RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e se dicessi che non so nulla di photoshop?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » e se dicessi che non so nulla di photoshop?





user2860
avatar
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:15

boutade provocatoria: prendete i migliori o quelli che considerate i migliori paesaggisti che bazzicano su questo forum:
Guardate le loro foto e chiedetegli di ripostarle ma questa volta SENZA l'ausilio di PS......;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:17

max, tra i migliori c'è chi usa solo lightroom. ora, vuoi chiedere a qualcuno di non usare lr? ok, si può fare. e poi allora che si fa? cosa dovrebbero postare? delle righe di codice? perchè questo è un raw. dati grezzi alla rinfusa. nessuna foto, solo dati.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:24

come sviluppare e stampare in analogico era un'arte che aggiungeva molte possibilità espressive e tecniche allo scatto, così photoshop fa oggi con il digitale


da stampatore di un tempo, direi che le due cose non sono proprio identiche; con Photoshop puoi trasformare completamente una foto, aggiungere e togliere qualsiasi cosa nella foto etc.etc.; quando si stampava potevi aggiustare qualcosa ma non certo quello che si fa con fotoschioppo.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 17:29

Però mi sembra che si vada un poco fuori tema rispetto a ciò che ha scritto/chiesto l'autore...non trasformiamo questo interessante topic nel solito pro/contro pp. Io per la mia posso solo dire che so pochissimo (quasi nulla) di ps ma rispetto a lr , tutto un'altro mondo, sia per l'immane possibilità di funzioni sia per la regolazione molto più precisa che riesce a fare ps. Conosco pochissime funzioni, ma il tif che mi salta fuori è tutta un'altra cosa rispetto a lr (che conosco meglio ma che effettivamente è...castrato e limitante). Basti pensare alla nitidezza o alle regolazioni tonali, solo piccole modifiche che la .... brillantezza dell'immagine salta fuori. Con solo lr non mi succede. Poi che sia impegnativo, questo si, come ha scritto qualcuno una vita forse non basta per conoscerlo a fondo. Che sia facile farsi prendere la mano, anche questo è vero.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 1:20

Io credo che la scelta di un programma piuttosto che un altro vada fatta in modo oculato. Nel senso che se per le mie necessità, lightroom fornisce risultati ottimali nei tempi di cui necessito, allora va bene così ed al massimo nel tempo libero, cerco di capire cosa un altro software "come photoshop" può aggiungere al mio modo di lavorare. Ma comunque, ritengo sia importante informarsi senza fossilizzarsi sul proprio metodo come assoluto per se stesso. Ad esempio una particolare tecnica di eliminazione di dominate in un sofware come Camera Raw potrebbe essere effettuata in un paio di click mentre in altri software potrebbe essere più laboriosa e non fornire gli stessi risultati per cui maggior dispendio di tempo. Senza far paragoni tra l'uno e l'altro software, perchè per quanto simili, i programmi citati hanno caratteristiche completamente differenti, la cosa migliore è spendere un pò di tempo nello studiarseli entrambi e capire se l'uno può essere complice dell'altro. PS è un software necessario per chi lavora in grafica, come lo sono software nominati come Illustrator, CorelDraw, Freehand, Indesign. Probabilmente un fotografo predilige lightroom per immediatezza a Photoshop. Un grafico non può fare a meno di Photoshop per tante altre caratteristiche che esulano dalla fotografia e che non sono il semplice fotoritocco. I due software esistono non per sostituire l'uno all'altro, ma per esigenze diverse di mercato. Grafica e fotografia.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 1:35

da stampatore di un tempo, direi che le due cose non sono proprio identiche; con Photoshop puoi trasformare completamente una foto, aggiungere e togliere qualsiasi cosa nella foto etc.etc.; quando si stampava potevi aggiustare qualcosa ma non certo quello che si fa con fotoschioppo.


non si poteva fare così bene... ma si poteva fare di tutto di più con molta fatica: blurring, raddrizzare linee pendenti, esposizioni multiple, ecc. per lo sharpening si agiva direttamente sulla pellicola. per fare fuori certi particolari si mascherava o si bruciava. certo era mille volte più difficile e poco ripetibile. ciò non toglie che una foto già significativa veniva però valorizzata molto in sviluppo, potendo anche darle interpetazioni diverse - per es. trasformarla in un high key ecc.
quindi la differenza qual è? non è concettuale è solo quantitativa.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 1:47

Ciao,
Se ti va leggi la rivista digital photographer
Li puoi trovare dei tutorial a immagini con la spiegazione sotto in ogni numero di qualche modo utile di usare Photoshop...
Inoltre è bello anche perché fanno interagire i lettori pubblicando le foto più belle...
E fanno interviste a fotografi pro che lasciano qualche consiglio accompagnato da loro scatti...

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 2:01

A me piace l'idea di mettere le due foto appaiate: come e uscita (raw o jpg) e dopo la pp.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 2:40

Comunque a me non sembra che PS sia più lento da utilizzare rispetto a Lightroom... parlando di sviluppo del RAW non c'è nulla che LR faccia che ACR non riesca a fare, per di più con un'interfaccia più leggera e professionale e altrettanto velocemente.
Una volta aperto il file su PS poi il vantaggio in termini di possibilità creative, regolazioni selettive, livelli e filtri è talmente evidente da risultare scontato anche a chi apre per la prima volta il programma...
LR rimane un ottimo programma ma ho sempre trovato scomoda la gestione delle librerie e i plugin senza contare che l'efficacia di alcuni strumenti base (cerotti content-aware, timbro-clone ecc) non è nemmeno paragonabile.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 8:56

Luca, prova a gestire 200 foto con lr e con photoshop. Lr è dannatamente più veloce, le foto puoi gestirle a grappoli, con acr invece una per volta.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:05

...con acr invece una per volta.


Perdonami Vulture ma anche con ACR da Photoshop si possono gestire più RAW nello stesso momento. Lo faccio quotidianamente. Diciamo che con LightRoom risulta più semplice perchè ha un'interfaccia più comoda e ottimizzata anche per archiviare e catalogare le immagini. Non ho letto tutte le pagione della discussione, ma voglio consigliare vivamente all'autore del thread di studiarsi le basi di Photoshop. Uso PS dalla versione 2.1 (ahimè...il tempo passa..) e sono convinto che per lavorare un RAW giusto per renderlo decente, non ci sia bisogno di essere dei fenomeni. E poi c'è YouTube che offre tutorial a fiumi... Sorriso

Ciao a tutti!
Alberto


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:26

Anch'io non so nulla di photoscip(manco so a scriverlo) e manco mi interessa imparare per me la foto deve essere genuina come Lai scattata.. Se esce male io la cestino.. Troppo. Comodo elaborarla... Le paragoni come una donna tutta rifata ciao..

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 9:40

Puoi riscrivere in italiano per favore? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 10:44

Ahahahah Alberto Sorriso
Dai, anche se mancava qualche apostrofo, qualche H e qualche doppia il succo del discorso l'abbiamo capito ;-)
Comunque, pur non usandolo Photoshop perché ho a malapena cominciato ad imparare ad usare Lightroom, credo che sia uno strumento utile e forse indispensabile per correggere ed esaltare una foto.
Sì, è vero, il troppo stroppia, e dò ragione a Paolo dicendo che se intervieni troppo sulla foto è come vedere una donna nuda rifatta, ma (per tenere lo stesso paragone), quante volte c'è capitato di svegliarci la mattina con una persona di fianco credendo di essere andati a "coricarci" (spero di essere abbastanza fine così MrGreen ) con tutt'altra?
Quello che intendo dire è che, non c'è bisogno di "rifare" una foto, molte volte basta un po' di "trucco" per esaltarla!
Ovvio poi che la base deve essere buona, perché una ciofeca resta sempre una ciofeca!
O come si dice dalle mie parti: "? quadrèl de argila al resta semper ? quadrèl de argila, tà podet anche faga ? bel pachet col fioc, ma quando tal dervet fò semper chel a l'è!" Traduzione ihihihih "un quadrello di argilla resta pur sempre un quadrello di argilla, puoi anche fargli un bel pacchetto con il fiocco regalo, ma quando lo apri quello è!" MrGreen

Aggiornamento: porca miseria non mi ha preso la O puntinata ahahahahah MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2014 ore 10:46

Google traduttore.hi hi hi.......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me