| inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:30
La serie Gs690 ha ottica 90 mm La serie Gsw 690 ha ottica 65mm Ne ho avute due! |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:34
Doskavisual non ricordo neanche io la GS, mentre ho bene in mente la GW e la GSW |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 14:46
E si scusate mi sono rin.........to, Erano GW e GSW nelle vari edizioni,II e III la GS era 6x4,5. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 20:32
“ 5000? Sei ottimista. Ne costerà più di 8000 sicuramente. „ Se mai costasse 5.000 euro ed avesse l'ottica fissa - come potrebbe anche essere - ne venderebbero DUE. E se anche avesse le intercambiabili - al massimo 4 lenti disponibili - potrebbe arrivare al max a 5.000 euro, salvo sempre venderne TRE. Credo sarà un macchina consumer/pro altrimenti i numeri non li fai; che è poi quello che interessa a loro. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 20:48
Duvengan, guardando i prezzi della concorrenza mi pare che la meno cara sia la Pentax 645Z, appena uscita e che costa 8000€ (2000 in meno della macchina che ha sostituito), fino ai 26.000€ dell'Hasselblad H5D. Quindi, a meno che tutti gli altri non facciano rincari folli (ma non credo che Pentax possa permetterselo), anche Fuji si assesterà almeno sul prezzo Pentax, secondo la mia modesta opinione |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 21:19
Comunque una digitale medio formato "non" può essere in ogni caso un prodotto davvero economico e non penso sia l'obiettivo di Fuji, quanto piuttosto offrire qualcosa di alternativo più leggero e compatto (proprio come le Mamiya 7). |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 21:23
Mah medio formato ai tempi del digitale... Ammetto che possano esistere lavori ove le MF possano offrire vantaggi, in nicchie professionali con forti barriere all'entrata (non solo il prezzo, anche il peso, la lentezza, la complessita' operativa delle MF sono piu' importanti delle FF, per tacere della necessita' di avere tante e grosse luci il che rende decisamente pesante lo schieramento sul sito delle riprese) ma la macchinosita' era tanta e lo specchio che sbatte non e' l'unica che ho trovato. Il telemetro potrebbe semplificare e non di poco, rispetto ad una reflex, ma penso che Fuji trovera' piu' logico un moderno mirino ibrido, non ne mancano nella sua gamma, e ottimi per giunta. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 22:58
“ Duvengan, guardando i prezzi della concorrenza mi pare che la meno cara sia la Pentax 645Z, appena uscita e che costa 8000€ (2000 in meno della macchina che ha sostituito), fino ai 26.000€ dell'Hasselblad H5D. Quindi, a meno che tutti gli altri non facciano rincari folli (ma non credo che Pentax possa permetterselo), anche Fuji si assesterà almeno sul prezzo Pentax, secondo la mia modesta opinione „ Theneg, la 645Z, dimensioni a parte, ha ottiche intercambiabili ed offre delle features che, ovviamente se quella fosse la Fuji definitiva, non si sognerebbe neppure di avere. Ho il vago sospetto che SE fosse quella la Fuji non sarebbe null'altro che la GA 645 analogica ad ottica fissa. E per un oggettino così non credo che si possano chiedere cifre esorbitanti.Sull'Hasselblad non si discute, anche se personalmente preferisco la Phase One. Ovviamente IMHO. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 23:35
“ MrGreenè qui che casca l'asino! MrGreen adesso spiegaci perchè sostieni questo! e non dico che tu abbia torto, ma vorrei che lo spiegassi. io non vorrei essere irrispettoso.. „ Chiaramente mi riferisco all'angolo e alla profondità di campo. Poi, per una medio formato, un'apertura di 2.8/3.5 non va considerata "buia": gli 1.4 effettivi non mi pare esistano sul medio formato. Qui trovi un'interessante tabella comparativa (pubblicata dall'autorevole LFI) tra i vari formati di pellicola e sensore, così puoi fare qualche calcolo:
 “ poi per la questione micromosso, ho ancora la sw670. e nelle grandi stampe ho notato molte volte che aveva questo problema. poi magari era solo un problema mio, ma all'epoca internet non c'era e non avevo possibilità di confrontarmi con altri, certo è che con il 6x6 mai avuto questi problemi. „ Non so cosa sia la sw670, ma la Fuji GW690 ha un otturatore centrale dolcissimo e due pulsanti di scatto che assecondano le preferenze del fotografo. |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 23:39
L'otturatore della mia GW690 III è dolcissimo, in compenso c'è una molla o qualcosa (contascatti totali?) che fa un 'clonck' pazzesco ad ogni scatto. È da un po' che vorrei smontarla per cercare di disabilitarlo. Le GW690 prima e seconda versione no? In caso ci farei un pensierino |
| inviato il 20 Maggio 2014 ore 23:44
C'è una recensione di queste fotocamere anche su Nadir. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 9:49
Ma veramente voi spendereste 5.000 euro per una mirrorles ad ottica fissa? |
user44968 | inviato il 21 Maggio 2014 ore 10:01
“ Non so cosa sia la sw670, ma la Fuji GW690 ha un otturatore centrale dolcissimo e due pulsanti di scatto che assecondano le preferenze del fotografo. „ la "sw670" è la Gsw670 (la G l'avevo data per scontata) il modello della stessa serie del "w690"ma con un ottica più corta e f5.6 va a finire che questo problema ce l'avevamo solo noi, premesso che era la prima serie, e io l'ho usata pochissimo perchè era di mio padre, ma è probabile che lui avesse il morbo di parkinson e io a questo punto pure. comunque non sto dicendo che ogni foto venisse mossa, in condizione di luce ottimali e velvia uscivano cose spettacolari, ma in condizioni difficili senza treppiede ho avuto diverse brutte sorprese.... può essere pure che io non sappia fare le foto... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 10:19
Oddio Paco, farei ben fatica ma avendoli potrei farlo, ma solo nel caso in cui fosse la macchina perfetta per le mie esigenze. Se ad esempio scattassi solo con la focale 35 su FF e mi facessero una MF con una resa strepitosa, compatta, otturatore centrale nell'ottica (no rumore e no vibrazioni) con una lente equivalente 35 lo farei. Effettivamente però per chi non è legato ad una singola focale ha poco senso, bisogna proprio avere dei soldi d'avanzo,,, d'altra parte molti li hanno, qualcuno compra pure la hasselblad lunar |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |