| inviato il 10 Maggio 2014 ore 16:25
Bebbo70, se decidi per il 90mm Tele-Elmarit cerca quello denominato "Nano" (in inglese "Fat") poiché le versioni precedenti e successive non sono di pari livello (relativamente allo standard Leica). C'é comunque una differenza di resa con l'ultimo Elmarit M 90mm. Mentre il Nano ha una resa, diciamo, "sognante" il secondo ha una resa più moderna, precisissimo, nitidissimo e con colori che escono fuori per tridimensionalità. L'elmarit inoltre si adatta esteticamente meglio alle attuali ML. |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:21
Complimenti Razius,vedo che sei espertissimo!!! |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:34
Grazie, Giuliano. Del proprio amore si cerca di conoscere ogni cosa... |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:39
Bebbo70, se il prezzo dell'ultimo Elmarit M 90/2.8 è per te eccessivo, puoi risparmiare qualcosa cercando il Konica Hexanon M 90mm f2.8 per Hexar RF (ha attacco Leica M). Quest'ultimo è un quasi gemello (come resa) del nostro Elmarit ma costa un po' meno.
 |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 21:22
@razius lo sai che mi hai detto una cosa che mi ha reso contentissimo? Konica è stata la prima macchina fotografica che ho utilizzato 30 anni (comprata da mio padre dopo che gli avevano rubato una Rolleiflex con ottiche Leica dice mia madre, è possibile?). Peccato che in mezzo fino all'oggi ci sia stata una pausa di circa 20 anni hehe. Attualmente ogni tanto utilizzo un Hexanon 40 1.8 ed un 135 3.5 (pessimo esemplare purtroppo) in onore di quei tempi. Poco tempo fa ho comprato un 28mm, ma nel marasma di tutte queste novità non ho avuto molto tempo per metterlo bene alla prova Nelle mie intenzioni c'è il progetto di completare il più possibile un corredo hexanon nel tempo, anche in memoria di mio padre che mi diceva che alcune lenti costavano troppo (poi quando avrebbe avuto la possibilità è arrivato il digitale ) Beh scusate la parentesi, avevo letto di questi obiettivi per m mount, ma me ne ero completamente scordato. Grazie mille Razius, suggerimento apprezzatissimo :) Tra l'altro se Ken Rockwell non spara come a volte fa, pesa anche un 100g meno del Leica.... |
| inviato il 10 Maggio 2014 ore 22:01
Bebbo70, sono contento di averti risvegliato bei ricordi e scaldato il cuore. P.S. Le biottiche Rolleiflex montavano come lente principale degli splendidi Zeiss (prima Tessar 75mm/3.5 e poi Planar 80mm/2.8) e successivamente ottiche Schneider Xenar/Xenotar. |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 7:52
ma infatti chissà cosa si ricorda mia madre, non è che sia espertissima tra l'altro. Poi io non ho nessun ricordo riguardo una biottica... vabbè |
| inviato il 11 Maggio 2014 ore 8:33
 Ritrattino fresco fresco col 100 apo-macro F.4,0 |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:25
Questo non ha nulla da invidiare (ed è anche 1:1) al pur superlativo 100 APO che ho avuto. Il Vivitar serie 1 - 105 f/2,5 oppure il gemello Kiron che dovrebbe essere il produttore dei vari marchi ..... non ditelo a nessuno www.google.it/search?q=vivitar+series+1+macro+105mm+f+2.5&rlz=1C1CHMO_ translate.google.it/translate? hl=it&sl=en&u=http://www.pentaxforums.com/userreviews/vivitar-series-1-105mm-f2-5-macro.html&prev=/search%3Fq%3Dvivitar%2Bseries%2B1%2Bmacro%2B105mm%2Bf%2B2.5%26rlz%3D1C1CHMO_itIT546IT547%26es_sm%3D93%26biw%3D1120%26bih%3D617 |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:36
Dimenticavo, ........ Con una "botta di Ciapet" il Vivitar 105 che ho ora l' ho pagato 20 volte in meno del 100 APO, anche se rendesse qualcosina in meno mi accontento |
user4624 | inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:47
“ Questo non ha nulla da invidiare (ed è anche 1:1) al pur superlativo 100 APO che ho avuto. „ Belle lenti macro erano anche i vari Tokina AT-X 2.5/90mm (soprannominato "The Bokina"), Zuiko Auto-Macro 90mm f/2 per Olympus OM (il primo medio-tele macro luminoso, che ha preceduto di alcuni anni il recente Zeiss Makro-Planar T* 100mm f/2), Zeiss Makro-Planar 2.8/100mm per Contax... sicuramente ne dimentico qualcun'altra... ma il Leica 100mm Apo-Macro-Elmarit-R resta globalmente il miglior medio-tele macro che abbia mai provato. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 21:55
I macro non deludono mai .....però di apocromatici in giro ce ne sono pochi.Ho avuto anch'io il vivitar ma, forse perché proiettavo grande, il Leitz era un'altra cosa. |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:07
Qui un mio vecchio scatto ravvicinato con il 100 APO che non ha avuto paura di una accoppiata con una lente Raynox devo ancora provare a fondo il Vivitar che ho da poco tempo, ma mi sembra che prometta bene. www.flickr.com/photos/113111745@N07/11692150113/ |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 22:28
Io uso con moltissima soddisfazione il nikkor 105 2,5 sulla 5D 2..con un anello adattatore con chip di conferma maf! Ha dei passaggi tonali ed una transazione fuoco/fuori fuoco che mi fanno impazzire! Consigliatissimo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |