RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi test DxO per d800e







avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:23

Scusa Raamiel, a me non sembra che nessuno in questi mesi ti abbia mai rivolto offese personali, magari mi è sfuggito qualche post ma mi perdonerai, sono talmente tanti quelli che parlano della storia infinita tra D800 vs 5D3 che mi è venuta a noia.

Invece mi sembra che tu sia sempre stato un po' sensibile su questo aspetto, pronto ad affilare i denti appena qualcuno osava mettere in discussione lo strapotere della macchina fine di mondo MrGreen

Cmq mi verrebbe da pagarvi una crociera per due con camera doppia a te ed a Pollastrini..... MrGreen secondo me uno dei due non tocca più terra ferma MrGreenMrGreen

Detto questo, se a qualcuno può interessare, sui 36MP io la penso esattamente come Perbo ed ho anche toccato con mano.

Detta da stampatori professionisti, la differenza tra un file da 36 o da 23 è risibile anche in formati A0.

Le differenze iniziano a notarsi se si va su cartellonistica con dorsi da 80MP.

Perchè, intendiamoci, la cartellonistica si è sempre fatta anche con 8MP.

Ho assistito personalmente ad una stampa 8mt x 12mt appesa affianco al duomo di Milano, di una famosa birra che ringraziava gli Azzurri per aver vinto il mondiale.

Correva l'anno 2006 ed il file era quello di una 1dmkIIn.... stampa splendida....

My two cents
;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:27

Paco se è per questo da 2 mpxl hanno creato un cartellone pubblicitario di 8 metri x 16 metri;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:34

Anche a me la storia dell'offesa non convince.

Se io ho fatto una scelta "di cui sono convinto", il fatto che un altro mi prenda in giro per quella scelta non mi sposta di un millimetro.

La cosa è diversa se invece non ne sono così convinto... Mi viene il dubbio che possa aver ragione l'altro, ed è questo, esattamente, che mi destabilizza. Dico "destabilizza" perché la parola offesa, per questioni di questo genere, la vedo un po' fuori luogo...

Perché dovrebbe offenderti l'opinione di uno che tu ritieni dica cretinate? Semmai ti fa ridere!

Insomma: se insisti con la storia delle offese più che altro fai dubitare che tu sia sicuro delle spiegazioni che elargisci nei tuoi POST. Sembra infatti che, con il tentare di persuadere gli altri, tu voglia esserne rassicurato.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:40

Nooo... no, te mai.
Ecco sul quel soggetto.. non garantirei la sopravvivenza eheheh.
Però io mi sono sempre battuto per la questione di principio tecnico, sia quale sia il marchio e il modello; se Canon domani sforna un sensore simile difenderò anche quello. O per meglio dire, cercherò di mettere in chiaro come stanno le cose da un punto di vista tecnico.

La stampa è una bella giungla; su formati piccoli servono pochi Mp, sui cartelloni spesso anche meno perché li guardi da lontano. I formati più assetati di Mp sono quelli intermedi, dove ancora l'osservatore è vicino e apprezza una visione ravvicinata e attenta; tipo almeno un A3+ fino a un A1. Oltre quella dimensione non credo che si pensi a una stampa con osservatore entro i 30 cm, quindi non è determinante con quanti Mp stampi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:46

@Pdeninis

No.. no... sono abbastanza rassicurato da signori come Whittaker, Nyquist, Kotelnikov, Shannon, Fourier, Fraunhofer, Bessel ecc.. ecc...
Insomma se hanno ragione loro si può stare tranquilli Sorriso. Poi... detto tra noi, sono talmente sicuro del sensore della D800E che ho preso la A7r, che è identico; avessi avuto qualche dubbio mi sarei orientato altrove.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:48

I formati più assetati di Mp sono quelli intermedi,


Quelli e l'abitudine alla visualizzazione al 100%. A cui sembra siamo talmente tanto avvezzi che ci capita di meravigliarci se non troviamo tutto nitido, quando in realtà non c'è abbastanza profondità di campo. MrGreen

Ma gli uni sono, dal mio punto di vista, una rarità (sigh!) mentre l'altra è un vizio... assurdo, una cattiva abitudine...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:50

Vero... la visione al 100% dovrebbe essere usata solo per la postproduzione e mai essere considerata la visione corretta per il lavoro finale.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:58

Però credo che oggi nessuno comprerebbe una FF nuova con meno di 22MP. Quindi posso pensare che il punto di pareggio, al momento, è questo.


?
La Df ne ha 16
La D4s pure, come la 1D X.

E, nel caso delle ultime due, stiamo parlando delle ammiraglie. La 6D ne ha 20, ma se ne avesse avuti 16 sarei stato ancora più contento.

I megapixel si scontrano con i limiti della visione umana, purtroppo o per fortuna. E quella non è destinata a migliorare, per lo meno a breve..

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:59

Perbo la 1Dx ne ha 18

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 1:01

yup, sorry. Ma il succo non cambia, sono cmq meno di 22 :)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 1:16

C'è da dire questo però; le ammiraglie come 1Dx e D4 devono venire a patti con i Mp per privilegiare altri aspetti.
Ad oggi raffiche molto veloci e alti iso non si sposano con sensori densi; se non ci fosse questo limite però non ci sarebbe ragione di limitarsi tanto nella risoluzione.
Per semplici ragioni matematiche un campionamento più fine è da preferirsi. E' più che possibile che fra qualche anno anche le ammiraglie saliranno di Mp e abbandoneranno il filtro AA; nel frattempo computer e memorie di massa saranno tali da non risentire affatto del maggiore carico.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 1:30

può essere, ma cui prodest?
avremo macchine con una marea di megapixel? in casa canon giravano voci di un sensore da 75... e poi, che ci fai?
nulla. Ci riempi gli hard disk, che probabilmente costeranno meno, ma li riempi cmq. E di dati inutili, che non utilizzerai mai..
spero vivamente che le reflex e le altre macchine "serie" si assestino sui 20-28 max, lasciando gli altissimi megapixel a un corpo specifico del line-up (giusto per gli utilizzi di estrema nicchia) e prediligano altri aspetti.
un sensore con la resa a bassi iso delle D600/D800 e una curva di decadimento poco rapida (come quella delle canon, o migliore) sarebbe l'ideale.. magari anche con una buona tenuta del colore.
Quelli sì sarebbero campi in cui dovrebbero investire.. il problema è che vengono percepiti poco dalla massa :|

avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2014 ore 4:55

Beh, a parte la solita questione "che ci faccio con 36mpx", a cui rispondo, così tanto per dirne una, ci fotografo un uccellino lontano semplicemente attaccandoci un tele senza comprarmi una 70D (cosa che molti possessori "fessi" di FF da 18-20-22mpx fanno) con una resa probabilmente migliore di quest'ultima ;-), abbiamo scoperto con buona pace del Pollastrini (il quale ha sempre definito DxO "gente seria") che tutta la balla sulle ottiche che non risolvono più di 20-22mpx, tranne due o tre supercostosissimi obiettivi, era appunto tale: una balla.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 8:58

Otto non penso che ci possa ancora essere qualcuno che crede à certe farneticazioni...per fortuna

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 9:48

abbiamo scoperto con buona pace del Pollastrini (il quale ha sempre definito DxO "gente seria") che tutta la balla sulle ottiche che non risolvono più di 20-22mpx, tranne due o tre supercostosissimi obiettivi, era appunto tale: una balla.


Otto, invece su questo secondo me aveva proprio ragione Pollastrini.

Le ottiche che superano i 22MP sono poche e costose, abbiamo lo zeiss135, abbiamo l'otus, abbiamo il nikon 200/2 etc etc, tutte ottiche dai 3.500 euro in su, tutte le altre rimangono sotto.

Ora, visto che tutti hanno concordato che in stampa i 36MP non servono, a questo punto sono curioso anche io di capire da voi qual'è il loro campo di utilizzo.

Paesaggistico, sì, il paesaggista però, nel 95% delle sue foto usa grandangoli e lì sono dolori a causa dell'ampio angolo di campo inquadrato.

Sua maestà Zeiss 21 risolve 19MP, la metà della risoluzione (e ditemi che su questo Pollastrini non aveva ragione).

Quindi anche in campo paesaggistico mi sembra che i 36MP non vengano sfruttati.

Ordunque, cosa rimane? (per favore, non ditemi che si può fotografare una figura umana intera e croppare sui peli del naso con buona risoluzione)

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me