RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 1:50

Inutile girarci tanto intorno, ognuno fotografa a modo suo e con le attrezzature che meglio si adattano a lui e ciò di cui ha più bisogno.Spesso si rimane affascinati da certe fotocamere, ma è sempre bene non perdere di vista le necessità effettive.

user10907
avatar
inviato il 11 Maggio 2014 ore 4:56

ma le ml mf quando arriveranno secondo voi?

ml = mirrorless
mf = medioformato

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 5:03

Topic originale mi sa che è la prima volta che si tratta questo argomento... Cool
Scusate ma è meglio Canon o Nikon? MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 7:08

il passaggio a ff può aiutare soprattutto chi ama la messa a fuoco selettiva - quello che con abuso di definizione si chiama spesso "lo sfocato" - quindi chi fa molti ritratti e in generale conferisce alle foto più effetto prospettico - se qualcuno fa finta di non capire perché SOLO per far partire una discussione in cui si esibisce con nozioni inutili giuro che sparo proiettili anticarro - .Inoltre, cosa fondamentale, la scalatura delle ottiche a focale fissa, la scelta della loro apertura massima, il costo ecc. è quasi sempre pensato per formato 135 - cioè quello del full frame - quindi passando a ff si trova più facilmente la focale "giusta" per gli usi tipici.

per scattare da lontano l'apsc permette di usare focali più corte e quindi più leggere e meno costose : certi sport, fauna ecc.

quando sono uscite le prime digitali io sbattevo la testa contro il muro proprio perché apsc. appena uscì la 5dII, che speravo avrebbe avuto un AF più completo della 5d, rassegnatomi e non sopportando più di scattare su apsc, comprai una 5d usata che sto usando tutt'ora in attesa di passare alla MKIII e ho tirato un gran sospiro di sollievo. una apsc come compendio per fauna è utile ma già per fotografare i cavalli non rinuncerei mai al ff visto che mi bastano i 300mm del 70-300

user44968
avatar
inviato il 11 Maggio 2014 ore 10:51

aggiungo e a sostegno di quanto detto da Black Imp a dimostrazione che le ottiche non solo sono pensate per il FF ma che c'è anche una "coincidenza scientifica", e cioè che gli obbiettivi che costano poco e che hanno una grandissima resa di solito sono 50mm e 135mm (è difficile trovare un ottica di queste focali pessimo anche di marchi esotici) perchè hanno degli schemi ottici molto semplici. e entrambe sono focali che hanno senso nel FF, mentre nel aps si utilizzano ma sono delle focali "fuori misura". il cinquanta si usa come un 85mm sul FF ma in realtà è troppo corto. e andando indietro i 24 luminosi per aps costano molto di più di quanto costano i 35 luminosi per FF perchè richiedono sforzi ulteriori alle case costruttrici per dare agli "apssisti" un 35mm equivalente.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 11:04

e andando indietro i 24 luminosi per aps costano molto di più di quanto costano i 35 luminosi per FF perchè richiedono sforzi ulteriori alle case costruttrici per dare agli "apssisti" un 35mm equivalente.

penso allora quando uscirà il "mio" 24 equiv. su fuji...costerà una follia Triste

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 11:17

e andando indietro i 24 luminosi per aps costano molto di più di quanto costano i 35 luminosi per FF perchè richiedono sforzi ulteriori alle case costruttrici per dare agli "apssisti" un 35mm equivalente.

Vero, un Sigma 30/1.4 DC HSM costa di più di un Canon 50/1.4 USM.
Anche il Sigma 18-35/1.8 non scherza.
Non l'avevo pensata in quest'....ottica! ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 15:20

30mm f1.4 e 18-35mm f1.8 sono anche ottiche più recenti, non c'è da sorprendersi che costino più del 50mm f1.4 Canon con parecchi anni sulle spalle e neanche serie L.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:00

Un sensore più grande, oltre ad essere in grado di catturare una maggiore quantità di luce


Ecco, io ho sempre pensato che la quantità di luce fosse determinata da apertura del diaframma e tempo di esposizione ..

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:07

Apertura del diaframma, tempo di esposizione E superficie esposta;-)


avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:13

Il famoso stop di vantaggio?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:20

Quello dipende anche dalla tecnologia del sensore, non c'è una regola fissa.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 18:55

@Andreadefalco, e se parlissimo di unità di superfice? E' ovvio che un sensore di un metro quadrato cattura più luce, ma a questo ci arriva anche chi si è fermato alla terza media inferiore con gli studi. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 19:04

Ecco, io ho sempre pensato che la quantità di luce fosse determinata da apertura del diaframma e tempo di esposizione ..


A parità di tempo e diaframma la quantità di luce che giunge sul sensore è sempre la stessa.
Un sensore più grande ha però fotodiodi di superficie maggiore. Questo fa in modo che la superficie di ogni diodo "catturi" una quantità di luce maggiore rispetto a sensori più densi. Il segnale che giunge all'uscita del sensore ha meno bisogno di ulteriore amplificazione a tutto vantaggio della qualità.

L'ho detta male, ma si tratta di un ragionamento che riguarda il sensore. Col tempo e il diaframma, immagino che avrai capito, non c'entra nulla.

Immagino anche che il resto del mio ragionamento, che segue la frase da te citata del mio intervento (sulla capacità risolvente delle lenti meglio sfruttata se dietro ci sono superfici - sensori- più grandi), ti sia chiarissimo e non abbia bisogno di precisazioni.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 19:16

A parità di tempo e diaframma la quantità di luce che giunge sul sensore è sempre la stessa.
Un sensore più grande ha però fotodiodi di superficie maggiore. Questo fa in modo che la superficie di ogni diodo "catturi" una quantità di luce maggiore rispetto a sensori più densi. Il segnale che giunge all'uscita del sensore ha meno bisogno di ulteriore amplificazione a tutto vantaggio della qualità.

L'ho detta male, ma si tratta di un ragionamento che riguarda il sensore. Col tempo e il diaframma, immagino che avrai capito, non c'entra nulla.

Non potevi spegarlo meglio, anche negli articoli tecnici sulle riviste la spiegano così. ;-)

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me