizio fotografico al pari o migliore di quello che offre un ipotetico professionista, inteso questi solo come possessore di partita IVA. Io stesso concordo sul fatto che un Professionista è una cosa differente da un professionista...


Direi che siamo in totale accordo ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me