RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-trans







avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 18:14

Andreadefalco, non vorrei passare messaggi sbagliati.
Iridient e PhotoNinja fanno un lavoro pazzesco sui file fuji. Non hanno rivali e Adobe è lontana. Punto.

Ottimizzando, per quello che è possibile, lo sharpening di LR si riducono molto gli artefatti (Radius 1.4 e detail più basso, 10 o giù di li) e il risultato regge abbastanza bene un passaggio con lo sharpening di PS, o SharpenerPro o TopazDetail.
Non è una difesa, solo un cercare di vedere tutto il processo, non solo il dettaglio che potrebbe essere o meno la parte fondamentale... se lo è si guarda altrove (ma, come dicevo prima, io guarderei anche altrove rispetto a Fuji se avessi la fissa del dettaglio).

Detto ciò, Iridient e PhotoNinja, per Fuji sono da tenere in seria considerazione e se si avesse il coraggio di abbandonare Adobe in favore delle "nuove leve" sarebbe solo positivo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 18:21

Quello che volevo dire è che il mio "problema" non è che Iridient mi piace più di LR, è che la resa di LR non mi piace proprio, senza dover fare nessun confronto, non tanto poi perchè cerco un super dettaglio, quanto perchè trovo il file poco naturale in assoluto.
Tra parentesi se confronti Iridient e LR Adobe non è terribilmente indietro come risoluzione, i dettagli ci sono ma sono impastati ed innaturali.

Poi c'è da dire che dipende molto anche dal tipo di fotografie che uno fa: se si scatta a soggetti vicini anche LR lavora abbastanza bene e le differenze sono ridotte, se invece si scattano paesaggi le cose purtroppo cambiano.
Io sono sempre stato uno che scattava solo in raw, adesso con Fuji scatto in jpeg (Astia, ombre -1, NR-2, nitidezza0) perchè trovo che i risultati siano superiori alla conversione raw di LR.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 18:58

ciao ragazzi, posto una richiesta che in un altra discussione non è stata accolta ma sono speranzoso perchè qui sono piu in tema con la questione...
chi riesce gentilmente a fornire un paio di scatti raw+jpg macchina? parlo proprio dei file, in modo che chi come me è interessato ad approfondire la pp sui raw fuji senza possedere una fuji ma con l'idea vaga di acquistarne una, possa effettivamente testare il problema...
grazie

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:06

Adobe invece nel dettaglio fine è innaturale ed impastato

ed è quello che non sopporto!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:35

Makiov, dammi la tua mail!
Ho fatto tre scatti al volo dalla finestra perchè non ho nulla in raw+jpeg, ma se ti accontenti....

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:40

@Andreadefalco
fatto via pm.

grazie mille

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2014 ore 19:45

Prova ad usare capture one, che oltre ad essere di molto superiore a Lightroom garantisce un ottimo supporto ai file raw fuji.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 22:06

Arrivata oggi la mia X-E1.. avevo letto di questi problemi prima di acquistarla ma adesso mi trovo un po spiazzato, sono abituato a lavorare con ACR e PS sviluppando i raw.. qualcuno sa dirmi una buona alternativa come software? Triste

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 22:42

Capture one ha una versione light ed è possibile provarla un mese.
Se hai mac puoi usare aperture, se hai Windows puoi provare photo ninja.

Praticamente tutti hanno una resa migliore di Adobe.
Attenzione, non è che Adobe faccia super-schifo, aumentando la nitidezza si ottengono buoni risultati.

Valuta anche di registrare le foto in modalità raw+fine perché il file jpg che ne esce è eccellente!

Io uso
Riduzione del rumore -2
Dynamic range auto (drauto)

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2014 ore 23:27

Ok non avendo Mac mi resta da provare quindi Capture One e Photo Ninja, scatto in raw+fine apposta per questo motivo :)

Grazie Znick78

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2014 ore 10:05

Io , quando mi capita di non accontentarmi del jpg (sempre meno), uso PhotoNinja. Non me ne intendo abbastanza per discuterne, ma ho visto comparative con adobe sul dettaglio e mi sono convinto. Inoltre col suo plugin si integra in Photoshop sia come sviluppo raw che come "filtri ninja" anche su un jpeg aperto in Photoshop.
Cioè, se settato, apre automaticamente i raf (al posto di camera raw) e li rimanda a photoshop, oppure da photoshop si puo' mandare una foto a phononjia per applicare le sue regolazioni (a me piace molto ninja filter sul rumore per esempio).

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 13:51

Ragazzi ma voi lo lavorate prima con capture one chi ha mac o photoninja chi ha windows e lo salvate in tif poi lo riprendete con photoshop?

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 14:28

Io lavoro direttamente su Aperture (e solo su Aperture) i raw della X-E1 e mi trovo molto bene. Non faccio però editing spinto...

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:55

Ragazzi ma voi lo lavorate prima con capture one chi ha mac o photoninja chi ha windows e lo salvate in tif poi lo riprendete con photoshop?

Se oltre ad installare photoninja si installa anche il plugin per photoshop e si associano i RAF a photoshop, cliccandoli si aprono appunto con PShop che li manda automaticamente a Photoninja (ricordarsi di settare le preferenze per i RAW che se no verrebbero aperti da camera RAW) e poi photoninja con un tasto " send o return to photoshop", non ricordo, li rimanda a PShop con spazio colore e bit der raw per ulteriori regolazioni e salvataggio.
Se no penso che il salvataggio in tif come hai detto sia corretto.

user2943
avatar
inviato il 23 Agosto 2014 ore 8:03

vorrei segnalarvi nuovamente questo confronto tra lightroom, photoninja e captureone:

gaetanobelverde.blogspot.it/2014/01/fuji-x-trans-qual-e-il-migliore.ht

ciao

P.S. anche se esistono nuove versioni dei software confrontati, l'algoritmo di demosaicizzazione è rimasto lo stesso percui non ci sono sostanziali aggiornamenti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me