| inviato il 06 Ottobre 2024 ore 13:11
Si è vero, ma la nuova Prograf 1100 è una stampante A2. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 13:54
Personalmente, ma forse è un limite mio, non riesco a trovare una logica da un punto di vista economico e di praticità nello stamparsi in proprio le foto. L'unico senso che per me può avere è per il gusto e la soddisfazione personale di seguire tutto il processo dallo scatto alla stampa, "in casa". Per quanto mi riguarda mi affido al sito online Saal. Verifico con i profili ICC la simulazione della stampa, ed ho sempre ottenuto risultati eccellenti. Vantaggi? Costi certi (€/foto + spedizione), niente manutenzione, possibilità di stampare su diversi supporti, possibilità di stampare anche in grandi formati come A1, cosa impossibile per una stampante domestica, a meno di non spendere svariate migliaia di euro. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 14:58
“ Ho letto questa discussione. Non si è preso in considerazione la possibilità di utilizzare stampanti A2 più economiche tipo la nuova Canon Prograf 1100 che di listino online si può acquistare a circa 1400 €. Penso che anche i costi di manutenzione in questi casi sia no inferiori a quelli di un plotter. Voi cosa ne pensate? „ Bastano anche le stampanti A3+, la fotografia non ha alcuna necessità di essere stampata grande quanto un dipinto (a meno che non si sia artisti che usano la fotografia come Tillmans). Una Canon imagePROGRAF PRO-300 costa circa settecento euro, gli inchiostri circa 160 euro ogni cambio completo, la carta Canson Infinity Arche costa 50 euro per 25 fogli A4. Comunque: lode altissima lode per chi stampa |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 15:58
Bruno, dipende… Finché si tratta di stampe su carta standard, ok. Ma chi ama stampare su carte fine art, affronta dei costi molto alti se si affida ad un laboratorio. In quel caso la stampa in proprio è estremamente vantaggiosa. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 18:15
“ Bruno, dipende… Finché si tratta di stampe su carta standard, ok. Ma chi ama stampare su carte fine art, affronta dei costi molto alti se si affida ad un laboratorio. In quel caso la stampa in proprio è estremamente vantaggiosa. „ Si chiaro dipende. Però per stampa "standard", diciamo A4 su carta opaca, non vedo nessun vantaggio nello stapare in casa, considerando scocciature e costi per pulizia testine, ricariche e manutenzione. Non so quanti stampino solo su carte fine art, e se anche dovesse capitare non credo facciano 500 stampe all'anno. |
| inviato il 08 Ottobre 2024 ore 19:22
puo' anche essere che anche uno come me,non guardi al mero puro e crudo prezzo per una stampa ,ma goda da tutta una serie di fattori dal stamparsi da se le propie foto,altro che affidarsi al lab on line........mia personalissima opinione |
| inviato il 09 Ottobre 2024 ore 2:38
“ Non so quanti stampino solo su carte fine art „ Per esempio io stampo solo su carta Canson Arche - che mi ha persino fatto convertire alla stampa di fotografie su carta senza alcuna finitura lucida mentre prima ci stampavo solo disegni. Ritengo che il livello di stampa che si può ottenere a casa con una stampante a dieci inchiostri e carta museale sommati a una certa consapevolezza sulle caratteristiche che deve avere il file, sia parecchio superiore a ciò che si ottiene ordinando la stampa al laboratorio online. Sarebbe diverso se ci si rivolgesse a stampatori professionali che permettono di seguire personalmente la stampa, come per esempio SlowPrint ma i prezzi sarebbero molto più alti rispetto al laboratorio mass-market improntato a un anonimo invio di file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |