user8319 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:18
“ già 6 mega sono sufficienti „ Dipende da cosa ci fai. Con 6 mega senza interpolazioni ci stampi un A4, poi se vuoi andare su formati più grandi devi andare di interpolazione a manetta. “ a qualche anno fa si andava di 100 asa con la pellicola e i2/400 erano sogni „ Vero. E un sacco di foto che oggi riesco a fare semplicemente non le scattavo. Preferisco molto oggi.... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:20
Ma ragazzi, a voi della resa cromatica non vi frega nulla? Se una fotocamera è stellare ad alti iso e poi a 100iso mi fa diventare rossiccia la copertina di un libro che è arancione, a me francamente non sta più bene..... |
user8319 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:22
“ Se una fotocamera è stellare ad alti iso e poi a 100iso mi fa diventare rossiccia la copertina di un libro che è arancione, a me francamente non sta più bene..... „ Andrea, hai ragione ma non è che puoi generalizzare la cosa. Magari per qualche sensore è così e per altri no. Altro aspetto è capire come posso gestire le cromie con il raw... magari basta abbassare leggermente il canale del rosso e la cromia torna perfetta (per riprendere il tuo esempio) |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:28
Andrea, il colore si può correggere, il banding è molto più difficile da togliere e gli scatti impossibili restano tali |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:38
Uhmm... I 100 ISO del sensore FX della D600 sono spettacolari...e non mi sembra "perdi" nulla...anzi...confrontando le mie foto fatte con le stesse ottiche ma con corpi diversi...(ho a disposizione D200-D90 e D600 come raffronto appunto)...le foto fatte con la D600 sono proprio + "belle" se mi lasciate passare l' aggettivo. Certo...i 100 ISO del CCD della D200 non ha NULLA da invidiare...x carità...poi vengono fuori altri vantaggi e quindi capisci che la tecnologia è cmq andata avanti. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:41
“ Stesso camera profile. „ Quindi hai usato un profilo standard, non hai profilato le fotocamere..difficile fare confronti sul colore così |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:46
Caterina “ Andrea, il colore si può correggere „ Io trovo che si parte da una base non corretta, non sempre si riesce a correggere bene il problema e spesso facendolo si modifica la resa di altre parti dell'immagine. Purtroppo l'industria delle DSLR va sempre più spedita verso gli alti iso, sacrificando la resa del colore per questo (filtri colore più trasmissivi e permissivi), e questo comporta essenzialmente che a ISO 100 una camera come la 1DsII di 10 anni fa, sia cromaticamente migliore di una recente 6D o di una D600. Questo non mi piace. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:50
Ragazzi, attenzione, non voglio iniziare guerre di religione. Mi limito a condividere una mia impressione, con il supporto di qualche confronto che feci anni fa. Robysalo, magari si riesce a correggere, non capisco perchè lo devo fare quando con il modello precedente non avevo questa necessità.... quindi lo considero un passo indietro. Cmq, ripeto, sono disponibili i RAW dei due scatti, così ci potete lavorare su e rendervi conto. Caterina, inizialmente non avevo capito cosa centrasse il banding in questo discorso, poi ho capito. Parli della 6D che praticamente ha azzerato il problema del banding. Questo è vero, però, se vuoi ti posso mandare dei RAW che ho scattato con la 1dsmkIII (che in linea teorica condivide lo stesso sensore della 5D2) dove, anche alzando le ombre di 2 stop, non appare banding. Eppure il sensore è più vecchio. Ora, mi viene il sospetto che per la resa ad alti iso, nella 5D2, si sia sacrificata la resa cromatica e la lavorabilità del file (vedi banding) e francamente io preferirei una fotocamera che rende meno bene ad alti iso ma senza banding e slittamenti cromatici. Ecco perchè non ho mai comprato la 5D2 e perchè sto iniziando a fare un pensierino alla 1dsIII che inizia a trovarsi a cifre interessanti. Altra cosa, ho posseduto in parallelo per 6 anni la 5D e la 1dsmkII ed a livello cromatico la 1dsII era più curata. Però, oltre gli 800iso cedeva il passo alla 5D. Insomma, è un po' come se la coperta fosse sempre quella e si provi a mascherare delle cose per farne risaltare delle altre. Per carità, anche io gongolo quando vedo la resa a 6400iso della 6D, non metto in discussione il progresso tecnologico che sicuramente c'è stato, ma probabilmente in misura minore di quello che "avvertiamo" noi consumatori. Infine, Gargasecca, francamente non cosnidero valido il confronto tra fotocamere aps-c e FF. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:52
Non stiamo parlando di differenze abissali e comunque come detto se si vuole parlare di corrispondenza colore bisogna procedere in modo diverso mentre dall'altra parte parliamo di fare o non fare degli scatti..comunque dove sta scritto che eventuali differenze cromatiche siano da attribuirsi al miglioramento degli alti iso piuttosto che ad altri fattori, la differenza di dimensioni dei fotositi ad esempio.. |
user8319 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:54
“ Robysalo, magari si riesce a correggere, non capisco perchè lo devo fare quando con il modello precedente non avevo questa necessità.... quindi lo considero un passo indietro. „ Andrea, per me la foto che non posso scattare è un passo indietro. Una cosa che posso correggere se mi porta insieme la possibilità di fare scatti prima impossibili per me è un passo avanti. Poi è ovvio che magari le esigenze sono diverse. Senza alti Iso un buon 30% delle foto che ho sul PC non le avrei semplicemente portate a casa. E sviluppare il raw per me è un piacere quanto scattare. “ se si vuole parlare di corrispondenza colore bisogna procedere in modo diverso mentre dall'altra parte parliamo di fare o non fare degli scatti.. „ Quoto. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:57
Caterina “ comunque dove sta scritto che eventuali differenze cromatiche siano da attribuirsi al miglioramento degli alti iso piuttosto che ad altri fattori, la differenza di dimensioni dei fotositi ad esempio.. „ Beh, i valori di metamerismo tra una 1DsII del 2004 (DxO 85) e una camera recente con dimensioni di fotositi simile come la Nikon DF (DxO 77), si nota come siano la vecchietta sia sensibilmente più precisa. La 6D oggetto del thread di Paco é 69. Il tutto é da ricondurre al fatto che i filtri colore posti sopra al sensore sono meno precisi: lasciano passare più luce e quindi migliorano la sensibilità del sensore, ma in compenso sono meno discriminanti tra i diversi colori. Comunque io non dico che non servano camere con ottima resa ad alti ISO, vorrei solo che ci fosse qualche modello ottimizzato per una resa ad ISO base. Come fanno la D800 e la D800e, mi piacerebbe ci fosse la D800 "color", con filtro colore precisissimo e resa ottimizzata per i 100ISO. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:00
“ Quindi hai usato un profilo standard, non hai profilato le fotocamere..difficile fare confronti sul colore così „ Sì, Caterina, ammetto che hai ragione, ho usato un profilo standard per entrambi, quindi le fotocamere non sono profilate. Ora francamente non ho tempo di riprendere in mano i raw e profilarli, cmq lo farò. |
user5958 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:17
“ uindi hai usato un profilo standard, non hai profilato le fotocamere..difficile fare confronti sul colore così „ “ Ora francamente non ho tempo di riprendere in mano i raw e profilarli, cmq lo farò. „ Qualcosa mi sfugge.. Caterina parla di profilare la fotocamera, Paco68 di profilare i Raw? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:19
No, credo che Caterina intendesse di utilizzare i camera profile che adobe mette a disposizione per Canon (standard, ritratto, landscape, neutral etc etc). E di allinearli. Però forse ho capito male, a questo punto, aspettiamo che Caterina puntualizzi. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:46
sarà utile fino ad un certo punto arrivare a centinaia migliaia di iso ma di certo con l'aumento aumenta il livello in quelli sotto. ormai siamo a macchine fotografiche che si spingono a 12800 iso ben utilizzabili e paragonabili ai 1600 di anni fa spesso con la mia vecchia 40d mi trovavo a eventi o cene e detestando il flash per molte ragioni ottenevo foto mosse quando al limite oppure con una grana molto evidente. Lo scarto di immagini era alto. LA 6d oggi mi permette di andare ben oltre e se mi mantengo sotto i 6400 con tempi adeguati non scarto foto se non per per il valore della foto in se....poi può andare anche oltre ma è il cambio tra gli 800 e i 6400 che trovo ottimi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |