RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto ottiche vintage fisse: da 35mm a 60mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto ottiche vintage fisse: da 35mm a 60mm eq.





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:30

Grazie Cigno , diciamo che con il vintage sono coperto da 20mm a 300 con qualche doppione da rivendere ! Arrivato anche il Planar 1.7 bellissimo !

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 21:58

Ma i chrome nose sone le versioni piú vecchie, blandamente radioattive?

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:33

sinceramente non lo so , e il primo f1.2 l'inizio della legenda 50/55mm se non sbaglio !

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:40

questa dovrebbe essere la discendenza
55mm f/1.2 # il mio modello
55mm f/1.2 AL
55mm f/1.2 S.S.C.
55mm f/1.2 S.S.C. AL
55mm f/1.2 S.S.C. Aspherical
Adesso devo solo comprare il adattatore Canon FD 55mm 1.2 Chrome Nose EDMIKA EOS/EF lens mount conversion/adapter kit circa 80€

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 8:29

M_billy ti posso tranquillamente dire che sono estremamente felice di avere fatto questa scelta e se tornassi indietro la farei altre mille volte.
Il manual focus mi ha catturato e ora non riesco a farne a meno!
Poi questo Zeiss è un signor vetro con colori leggermente freddino ma una definizione molto molto precisa.
Non posso che consigliarlo!


Sul Planar 50 f1.7 si è scritto e detto moltissimo.
Nessun dubbio sulla qualità dell'ottica, sopratutto a livello costruttivo. Difficile ai giorni nostri trovare ancora ottiche costruite in modo così maniacale (Zeiss non abbracciando l'autofocus è rimasta volutamente fuori dal mercato)
Fatta questa doverosa premessa, veniamo ad oggi, cosa offre il mercato? La prima lente che vorrei mettere sul piatto è proprio il Nikkor 50 f1.8G. Se dovessimo fare un confronto diretto oggi, avremmo delle sorprese inaspettate a livello qualitativo.
La cosa più penalizzante, secondo me, riguarda la quantità di immagini perse con la messa a fuoco manuale.
Mi riferisco a leggere imperfezioni della maf ad ampie aperture, una cosa è fotografare paesaggi su treppiede, altra invece sono gli scatti fatti a soggetti in azione/movimento, non a statue per intenderci!
Le potenzialità di maf della Nikon D7100 con ottiche "datate" vengono azzerate, ciò non toglie ai più "anticonformisti" di ricavarne immagini splendide come quelle da te pubblicateMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 11:36

eco il mio primo Zeiss , un bellissimo gioiello :-P






60€ spedito con il tappo posteriore e un filtro protettivo per mancanza di tappo anteriore !

user10190
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:02

Lo zuiko 1,2 ha uno sfocato nervoso mentre se volete uno sfocato quasi perfetto vi consiglio il Nikkor 55 f 1,2 AI o pure F ma con il trattamento multistrato (verde rosso). Peraltro diaframmato è estremamente risolvente.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 13:17

Grazie Odisseus , hai qualche altro suggerimento per i vari 50/55 mm con un bellissimo sfocato magari f/1.2 , ho visto il test di Cavina del suo 55 om zuiko che vince contro il canon e nikon !

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 13:46

Io ho un nikkor 1.4 ai-s ed è veramente eccezionale.
Ottima nitidezza e sfocato molto molto bello, vero che a 2.0 va già meglio che a 1.4 ma anche a TA è ottimo.
Poi ho un sigma 60mm 2.8 art che semplicemente adoro, eccellente in tutto, nitidezza colori e sfocato.
Da poco ho preso un helios 44m-6 ma ancora devo provare il suo effetto swirly.
Di sicuro l'helios è da prendere solo per giocarci un po, nitidezza scarsina dominante magenta (non necessariamente un difetto) scarsa resistenza al flare ed effetto swirly che funziona solo in determinate circostanze di sfondo.
Il tutto su sony a6000 che grazie al focus peaking non sbagli fuoco neanche a 1.4.

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:01

I Nikkor hanno una caratteristica particolare che ho notato nel tempo: tendono ad avere uno schema ottico e delle correzioni per fornire un "bokeh" (è difficile da spiegare in due righe, così riassumo in bokeh) mediamente equilibrato (secondo me, "copiando" o cercando di riprodurre quello delle ottiche Leitz ;-)) ed uno standard qualitativo sempre sufficiente o più che sufficiente ....
... quindi quello di Qdisseus è già un buon consiglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:16

Ad onor del vero credo che i nikkor superino abbondantemente la sufficienza nella loro qualità generale.
Poi ovviamente c'è sempre di meglio.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:21

Ad onor del vero credo che i nikkor superino abbondantemente la sufficienza nella loro qualità generale

altro cheMrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:31

... ragazzi MrGreen, forse ho dimenticato di terminare la frase precisando "per tutto il parco ottiche" (che non è poco, visto la quantità di lenti anche economiche, che ha sfornato da settant'anni a questa parte ;-)) ... ed era naturalmente sottointeso che alcuni gioielli della casa (micro, macro e tele vari), arrivano anche ai livelli di eccellenza ;-)
Poi ovviamente c'è sempre di meglio
...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:46

Lio78 io sono rimasto sbalordito dalla qualità degli Helios 44 , a partire dalla nitidezza af/2 colori e sfocato piu che ottimi , ma forse e un parere personale , non so cosa altro chiedere da un 58mm che costa 25-50€ ...
il Raw



ritaglio dello stesso




avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:24

La cosa più penalizzante, secondo me, riguarda la quantità di immagini perse con la messa a fuoco manuale.
Mi riferisco a leggere imperfezioni della maf ad ampie aperture, una cosa è fotografare paesaggi su treppiede, altra invece sono gli scatti fatti a soggetti in azione/movimento, non a statue per intenderci!
Le potenzialità di maf della Nikon D7100 con ottiche "datate" vengono azzerate, ciò non toglie ai più "anticonformisti" di ricavarne immagini splendide come quelle da te pubblicate :MrGreen:


M_billy hai evidenziato i punti "penalizzanti" delle lenti manuali in generale eheh MrGreen
Sicuramente poi c'è da dire che sono penalizzanti per me e non per un fotografo vero; prima dell'autofocus, stabilizzatori, ecc si scattava lo stesso nelle stesse condizioni.. Lì il "polso/occhio" era più rapido e c'era maggiore distinzione tra amatore e professionista... Mi fermo qui che sennò finiamo per parlare della classica solfa che ci ripetiamo da un po' di anni a questa parte... Sorriso

Quando comprai la D7100 non mi immaginavo minimamente che mi sarei innamorato di queste ottiche!
Se lo avessi saputo magari avrei puntato a una FullFrame usata piuttosto che una D7100 nuova (famosa per precisione e velocità dell'AF). Ti ringrazio per aver visto le mie foto e sono molto felice che ti piacciano! Sorriso
Non ti nascondo che a breve la venderò la D7100 per cercare una FullFrame più portata per il tipo di foto che mi piace scattare...

Arrivato a questo punto vi devo aggiornare con una pessima notizia ricevuta dai moderatori.
Di seguito vi copio e incollo il testo dell'MP inviatomi come risposta al fatto della chiusura della serie di Discussioni sulle Ottiche Vintage.

Qui troverai dellel esaustive risposte da parte di Juza stesso e di come bisogna procedere .
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1089167

qundi anche i tuoi topic sulle ottiche vintage suddivise in più sezioni non stanno rispondendo alle linee guida di Juza.

hai più senso aprirne uno per ottica e ogni utente che posti all'interno max 2 foto e per le altre aggiunga un link ad una sua galleria o foto postate sempre su juza .
Comprenderai che con la tua impostazione facilmente si raggiungeranno le 15 pagine e rischiano di essere dispersive per qualsiasi utente, mentre sarebbe più proficuo parlare di ciò che ognuno ha rilevato di x lente o y lente .

ciao, lauro





STORICO MESSAGGIO:

__________________________________________________


il 2014-11-13 14:25 K_project ha scritto:

Ciao Elleemme,
Ti scrivo in quanto Juza non può rispondere ai MP a causa del viaggio e vedo che sei il moderatore del sito.
Gentilmente ti chiedo se puoi leggere il messaggio che gli ho inviato e se puoi gentilmente darmi una risposta.
Grazie mille

TESTO MAIL:


Ciao Juza,

Ti scrivo in merito alla chiusura imminente della mia serie di discussioni legate al mondo vintage aperta qualche mese fa.
Ho letto il tuo post con la spiegazione della "discussione serpentone" e capisco le motivazioni per chiudere questi post.
La mia domanda è la seguente:
Mi è possibile aprire una discussione nell'area "TEMA LIBERO" riguardo le ottiche vintage?
Sarebbe un centro di raccolta di informazioni per il mondo delle ottiche vintage (cosa che era già la serie di discussioni di cui parlavo sopra).
Non sarebbe una richiesta di risposta specifica ad una domanda precisa ma più una condivisione libera delle informazioni di chi possiede queste ottiche.
Con l'uscita delle ML questo argomento sta prendendo molto piede e sempre più utenti chiedono informazioni e sarebbe un peccato non creare questo punto di riferimento.
Spero di avere espresso chiaramente la mia richiesta e spero altresì che sia possibile svilupparla.
Attendo tue notizie.

Grazie per l'attenzione.

Davide R. (K_Project)


Finite le 15 pagine canoniche di ogni discussione divisa per focali bisognerà interrompere tutto.

Sono rammaricato per queste scelte.
Questi topic mi sono stati di fondamentale importanza per conoscere il mondo delle lenti vintage di cui sapevo meno di zero.
E' stato un punto di incontro giornaliero con assiduo carico di informazioni e confronti.
Sì è formato un gruppo ottimo, sempre preciso e educato.
Non ci sono mai stati problemi di nessun genere tra gli utenti in più di 10 discussioni aperte (più di 100 pagine completate).
Eppure niente, le linee guida non permettono più di continuare.

Come avete potuto leggere si posso aprire 3D riguardanti per le singole lenti (es. Zeiss Planar f/1.7 MM C/Y) nel gruppo delle ottiche vintage e vi invito a farlo per le ottiche in vostro possesso.
Così facendo però non si potranno fare confronti con altre lenti della stessa focale cosa che, per me, è fondamentale.

Non è neanche stata presa in considerazione le mia proposta di aprire una discussione nel gruppo "Tema Libero" per mantenere gli utenti informati e continuare a condividere informazioni e esperienze riguardanti queste ottiche.

Detto questo spero di sentirvi comunque in qualche post futuro.

Grazie per tutto il tempo che avete dedicato a queste discussioni.

Davide

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me