RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche vintage fisse: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche vintage fisse: da 35mm a 60mm eq.





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:30

Grazie Cigno , diciamo che con il vintage sono coperto da 20mm a 300 con qualche doppione da rivendere ! Arrivato anche il Planar 1.7 bellissimo !

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:58

Ma i chrome nose sone le versioni piú vecchie, blandamente radioattive?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:33

sinceramente non lo so , e il primo f1.2 l'inizio della legenda 50/55mm se non sbaglio !

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:40

questa dovrebbe essere la discendenza
55mm f/1.2 # il mio modello
55mm f/1.2 AL
55mm f/1.2 S.S.C.
55mm f/1.2 S.S.C. AL
55mm f/1.2 S.S.C. Aspherical
Adesso devo solo comprare il adattatore Canon FD 55mm 1.2 Chrome Nose EDMIKA EOS/EF lens mount conversion/adapter kit circa 80€

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:56

AL sta per aspherical. I due SSC AL e Aspherical non sono la stessa versione?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 8:29

M_billy ti posso tranquillamente dire che sono estremamente felice di avere fatto questa scelta e se tornassi indietro la farei altre mille volte.
Il manual focus mi ha catturato e ora non riesco a farne a meno!
Poi questo Zeiss è un signor vetro con colori leggermente freddino ma una definizione molto molto precisa.
Non posso che consigliarlo!


Sul Planar 50 f1.7 si è scritto e detto moltissimo.
Nessun dubbio sulla qualità dell'ottica, sopratutto a livello costruttivo. Difficile ai giorni nostri trovare ancora ottiche costruite in modo così maniacale (Zeiss non abbracciando l'autofocus è rimasta volutamente fuori dal mercato)
Fatta questa doverosa premessa, veniamo ad oggi, cosa offre il mercato? La prima lente che vorrei mettere sul piatto è proprio il Nikkor 50 f1.8G. Se dovessimo fare un confronto diretto oggi, avremmo delle sorprese inaspettate a livello qualitativo.
La cosa più penalizzante, secondo me, riguarda la quantità di immagini perse con la messa a fuoco manuale.
Mi riferisco a leggere imperfezioni della maf ad ampie aperture, una cosa è fotografare paesaggi su treppiede, altra invece sono gli scatti fatti a soggetti in azione/movimento, non a statue per intenderci!
Le potenzialità di maf della Nikon D7100 con ottiche "datate" vengono azzerate, ciò non toglie ai più "anticonformisti" di ricavarne immagini splendide come quelle da te pubblicateMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 11:36

eco il mio primo Zeiss , un bellissimo gioiello :-P






60€ spedito con il tappo posteriore e un filtro protettivo per mancanza di tappo anteriore !

user10190
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:02

Lo zuiko 1,2 ha uno sfocato nervoso mentre se volete uno sfocato quasi perfetto vi consiglio il Nikkor 55 f 1,2 AI o pure F ma con il trattamento multistrato (verde rosso). Peraltro diaframmato è estremamente risolvente.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 13:17

Grazie Odisseus , hai qualche altro suggerimento per i vari 50/55 mm con un bellissimo sfocato magari f/1.2 , ho visto il test di Cavina del suo 55 om zuiko che vince contro il canon e nikon !

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 13:46

Io ho un nikkor 1.4 ai-s ed è veramente eccezionale.
Ottima nitidezza e sfocato molto molto bello, vero che a 2.0 va già meglio che a 1.4 ma anche a TA è ottimo.
Poi ho un sigma 60mm 2.8 art che semplicemente adoro, eccellente in tutto, nitidezza colori e sfocato.
Da poco ho preso un helios 44m-6 ma ancora devo provare il suo effetto swirly.
Di sicuro l'helios è da prendere solo per giocarci un po, nitidezza scarsina dominante magenta (non necessariamente un difetto) scarsa resistenza al flare ed effetto swirly che funziona solo in determinate circostanze di sfondo.
Il tutto su sony a6000 che grazie al focus peaking non sbagli fuoco neanche a 1.4.

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:01

I Nikkor hanno una caratteristica particolare che ho notato nel tempo: tendono ad avere uno schema ottico e delle correzioni per fornire un "bokeh" (è difficile da spiegare in due righe, così riassumo in bokeh) mediamente equilibrato (secondo me, "copiando" o cercando di riprodurre quello delle ottiche Leitz ;-)) ed uno standard qualitativo sempre sufficiente o più che sufficiente ....
... quindi quello di Qdisseus è già un buon consiglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:16

Ad onor del vero credo che i nikkor superino abbondantemente la sufficienza nella loro qualità generale.
Poi ovviamente c'è sempre di meglio.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:21

Ad onor del vero credo che i nikkor superino abbondantemente la sufficienza nella loro qualità generale

altro cheMrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:31

... ragazzi MrGreen, forse ho dimenticato di terminare la frase precisando "per tutto il parco ottiche" (che non è poco, visto la quantità di lenti anche economiche, che ha sfornato da settant'anni a questa parte ;-)) ... ed era naturalmente sottointeso che alcuni gioielli della casa (micro, macro e tele vari), arrivano anche ai livelli di eccellenza ;-)
Poi ovviamente c'è sempre di meglio
...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:46

Lio78 io sono rimasto sbalordito dalla qualità degli Helios 44 , a partire dalla nitidezza af/2 colori e sfocato piu che ottimi , ma forse e un parere personale , non so cosa altro chiedere da un 58mm che costa 25-50€ ...
il Raw



ritaglio dello stesso






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me