RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A teatro quale fisso usereste ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » A teatro quale fisso usereste ?





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 20:47

Caro Michele se guardi un po' piu' lontano del tuo naso e leggi le date delle foto con grana te ne accorgerai che sono fatte negli anni Ottanta con pellicola e un barilotto della ZUIKO 180mm.
Ciao Ciao

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 21:53


@ Pdeninis

5DII


beh, hai avuto la fortuna a poter alzare gli ISO a piacimento .....

nel mio caso questo non è possibile (almeno al momento) e quindi il 70-200 f/4 rischia di essere buietto ...


avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 22:09

beh, hai avuto la fortuna a poter alzare gli ISO a piacimento .....
nel mio caso questo non è possibile (almeno al momento) e quindi il 70-200 f/4 rischia di essere buietto ...


Questo è vero. Il FF in luce disponibile ha una marcia in più.
Non ho fatto la prova con la 40D, ma ho un sentore che anche lì l'esito - con me - sarebbe stato lo stesso.
Sarà lo stabilizzatore... (Io parlo di uso a mano libera). Sarà la possibilità di scegliere la focale migliore (e quindi non dover tagliare ulteriormente). Sarà che il 70-200 4IS è una lente ai limiti della perfezione...
Magari è soggettivo.

Paolo

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 22:43

Il 70-200/4L IS in teatro l'ho usato tre volte: una su 50D ed due su 7D.
Su 50D le foto manifestano il mosso del soggetto nel 90% dei casi perché a 1600 ISO non potevo alzare oltre 1/80 e lo spettacolo era un musical, in questo caso lo stabilizzatore non ha nessuna efficacia.
Su 7D a 3200 ISO respiravo un po' di più, ma anche in questo caso, scattando tra 1/125 ed 1/160 c'è del mosso nelle mani dei soggetti in primo piano, perché se è vero che il soggetto potrebbe essere fermo, è anche vero che spesso gesticola velocemente.

Mi sono convinto che se avrò altre esperienze di riprese in teatro, il prossimo 70-200 sarà rigorosamente un f/2.8.
Per il momento, non disponendo più di nessun 70-200, in caso fosse necessario mi arrangio col Sigma 150/2.8 macro e col Sigma 30/1.4 per foto d'insieme a distanza ravvicinata (avevo il Tamron 17-50/2.8 che si è comportato egregiamente in tutti e tre i casi).
Mai più f/4 su APS-C se non ci sono occasioni di soggetto immobile come descritto da Eros (quello che fotografavo erano musical).

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2014 ore 23:28

Fedejazz
Per mia sfortuna ho il naso lungo ,ed avevo letto nel periodo in cui le avevi scattate, non rispondo prima di sapere con chi ho da fare, ho scritto di quelle scattate di recente, sono arrivato adesso da scattare a teatro, dal loggione con tammi a f 3.5 per un minimo di profondità ed a 1600 iso, sarà la 5dmark3 che aiuta, ma i file visti a monitor sono nitidissimi.

saluti.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 9:52

Su 50D le foto manifestano il mosso del soggetto nel 90% dei casi perché a 1600 ISO non potevo alzare oltre 1/80 e lo spettacolo era un musical, in questo caso lo stabilizzatore non ha nessuna efficacia.
Su 7D a 3200 ISO respiravo un po' di più, ma anche in questo caso, scattando tra 1/125 ed 1/160 c'è del mosso nelle mani dei soggetti in primo piano, perché se è vero che il soggetto potrebbe essere fermo, è anche vero che spesso gesticola velocemente


Carissimo Giorgio,

quanto scrivi mi fa paura, nel senso buono intendo, mi blocca all'istante la scimmia del 70-200 f/4 IS in quanto I cocuzzoli della montagna e dei palazzi in piena luce solare mi interessano poco ed affrontare una spesa intorno ai 1000,00 euri per poi ottenere questi risultati a teatro (che a me interessa molto) non mi sembra proprio il caso.

Ha ragione Vigna88

onde evitare di spendere 2000 euri, l'obiettivo ideale per me credo potrebbe essere il Tokina 50-135 f/2.8 o il Sigma 50-150 f/2.8.
Ma, il primo non si trova in vendita facilmente e questo mi preoccupa un po', mentre il secondo lo si trova ma trovo pochissime recensioni da chi lo ha usato.


avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 10:17

Se intendi usare il 70-200 spesso a teatro, allora ti consiglio veramente di lasciare perdere il 70-200/4L. In teatro, con quel f/2.8 sei sempre avvantaggiato, sia su APS-C oggi che in futuro su FF.

onde evitare di spendere 2000 euri, l'obiettivo ideale per me credo potrebbe essere il Tokina 50-135 f/2.8 o il Sigma 50-150 f/2.8.
Ma, il primo non si trova in vendita facilmente e questo mi preoccupa un po', mentre il secondo lo si trova ma trovo pochissime recensioni da chi lo ha usato.

Su un altro forum avevo letto dei commenti molto positivi su entrambi, anche il Sigma, non solo il Tokina.
Però il Sigma mi pare un po' troppo vicino al 70-200/2.8 OS HSM che è ottimo anche a f/2.8 (ho visto dei raw su 7D che lo confermano), al contrario delle altre quattro versioni precedenti dei Sigma 70-200/2.8.
Non so se ti costa meno il Sigma 50-150/2.8 o il Sigma 70-200/2.8, inoltre sono molto simili come ingombri e peso, quindi a parità di peso, dimensioni e costo, a questo punto andrei sul 70-200.
Il Tamron è un pelo meglio, ma mi pare che costi di più, se vuoi acquitarlo in Italia con due anni di garanzia.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 10:36

Non so se a teatro sia possibile chiedere di accendere le luci per impostare la macchina (a meno che chi scatta non conosca la regia o la compagnia).

Inoltre parlava anche di eventi all'aperto con poca luce, e servirebbe un'altra lente.é


Scusa se rispondo ora ma sono stato impegnato... per le luci basta chiedere al service, o chiedi al regista di farti accendere le luci.. se scatti spesso in teatro dovrai cominciare a fare così..

Per gli eventi all'aperto idem..ci saranno cmq delle luci, fatti accendere quella centrale bianca per qualche secondo e tara la macchina..

Scusa ma non mi pare complicato.. ne ho fatti tanti sia in teatro che all'aperto quindi non mi sto inventando niente e non conoscevo le varie compagnie teatrali..

P.S.: non ho letto tutti gli altri mess

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 12:58

Comunque, per la cronaca, anche i vecchi Sigma e Tamron sono 2.8 e non costano l'ira di Dio. Passano anche a 500€ o meno. Non sono lenti per chi fa pixel peeping ma... possono andare bene direi!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:47

Comunque, per la cronaca, anche i vecchi Sigma e Tamron sono 2.8 e non costano l'ira di Dio. Passano anche a 500€ o meno. Non sono lenti per chi fa pixel peeping ma... possono andare bene direi!

Tra i vecchi Sigma e Tamron è decisamente meglio il Tamron 70-200/2.8 non VC, anche se l'AF non è il massimo.

Nessuno dichiara esplicitamente che fa pixel peeping, ma poi, leggendo i forum, pare che il il 95% dei fotoamatori digitali lo fanno. Quindi perché comprare un obiettivo così, così, per poi vivere con l'angoscia di aver fatto un pessimo acquisto ed autogiustificarsi ×mente solo per aver scelto male?
Oltretutto, rischi pure di essere additato per aver dato pessimi consigli! MrGreenMrGreen (Non sono io che ho colpa ad aver seguito il tuo consiglio, ma tu che me l'hai dato. E' una pratica ormai standard! Sorriso)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:07

È verissimo che il 2.8 in teatro è il meglio che si possa usare. Devi solo valutare se un utilizzo così specialistico (non tanto ma un po' sì) vale l'acquisto, ed il fatto che poi dovunque ti serva un 70-200 ti porti 1,5 Kg dietro. Il f4 pesa esattamente la metà, peso comune alla maggior parte di ottiche di qualità...

In quel caso esiste anche il 2.8 non IS (Canon e di altri marchi) credo a prezzi concorrenziali con il 4 IS. Se il soggetto è in movimento dell'IS te ne fai poco. Magari puoi pensare ad un monopiede...



avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:45


@ Pdeninis

da quel che vedo su DP il 70-200 f/4 risulta migliore del 2.8 liscio:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4



avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 17:10

Ogni tanto fotografo in teatro, le lenti che mi porto sono 24 70 2,8 100mm f2, 180 f 3,4 ( il migliore ) tutti corpo FF la scelta dipende soprattutto dalla distanza dal palco.
Esposizione accurata manuale, bilanciamento del bianco, iso per tempi sufficienti a fermare le espressioni, attenzione al momento dello scatto, cavalletto robusto alto fino all' occhio, i tre assi della test allentati per avere la fotocamera mobile per seguire la scena, ma ferma durante lo scatto. Ovviamente senza flash.





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 21:39

da quel che vedo su DP il 70-200 f/4 risulta migliore del 2.8 liscio:


È noto che il 4 IS viene immediatamente dopo il 2.8 IS II e prima di tutti gi altri. Ma se ti serve il 2.8 la qualità è sempre ottima (peso a parte...)

@Giusam
Immagino tu dica che il 180 f3,4 è il migliore per via della focale. Il 24-70 lo puoi usare se sei molto vicino, se hai libertà di movimento o se ti interessano visioni d'assieme. Altrimenti ritagli.

Teatro può significare tante cose: dal balletto, alla prosa, ai concerti, classici o rock, musical... In genere con il 70-200 da media distanza hai ancora la possibilità di riprese d'assieme mentre, se sei più vicino, di particolari.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 22:00

Ma parlate del Leica 180 apo Telit o avete scritto male il diaframma, che doveva essere 3.5?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me