RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s: 2300 euro







user44968
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 20:00

camerasize.com/compact/#520.408,482.411,487.395,389.278,ha,t

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 20:58

Per la qualità che ha il 55 ha dimensioni ragionevoli, l'unico confronto che perde nettamente nell'immagine che hai postato è con il leica, che però non è af ed è f2.5.
Il 55 secondo me è un'ottica indovinata, la preferirei un po' più economica ma per la qualità anche il prezzo ci può stare.
Il 35 mi piace meno, lo avrei preferito più economico oppure pari prezzo ed f2, fosse stato un po' più grande non ne avrei fatto un dramma.

Fuji ha lavorato molto meglio a livello di scelta delle lenti ma non è un caso... è un'azienda con un background fotografico molto più serio!
Alla fine a Sony per fare un lavoro fantastico sarebbe bastato presentare anche un 20 ed un 85 e già sarebbe stato un corredo perfetto, ma è un difetto abituale... non è che per le nex avessero fatto molte ottiche!

user44968
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 21:40

Fuji ha lavorato molto meglio a livello di scelta delle lenti ma non è un caso... è un'azienda con un background fotografico molto più serio!


minolta era una casa serissima!

e cmq anche le fuji non sono sottilissime, olympus ha lavorato meglio di tutti e tre. e fuji mi deve spiegare perchè sulla x100s il 23mm è sottile e poi per le ML è enorme...

user3834
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 21:43

l'unica che batte realmente Sony è Leica... ma a che prezzo? Fuji deve coprire un sensore più piccolo, per non parlare di Olympus ;-)

user44968
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 21:49

l'unica che batte realmente Sony è Leica... ma a che prezzo? Fuji deve coprire un sensore più piccolo, per non parlare di Olympus ;-)


se fai una classifica di chi ha il sensore più grande hai sicuramente ragione, ma se si considera tutto il resto olympus per me ha il sistema più completo e nel complesso migliore, poi c'è fuji, poi leica e poi sony.(questa è la mia classifica personale) leica è penultima solo per l'enorme qualità delle lenti e del sensore progettato per lavorare come nessun altro con esse, se non fosse per questo l'avrei messa ultima.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 22:30

Perchè nella x100 è un f2, nella ML un f1.4;-)

Non ci siamo capiti comunque... io non parlavo di dimensioni, parlavo del fatto che Fuji fin dall'inizio ha presentato un grandangolo, un normale ed un medio tele ( macro e relativamente luminoso) coprendo già le esigenze fondamentali, inoltre ha subito annunciato che sarebbe arrivato un grandangolo abbastanza spinto ed un mediotele da ritratto; in meno di due anni ha realizzato un sistema completo a cui oramai non manca quasi niente.
Sony invece ha presentato un 35, un 55, due zoom standard ed uno zoom tele, tralasciando completamente le focali grandangolari ed anche la classica focale da ritratto e puntando su tre lenti (i tre zoom) più reflex style che ML styleSorriso

Trovo che una casa più "tradizionalmente fotografica" avrebbe fatto come Fuji... alla fine con Fuji dal primo giorno della x-pro1 era possibile comprare tre fissi compatti che coprivano il 90% delle esigenze calssiche, con sony invece anche per le cose più banali (ad es una focale 28) bisogna passare per le ottiche manuali adattate.

A me la serie A7 piace molto e tra non molto forse prenderò una A7 liscia, ma se invece di presentare tre fotocamere in sei mesi avessero presentato prima solo la A7 con un 24, un 35, un 50, un 90 e lo zoom kit per poi integrare con gli altri corpi macchina e gli altri zoom non avrebbero fatto male.
C'è inoltre da dire che Sony è infinitamente più grande e danarosa di fuji, quindi non avrebbe avuto problemi a presentare la macchina con 5 ottiche (facendo tutti felici), invece come al solito si fa aspettare.

Detto questo a me non tocca, io la A7 la userò con ottiche per leica M (per i viaggi e le cose personali) e ottiche canon adattate (per il lavoro e le cose più progettuali), quindi per me potevano pure presentare solo la macchinaMrGreen

user8319
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:04

Trovo che una casa più "tradizionalmente fotografica" avrebbe fatto come Fuji...

Hai ragione nel concetto di "tradizionalmente". Perché nella forografia più "moderna" gli zoom invece hanno uno spazio non indifferente, basta vederne la diffusione sui vari marchi come Canon o Nikon. Credo che Sony abbia fatto volutamente una scelta diversa da Fuji, che ha puntato prevalentemente sui fissi strizzando l'occhio non a caso al look vintage dei suoi corpi.

fuji quando è uscita la xpro1 per prima cosa ha presentato insieme un 18, un 35 e un 60, poi il superfluo...

Nel tuo personale punto di vista sarà anche così. Per me Fuji ha presentato quello che mi sarebbe servito per la fotografia che faccio (gli zoom) praticamente dopo due anni. Ricordiamoci che le esigenze fotografiche sono sempre molto varie e la bacchetta magica non ce l'ha nessuno. Nessuno ha avuto un "sistema fotografico" un minimo completo dopo pochi mesi dalla presentazione. A oggi, con la presentazione del 16-35mm , il sistema Sony ha dato una buona copertura sugli zoom. Restano da coprire meglio le focali fisse. Una scelta discutibile ma che personalmente condivido. Vorrei vedere in casa Canon se hanno venduto più i fissi tipo il 14mm o il 24mm rispetto al 17-40mm o il 16-35mm. (giusto per fare un esempio sulle focali grandangolari)

user44968
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:22

si si ci siamo capiti, ma io faccio un appunto solo sulla frase.

Trovo che una casa più "tradizionalmente fotografica"


sony E' una casa tradizionalmente fotografica, ha acquistato minolta, che era una marca assolutamente straordinaria, innovativa e che offriva molto a poco, e mi fa incacchiare per questo il fatto che non ragionino come noi stiamo prospettando.

per quando riguarda i tuoi propositi, la a7 è compatta ma non ha un grip tale da poterti permettere di usarli con ottiche canon + adattatore, io l'avevo presa per il 15mm voigt e ora la uso con il 14 samyang che però è enorme e con una lente che sporge oltre il paraluce, perchè il voigt non rende su sony come su leica, e se ad una ML devo attaccare un cannone allora uso direttamente la reflex. anche un gesto semplice come tenere la fotocamera in mano con una sola mano anche solo per trasportala con una lente pesante e lunga con la a7 è molto fastidiosa. per le ML ci vogliono lenti corte, altrimenti si perde tutto il vantaggio delle ML gli svantaggi sono più dei vantaggi... tienine conto prima di spendere soldi.

ecco perchè secondo me olympus è fantastica, perchè ha un parco ottiche completo che ovunque peschi becchi capolavori e funzionali allo scopo, con prestazioni AF addirittura migliori di tante reflex. all'inizio ricordo che con le olympus non potevi scattare oltre i 400 iso ora sono arrivati a 3200, quando fra qualche anno arriveranno a 12000 senza rumore, (ho fatto l'esempio del rumore ma potevo farne un altro per dire che i corpi li dobbiamo cmq cambiare spesso ormai per via dello sviluppo tecnologico) basta cambiare corpo e mantieni tutte le ottiche eccellenti e sei a posto, con sony invece non sai ancora se conviene investire, perchè non si capisce come vuole sviluppare questo sistema, e la cosa destabilizza non poco e non so se come vendite gli convenga... poi ci sta che noi non ci stiamo capendo niente e loro in realtà ci manipolano come fessi senza farcene accorgere e a loro invece quadra tutto...

Hai ragione nel concetto di "tradizionalmente". Perché nella forografia più "moderna" gli zoom invece hanno uno spazio non indifferente, basta vederne la diffusione sui vari marchi come Canon o Nikon.


non dimentichiamoci però che stiamo parlando di ML, e fino a qualche anno fa le uniche ML in circolazione erano nel 35mm le leica, e nel MF fuji e altre, ottiche fisse e alcune addirittura non erano intercambiabili. le ML nascono con uno scopo, e qui lo scopo di sony è un pò in contraddizione con lo spirito delle ML, compatte essenziali pratiche e veloci...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:31

Roby, il tuo esempio di Canon non funziona, perchè se uno prende una ML è anche (non solo) per gli ingombri, quindi i fissi si sposano al meglio, mentre su una reflex gli zoom sono bilanciati.
Capiamoci, io sulla x-e1 ho il 18-55 e non penso di venderlo (per quel che costa è ottimo e mi torna comodo), ma se avessi il cash avrei preso i fissi e tenuto lo zoom solo per fare il turista.
Hai ragione quando dici che ognuno ha le sue esigenze, tuttavia ammetterai che, date le dimensioni aziendali di sony, almeno un 24 poteva pure farlo;-)

user8319
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:34

tienine conto prima di spendere soldi.?



Ripeto che le esigenze sono soggettive. Io ho testato il mio corredo A7 nel?'uso reale e ne sono più che soddisfatto. Il vantaggio fi portarmi un corredo di 2kg anziche 5 kg del corredo reflex l'ho toccato con mano, non me lo deve spiegare nessuno su un forum.
Con Olympus, che ho avuto, non sarei mai andato a fare un viaggio, piuttosto mi sarei portato il pesante corredo reflex. Con Fuji invece ci sono andato, e al ritorno ho venduto tutto il corredo Fuji. Ognuno ha esigenze e aspettative diverse. Oltre all'ingombro c'è anche il fatyore peso. Quando parlo di un corredo il concetto di "tascabile"è relativo, la leggerezza molto meno.

Andreafalco, io faccio il turista. Fotogrago principalmente nei miei viaggi. Avere tre fissi che mi coprono le focali di un solo zoom non mi darebbe nessun vantaggio nè di pesi nè di ingombri.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:36

Nuovodelforum, io la A7 la prenderò per usarla come ML "leggera e portabile" con ottiche compatte e su cavalletto con ottiche Canon (sostanzialmente i ts-e ed il 70-200 per i paesaggi).
Quando la uso da ML (reportage, foto in viaggio, street, ...) mi interessa il bilanciamento, ma su cavalletto mi interessa la qualità di immagine ed un buon liveview, l'ergonomia è indifferente dato che la macchina non la tengo in mano.
L'idea è di poter viaggiare leggero o pesante in funzione delle esigenze ma usando un unico corpo, quindi avendo costanza nelle immagini e non dovendo cambiare ergonomia (tasti, menu...) ogni volta.
Adesso uso quasi sempre la Fuji e quando mi trovo ad usare le Canon sono quasi spaesatoMrGreen

user44968
avatar
inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:37

almeno un 24 poteva pure farlo;-)


lavorando con zeiss che faceva le lenti contaxG DOVEVA ;-) fare prima di tutti il 21mm (la lente di capa) che io ho provato (non proprio quella di capa ma una uguale che avevo io) e non va bene su a7, non rende, stesso problema dei voigt grandangolari...

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 2:18

Hai provato il 12mm voigtlander, con un buon anello adattatore? Sulla a7r il 12mm è un disastro, ma su a7 da soddisfazione. Il voigtlander21 luminoso pure sembra andare piuttosto bene, poi ci sono gli zuiko (non sono obiettivi per telemetro ma sono comunque compatti)

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2014 ore 2:40

Sul grandangolo sono d'accordissimo... mi fa incaxxare che ad oggi non ci sia ancora qualcosa per coprire queste focali. Lo zoom che hanno annunciato non lo acquisterò perché costerà di sicuro una fucilata e perché a me non serve uno zoom su quelle focali... se voglio un 35mm uso il mio adorato Voigt Nokton 35mm f/1.2 che è la lente di cui mi sono innamorato di più da quando scatto...
Devo dire che per ragioni che non capisco il sistema Sony genera antipatie... manipolazioni del raw, vibrazioni varie ergonomia criticata sono solo alcune delle cose che ho sentito in questi mesi e che non ho mai potuto rilevare sul campo (e sono quasi a quota 4000 scatti in OGNI condizione con la A7R)... adesso dopo soli 5 mesi dal lancio si auspica l'uscita di un nuovo corpo (il quarto)... mah
Comunque Sony è una grande azienda e ragiona su numeri importanti da mercato mainstream; l'Asia non vuole i fissi belli e manuali che piacciono a noi, vuole gli zoom ed è il mercato di riferimento! Praticamente tutti i turisti orientali che vedo qui hanno al collo almeno una D800 con improbabili zoom tuttofare con cui scattano foto completamente in automatico... moglie davanti all'Opera House, moglie davanti all'Harbour Bridge ecc ecc... era fondamentale per un prodotto tanto costoso dal punto di vista R&D andare a "fare cassa" prima su questi utenti in quanto spesso il loro corredo è formato da una sola lente e il passaggio da un marchio ad un altro è in buona sostanza dettato dalla voglia di avere l'ultimo giocattolino hi-tech senza curarsi di altro...
Fuji ed Oly hanno giocato sul mercato europeo: sono più economiche e pertanto "meno desiderabili" nella logica asiatica (concetto strano questo ma mesi di flat-sharing con persone da ogni parte dell'Asia me l'hanno fatto capire...) e questo ha permesso loro di cucire su misura il corredo sulle esigenze di una fetta di mercato fotograficamente più "colta"...

user14498
avatar
inviato il 16 Maggio 2014 ore 7:17

Forse stampare su carta e non su monitor!!
Ci perdiamo in discussioni inutili.
Domenico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me