| inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:06
“ Mi chiedo come facevo io che usavo un f.4,0 con pellicola da 50 iso per 25 anni..... „ Come ho scritto in un intervento precedente ... eri bravo! Io non lo sono, e sono rinato alla fotografia con tutte le pippe moderne, e senza non sono più capace. Per cui ... lasciatemi l'IS anche sul 10mm! (o almeno, fatemelo sognare) |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:12
Tranquillo.....te lo lascio. Però non ero bravo.....basta tenere ferma la macchina in mano... Diamine,come si fa a fare una foto mossa con un 10mm???? |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 15:21
“ Diamine,come si fa a fare una foto mossa con un 10mm???? „ Non lo so, non ho e non ho mai avuto un 10mm ... conto, tra non molto, di avere un 17mm, purtroppo non stabilizzato (17-40), comunque era solo per esprimere il concetto che metterei l'IS ovunque. Comunque basta fare delle foto di sera, con poca luce, a mano libera ... vedrai che riesci anche tu ad avere del mosso. E se non riesci, ti insegno! |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:13
@StefanoConti: “ Secondo te Canon aveva ragione? O forse conviene vendere le ottiche stabilizzate e fasi pagare di volta in volta la tecnologia? Me lo chiedo seriamente, non conosco Pentax ma uso lo stabilizzatore della Olympus a 5 assi, usato anche a 600mm, sensore stabilizzato... è qualcosa che se non l'hai mai provato non lo capisci... altro che 2-3-4 (finti) stop di Ca-Nikon. „ Sensori a 5 assi, sospensione magnetica del sensore... vedete quanta tecnologia occorre in corpo macchina per eguagliare la prestazione di un 'semplice' gruppetto flottante nell'ottica. Discussioni come queste sul forum Pentaxiani ne ho lette non so quante. Certo che stabilizzare la fotocamera e' piu' versatile ed economico, certo per le lunghe focali ritengo che sia piu' efficace stabilizzare l'ottica. Potete pure contraddirmi perche' faccio scarso uso delle mie ottiche lunghe (ho tutte le focali a fuoco manuale fino a 500 cata in M42) per cui la cosa per me riveste un interesse relativo. Perlopiu' fotografo di giorno e con focali normali corte, diciamo 35-100 anche se ho 35, 28, 24 (questa su zoom) e 20 e mi piacciono tutte. Mai sentita pertanto la vera necessita' di ottiche o fotocamere stabilizzate. Riconosco siano una gran comodita' ma come l'autofocus mi sembrano superflue, talvolta utili e telvolta no. Certo piu' utile avere un unico sistema IS dentro il corpo, che ti stabilizza anche le ottiche vecchie, ma devo dire che il sistema Canon nell'ottica va veramente bene. Certo a Canon conviene tenercelo li', finche' vende, con quello che se lo fan pagare. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 8:57
Poi questa storia del complotto fa un po' acqua, visto che anche le ottiche non stabilizzate le fanno pagare uno sfondo, prendete ad esempio il 24-70 II che costa 2k senza essere stabilizzato. Per quanto riguarda tutte le nuove ottiche stabilizzate mi pare che abbiano vantaggi abbastanza consistenti nella performance prova al di là della stabilizzazione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |