| inviato il 15 Maggio 2014 ore 14:30
Non sarà facile raggiungere il peso della concorrenza, gli ultimi super-tele Canon sono così leggeri oltre che per il fatto che hanno rimosso il filtro frontale e rinnovato lo schema ottico con maggior uso di lenti in Fluorite e di conseguenza minor numero di elementi ottici nello schema, anche perchè la struttura presenta elementi in Titanio. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 15:05
Secondo i dati ufficiali il nikon pesa 50grammi in meno..... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 15:06
Siamo ai limiti realizzabili..... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 15:57
dopo resta solo la plastica... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:10
Mi viene difficile pensare qualcosa di meglio dell'attuale 400mm f2.8 Nikon (e lo dico da canonista, che ha posseduto 300 f2.8 e ora ho 500mm f4 IS)..L'ho provato un giorno in autodromo con una D4 e mi sono innamorato..(io solitamente uso 1DMkIV, 5DIII e 500mm f4L IS) |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 20:10
Sicuramente i miglioramenti saranno minimi,a volte impercettibili,ma gli 820 grammi in meno si sentono..... |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 22:55
Forse questo lavora meglio con i moltiplicatori. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 23:16
La Nikon ha rilasciato anche un nuovo moltiplicatore, sicuramente migliorato. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 14:41
bene ottimo, se è davvero migliorato in qualità ci sarà da ridere, per il peso era inevitabile visto che perdeva il confronto con il canon, aspetto test. il moltiplicatore speriamo per gli utenti nikon che finalmente si avvicini a quelli canon sia come AF che come qualità. p.s. io sono canonista e lo rimarro ma son felice se nikon propone cose migliori così sprona la concorrenza |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 14:50
Qualche giorno fa quando ho aperto cameraegg e' apparso il nuovo gioiello della Nikon. Come le altre volte ci sono stati commenti che fanno sembrare Nikon incapace di fare obiettivi come si deve. Da quando sono nati i supertele luminosi le forme si sono sempre assomigliate. Dire che Nikon compra da Canon mi fa sorridere,penso che l'essere quasi uguali puo' essere dettato dal fatto che piu' o meno gli schemi ottici si assomigliano se si vogliono ottenere prestazioni al top. Per quanto riguarda il costo chi di voi venderebbe qualcosa ad un costo piu' alto della concorrenza. Queste lenti sono la pubblicita' dei produttori e piu' ne vedi e piu' sei convinto che chi piu' appare piu' e' migliore. Poi se qualcuno pensa che essendo i due bauletti uguali una marca compra dall'altra,non valuta che entrambe possano acquistare da terzi per abbassare i costi. Se guardiamo i furgoni Fiat Citroen e Peugeot sono uguali. In questo modo si possono diminuire i costi. Concludendo e aspettando altre uscite di Nikon,vi saluto cordialmente con "fin che c'e' Nikon c'e' speranza". |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 15:22
Certo che i prezzi diventano sempre più iperbolici, fino a non molto tempo fa un obiettivo con questi dati di targa costava intorno ai 6000€, adesso 11000€ non sono certo molti gli utenti in grado di permettersi cifre simili. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:08
“ In verità anche Canon non aggiorna da un bel pò i suoi 300mm f4 e 400mm f5.6, ma almeno il primo è stabilizzato e il secondo c'è, entrambi seppur un pò datati sono ancora molto validi. „ Esatto. Saranno anche vecchiotti, ma perlomeno CI SONO. Nikon offre solo il 300 f/4 AF-S, introdotto ben 14 anni fa. Ora, intendiamoci, come lente è ottima (l'ho comprato), sia liscia che con 1,4x con cui perde praticamente nulla in qualità (a differenza del canon che ho letto essere più "sensibile al moltiplicatore, ma potrei sbagliarmi, correggetemi, nel caso ). Io, sinceramente, un 400 f/5.6 lo reputo un po' il clone di un'ottimo 300 f/4 che praticamente non risente dell'utilizzo del moltiplicatore 1,4x... preferirei di gran lunga l'aggiornamento del 300 f/4, con un motore AF rinnovato (riconosco che quello dell'attuale non è al livello delle ultime uscite come velocità, in compenso è estremamente preciso) e con uno stabilizzatore, magari il VRIII da 5 stop. “ La Nikon ha rilasciato anche un nuovo moltiplicatore, sicuramente migliorato. „ Si, hanno finalmente rinnovato lo schema ottico del TC14EII, che è identico al TC14E (introdotto nel 1992), che a sua volta, se non sbaglio, era identico al tc14b del 1983, eccetto forse il coating. Direi che era anche ora che lo rinnovassero... Comunque, si passa da 5 elementi in 5 gruppi a 7 elementi in 4 gruppi... otticamente do per scontato che sia un miglioramento, anche perchè sarà tutt'altro che economico (tra i 500 e i 600€ al lancio, se non ricordo male). “ bene ottimo, se è davvero migliorato in qualità ci sarà da ridere, per il peso era inevitabile visto che perdeva il confronto con il canon, aspetto test. il moltiplicatore speriamo per gli utenti nikon che finalmente si avvicini a quelli canon sia come AF che come qualità. p.s. io sono canonista e lo rimarro ma son felice se nikon propone cose migliori così sprona la concorrenza ;-);-) „ Io sono nikonista e la penso esattamente come te. Ogni volta che canon tira fuori qualcosa di bello, sono sempre contento (e viceversa), così mette un po' di pepe al c*lo a nikon (e, sempre viceversa :D ). Ad esempio sono contento per il nuovo 10-18 EF-S canon, un'ultragrandangolo economico ma con una resa (sembra) di buon livello. E anche io sto aspettando una 7DII o una D400/D9300... secondo me le hanno entrambe già pronte: appena una casa butta fuori la sua, l'altra risponderà a tono!! “ Certo che i prezzi diventano sempre più iperbolici, fino a non molto tempo fa un obiettivo con questi dati di targa costava intorno ai 6000€, adesso 11000€ non sono certo molti gli utenti in grado di permettersi cifre simili. „ Che io ricordi a 5000-6000 c'erano i 300 f/2.8... Per i 400 f/2.8 e 500 f/4, si stava comunque sugli 8000-9000€ Comunque si, con le ultime uscite i prezzi degli obiettivi stanno lievitando, e non è che prima li regalassero :( . |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 19:38
Un 400mm f5.6 ci vorrebbe sempre, il 300mm f4 reggerà anche molto bene il TC 1,4X ma l' AF perde comunque molto. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 7:59
Io non ho notato perdite lato AF, ma ho una D90. Però, a leggere in giro, anche chi ha corpi con AF "top", afferma che avere o non avere il moltiplicatore fa poca o nulla differenza. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:01
Evidentemente allora il 300mm f4 Nikon lavora particolarmente bene con i TC sul lato AF, perchè sento spesso che il 300mm f4 Canon rallenta molto come Autofocus se moltiplicato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |