RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mac pro 13.3" retina


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » mac pro 13.3" retina





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 17:22

A milano ho uno dei 24", e non lo collego praticamente mai al MBretina.. elaboro direttamente sul 13", quasi sempre. Proprio perché per me è indifferente, più che altro.


Mahjong di finestre?! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 18:40

no, lightroom gira benissimo a tutto schermo.. e fa quello che deve fare ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 18:42

cmq... 13 pollici per elaborare foto..... su dai......


perché mai dovrei per forza usare uno schermo grande? se devo ingrandire i particolari, lo zoom di LR è comodissimo.
La foto, d'insieme, si vede benissimo in develop.
Ripeto, non ho alcun problema e uso indifferentemente i 13 o i 24 pollici.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 19:44

Quando sono in viaggio utilizzo un MBP 13" retina per gestirmi i raw sia come backup sia come PP... quanto torno a casa e porto tutto sul Mac Mini e Dell 2410 è un altro lavorare ;-)
Concordo pure con Juza quando dice che il retina "migliora" la foto...difetti che sul retina non vedo si notano tranquillamente sul 24"Cool

user36125
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 19:49

come potenza basta e avanza (ormai anche i Mac Book Air hanno potenza sufficiente per PS, figurati il retina Sorriso ), però secondo me lo schermo retina non è il massimo per l'elaborazione, tende a nascondere i difetti delle foto.


ed è per questo, soprattutto nei retina, che va fatta una buona calibrazione dello schermo per rendere i colori più naturali possibili. cerca una buona buona guida per farla, mi raccomando, io l'ho fatta e ora vedo le foto molto meglio su iMac, e con meglio intendo più naturali. saluti, Pietro;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 20:36

Il mio retina 15" era già calibrato in maniera praticamente perfetta di fabbrica: lo ho calibrato con lo spettrofotometro e non è cambiato praticamente nulla.
Il "problema" (che problema non è) è semplicemente che lo schermo retina, avendo una risoluzione nettamente superiore ad uno schermo classico, "ingrandisce" meno, quindi i difetti si notano meno.
Basta però aumentare lo zoom ed il problema si risolve, oltre al fatto che ciò che vedi nel retina è più fedele rispetto alla stampa: quando guardi il file di una 5d3 sul retina stai già guardando un 45x60 a risoluzione di stampa, quindi più di quello che stampa il fotografo medio.
Il difetto che vedi sul 24" e non sul retina nel 45x60 non lo vedi, lo vedresti su una stampa di oltre un metro, dato che quello che stai guardando è un ingrandimento esagerato.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 11:47

ti dirò, sì.
A milano ho uno dei 24", e non lo collego praticamente mai al MBretina.. elaboro direttamente sul 13", quasi sempre. Proprio perché per me è indifferente, più che altro.


buono a sapersi...idealmente io penso che avendolo a disposizione lo preferirei...ma chi lo sa magari usandolo scoprirei di non avere tutti quei vantaggi che penso potrei ottenere da uno schermo più grande...e di certo mi mancherebbe la risoluzione del retina...MrGreen

comunque anche il mio retina sembra molto ben calibrato a livello di colori...per quelle poche stampe che ho fatto non ho notato differenze significative...poi non ho una sonda per controllare però mi sembrano molto naturali i colori...più di qualunque schermo abbia usato fino ad ora...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 12:03

Per quanto l'hardware sia già ottimo lo sviluppo software della gestione retina nei software non Apple è angora acerba e a tutt'oggi diversi software ( anche chrome, firefox e Parallels) hanno dei problemi di rappresentazione e funzionamento dovuti alla differenza di pixel.
Questo per dire che potrebbero esserci delle ulteriori evoluzioni nella gestione delle immagini e confermo quanto detto da juza riguardo alla gestione dei pixel e degli ingrandimenti.

Con i tempo tutti i monitor diventeranno retina ( 1,5 /2x) perché la qualità delle immagini è indiscutibilmente migliore e confrontando un monitor normale 72dpi ci si rende conto veramente del salto di qualità; almeno a livello di dettaglio.


Il macbook 13 ha una scheda video con memoria condivisa e per la fotografia lo vedo un po sacrificato e in ogni caso ( come già detto) va pensato un monitor esterno per il lavoro principale.

La apple nel tempo ha allungato le distanze tra le fasce di mercato nei portatili e il modello con scheda video veramente perforante ha un costo talmente esagerato da giustificare l'acquisto solo se si è benestanti o professionisti :)

PS: a chi è interessato e ha P.I.V.A. suggerisco il noleggio e non l'acquisto; ad una cifra onesta si può avere il 15 retina con un canone abbordabile scaricando tutto il costo subito.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 14:50

Il macbook 13 ha una scheda video con memoria condivisa e per la fotografia lo vedo un po sacrificato e in ogni caso ( come già detto) va pensato un monitor esterno per il lavoro principale.

La apple nel tempo ha allungato le distanze tra le fasce di mercato nei portatili e il modello con scheda video veramente perforante ha un costo talmente esagerato da giustificare l'acquisto solo se si è benestanti o professionisti :)


perché, che apporto dà la scheda grafica nell'elaborazione delle foto.. praticamente nulla..

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 20:53

perché, che apporto dà la scheda grafica nell'elaborazione delle foto.. praticamente nulla..


ti ringrazio per la precisazione anche se non capisco perché termini il commento con i puntini di sospensione. Fa sembrare la mia affermazione superficiale. Non è un problema ma se un'altro cerca un consiglio si fa una idea non del tutto giusta secondo me.

Cerco di essere utile con la mia esperienza diretta sul fotoritocco nel mondo reale sia in ambito personale che professionale. Non mi intendo minimamente di tecnica ma lavoro sulla fotografia e non solo con diversi portatili.
Conosco molto bene invece le macchine che ho usato e i software dei quali ho licenza.

Se il titolo del post avesse specificato che il portaile deve essere valutato solo tecnicamente non avrei scritto le stesse cose.

Questo per dire che la definizione del modello "ideale" passa anche per il suo utilizzo in tutte le attività specifiche e accessorie al fotoritocco e alla fotografia.

L'ergonimia delle forme e la qualità dei materiali ecc ecc. Se giri con un portatile nello ziano deve essere leggero ma potente e con un monitor il più grande possibile ( compatibilmente con lo zaino ).

Riguardo al perché serve una scheda video dedicata:

...Impostazioni GPU
( dal sito adobe) la GPU nella scheda video del computer per velocizzare le operazioni di aggiornamento dello schermo. Per consentire a Photoshop di accedere alla GPU, la scheda video deve disporre di GPU che supporti OpenGL. Richiede anche almeno 128 MB di RAM e un driver che supporti OpenGL 2.0 e Shader Model 3.0.

poi cè da dire che nelle ultime versioni e' obbligatoria una scheda compatibile con open CL (non GL) e che supporti i canali di trasparenza 32 bit. La scheda deve essere perforante altrimenti i tempi di refresh sono lenti e la gestione dello zoom e della navigazione delle preview e dei provini risulta difficile.

Per concludere, il portatile ideale per il fotoritocco nella mia personale esperienza deve avere ovviamente molta ram e un disco veloce per lavorare al meglio. Deve essere anche molto veloce nella gestione delle anteprime ed avere la possibilità di lavorare con più programmi aperti e di gestire un monitor esterno al pari di quello interno.
Nella mia personale esperienza il modello migliore ( e di molto) che ultilizzo è il 15 retina. Attualmente è al pari del mio mac pro (penultimo modello) se non meglio nella gestione di monitor dual link.

Mi scuso se ho dato informazioni tecniche forse non perfette ma nono sono un tecnico; son sicuro invece di dare un buon consiglio escludendo portatili con shared memoy ( sempre in riferimento al titolo del post) perché nel mondo reale fa la differenza.

@Perbo , se puoi correggere quello che ho scritto se è inesatto tecnicamente mi fai una cortesia e magari chiariamo meglio ancora le idee s chi cerca un portatile simile.



avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 2:40

@Perbo , se puoi correggere quello che ho scritto se è inesatto tecnicamente mi fai una cortesia e magari chiariamo meglio ancora le idee s chi cerca un portatile simile.


Volentieri: adobe ha attivato l'accelerazione hw in photoshop per poche, pochissime funzioni. Si parla di cose tipo il liquify, al limite dell'inutile per il fotoritocco. Poi naturalmente c'è lo spostamento/rotazione/zoom nelle foto, che funzionano al meglio con qualsiasi scheda recente.
Ma qui nel forum c'è una bella fetta di utenti che continua a pensare che migliore è la scheda grafica, migliore sarà l'esperienza d'uso... le differenze tra una scheda da 40 euro e una da 800, in photoshop, sono irrisorie.

Il 13 retina, con la sua scheda grafica, secondo me va benissimo per fotoritocco. Va da sè che il 15 è meglio, e vorrei anche vedere :)

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 14:51

Anche se so che non ce n'è bisogno confermo quello detto da Perbo, la scheda grafica in Photoshop è veramente poco utile e quella presente nel 13 retina è più che sufficiente a svolgere quelle poche funzioni e supporta Open CL come tu giustamente specificavi;-)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:43

Però permettetemi di dire che ci sono scuole di pensiero diverso, ci sono molti dibattiti sul web riguardo a come i programmi Adobe sfruttano le GPU. Lapalissiano che PS gira bene anche con le integrate che abbiano il supporto a open cl, ma è altrettanto vero che una gpu integrata impegna la ram di sistema, scalda il core della cpu e che un chip grafico discreto costa pochi dollari e sti taccoloni della apple potevano inserirlo in una macbook che ne costa 2000, come del resto l'aveva il precedente.
Mi pare, ma non ne sono certo, che anche la suite Nik faccia un uso discreto della GPU.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:10

io ho il 15 retina e confermo ce sia ps cs6 che lightroom 5.3 che aperture 3.5 girano BENISSIMO... problemi di memoria ne ho solo su immagini di dimensioni maggiori ai 3/4 Gb

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 18:06

Presente,
io sono un utilizzatore di un retina 13,3" PRO ed elaboro tutte le mie foto sul questo "piccolo schermo" con Lightroom, come Perbo non sento la necesssità di avere un monitor più grande, PS e LR girano che è una meraviglia e le foto stampate sono fedeli alla visualizzazione su pc.
Sono questioni di abitudini, ma se vogliamo fare un appunto sugli schermi della Apple è la lucidità, notoriamente gli Eizo e altri monitor (alcuni modelli Dell) sono opachi. Per il resto è chiaro che su monitor più grandi le operazioni possono risultare più agevoli ci mancherebbe, ma ripeto per ora non ne sento la mancanza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me