user69 | inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:30
Grazie Franco contributo preziosissimo |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 12:56
riprendo un discorso che mi ha fatto un amico quando andavamo a cervi durante il bramito, per quanto mimetici possiamo essere loro sanno che ci siamo e quelle rare volte che si fanno vedere e un dono che loro ci fanno!! apparte questo ho notato nonostante il mio scetticismo iniziale che stare in alto tipo su capanni da caccia o con sedie apposta da fissare sugli alberi porta a buoni risultati.. questo per quanto riguarda cervi e camosci, non si sentono minacciati dall'alto e di conseguenza non ci fanno troppo caso! storie sentite da vecchi cacciatori e provando un paio di volte ho visto che era vero! chiaramente fondamentale per questi animali è cercare di coprire il più possibile il proprio odore. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:12
Ciao ragazzi, dalle mie parti (boschi di larici e faggi) tendiamo a costruire parecchio tempo prima nel posto prescelto, un capanno mimetico con rami e foglie legati con canapa (materiali naturali). Poi al momento giusto arrivando alle prime luci ci si apposta.....e si spera Così facendo non lasci materiali sintetici e plastici abbandonati nei boschi, avendo così meno problemi con le guardie ecologiche !! |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 13:14
Tengo d' occhio questo topic...davvero interessante... Posso dire una stupidaggine?? Ma un ombrellone tipo da spiaggia...ricoperto a dovere con tela e/o rete mimetica...come lo vedete? Può essere un "tentativo" di mimetizzazione?? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:35
Ottimo post! Grande Franco grazie per le condivisioni. Io nei vari anni ho fatto diversi capanno mobili e fissi in funzione a cosa si vuole fotografare. Per quanto riguarda il capanno mobile adesso utilizzo la sedia "mimetica" che è molto comoda per fare tutto quello che non è vicino a terra ma che è su posatoi (passeriformi, gruccioni, ecc) oppure per foto a soggetti in volo. www.dropbox.com/s/e5st050aa1pve0k/foto%20%283%29.JPG Mentre per quanto riguarda i capanni fissi (lasciati sul posto) cerco sempre di farlo per due fotografi così ti passa più il tempo e hai 2 braccia in più. Per quanto riguarda il mimetismo non sono sempre convinto che occorra far assomigliare il capanno alla vegetazione, basta non farsi vedere all'interno, ovviamente dipende dai soggetti. Metto qualche foto di capanni non proprio mimetici ma che hanno fatto il loro sporco lavoro: appena costruito (2012): www.dropbox.com/s/kxsi59u6bpkabzq/foto%20%286%29.JPG durante e dopo l'utilizzo: www.dropbox.com/s/qubvsvsmzxgjyr2/foto%20%285%29.JPG dopo piogge intense: www.dropbox.com/s/g73yn2gv4rbi165/foto.JPG dopo l'inverno prima dello smontaggio: www.dropbox.com/s/0pe4hes34ggjy1t/foto%20%284%29.JPG Capanno mobile per scoiattolo (con il mio amico Tripfabio abbiamo fatto una prova un paio di inverni fa' per fotografare lo scoiattolo sulla neve, gonfiando un materassino e coprendoci con dei teli, l'unico problema che dopo 2 ore eravamo gelati!, ricordo che c'era meno 5 gradi): www.dropbox.com/s/wq5lauvf6kqrm0v/foto%20%281%29.JPG comunque abbiamo portato almeno una foto www.juzaphoto.com/me.php?pg=4342&l=it#fot379666 Quest'anno per il capanno fisso abbiamo preso una rete rigida da recinzione da giardino (foglio h 2 mt per lunghezza 2,50) e l'abbiamo piegato facendo due semicerchi poi fissati a terra con dei paletti in legno e ricoperto il tutto con doppio telo oscurante, non molto mimetico ma i soggetti non sono mancati. www.dropbox.com/s/e6h3t10hoft4crh/foto%20%282%29.JPG Ovviamente entriamo sempre nel capanno quasi al buio, in modo da disturbare il meno possibile gli animali. ciao a tutti |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:27
Bella anche l'idea della rete da giardino Wondo, stanno venendo fuori cose interessanti |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:31
Scusate la domanda stupida, ma sono un vero principiante troglodita in questo campo... Ma come fate a montare/lasciare capanni o altre strutture mimetiche in proprietà che non sono vostre? Non avete mai avuto problemi o lamentele? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:36
Complimenti a chi ha aperto questo interessante argomento... per la mia (poca) esperienza posso dire che, come la pensano, mi sembra, la maggioranza di noi, la cosa migliore è quella di autocostruirsi una specie di capanno sul posto individuato, con i materiali messi a disposizione da madre natura. Secondo me è la soluzione migliore dal punto di vista etico-pratico-economico-naturale-professionale... altre soluzioni tipo i capanni mobili, che io uso, hanno i pregi ed i difetti descritti in più il grande difetto che, una volta arrivati sul posto e montati, per almeno 2-3 ore non si vede neanche un passerotto...! |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:36
io ho provato due volte a costruire un capanno. una volta l'ho trovato distrutto e l'altra ho avuto un casino con due delinquenti che mi hanno bucato la ruota ed aspettato all'auto. quindi ho esperienze molto negative.dalle mie parte cacciatori e bracconieri(ce ne sono parecchi perchè trovo cartucce sparate dove non potrebbero cacciare) NON tollerano i fotografi che sono di ostacolo.anche i contadini non gradiscono. quindi mi sono scoraggiato. se facessi un appostamento tipo quelli di wondo magari in bella vista lo sfascerebbero in 24h. meglio quindi la tenda mobile almeno nel mio caso |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:38
“ Scusate la domanda stupida, ma sono un vero principiante troglodita in questo campo... Ma come fate a montare/lasciare capanni o altre strutture mimetiche in proprietà che non sono vostre? Non avete mai avuto problemi o lamentele? „ Semplice: bisogna sempre chiedere il permesso, in questi casi, ai proprietari dell'area. Se è demaniale alle autorità pubbliche, se è privato al proprietario stesso... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 16:40
“ io ho provato due volte a costruire un capanno. una volta l'ho trovato distrutto e l'altra ho avuto un casino con due delinquenti che mi hanno bucato la ruota ed aspettato all'auto. quindi ho esperienze molto negative.dalle mie parte cacciatori e bracconieri(ce ne sono parecchi perchè trovo cartucce sparate dove non potrebbero cacciare) NON tollerano i fotografi che sono di ostacolo.anche i contadini non gradiscono. quindi mi sono scoraggiato. se facessi un appostamento tipo quelli di wondo magari in bella vista lo sfascerebbero in 24h. meglio quindi la tenda mobile almeno nel mio caso „ In questi casi si dovrebbe chiamare la forestale o altre forze di polizia... |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:03
Fabio Usvardi , la soluzione è il capannino che si chiama Gunner Blind costo circa 70 /80 Euri , peso 1 kg e mezzo altezza interna 1,50 , apribile e richiudibile a popup , una finestra per ogni lato su tre lati ed una zip tutta altezza . Spazio interno una sedia da camping comoda 2 cavalletti e zaino foto .Interno dipinto di nero per evitare l'effetto sagoma . Ottima visuale pre scatto e diventi davvero invisibile . (buona norma entrare al mattino ed uscire quando non visti dal soggetto in ripresa ) Difetti - è un monotelo quindi in estate sauna brutale, risolto comprando una rete mimetica che attacchi con i numerosi lacci e laccetti sparsi per tutto l esterno del capanno che fa effetto ombra ed giro aria . - le finestrelle comunque ampie si aprono con zip e non c'è una rete interna .problema risolto con zanzariera nera e 4 spille da balia spesa totale 5 euri Se cerchi su internet lo trovi . In caso a Milano vai da arco e frecce vicino alla fiera nuova e chiedi di Carlo dicendo che sei un fotografo . Ora non ce l'hanno piu' ma lo hanno sostituito con uno dalle caratteristiche similari . Avevo fatto notare al Carlo che è un articolo interessante per noi fotografi e che io sappia ne aveva venduti un pacco . Stratestato da tutti i soci SICF me per primo che mi ero passato nottate alla ricerca di un capannino come sopra . A breve ne devo passare a prendere 3 di quello nuovo e ti so dire . se vai sul loro sito e cerchi capanno lo vedi . Spero di non aver infranto regole nel segnalare il negozio col quale non ho relazione alcuna se non dai tempi passati 20 e rotti anni fa in cui tiravo con l arco . Spero di essere stato utile a tutti ed in caso di domande sull'uso pratico sono a disposizione . Perchò lo spingo tanto il capanno ? per salvaguardare il piu' possibile gli animali che riprendiamo e ridurre il disturbo che si puo arrecare che a volte fa veramente danni irreparabili come abbandono nidi etc etc . (cito Luca Candido che ha descritto perfettamente ) |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:03
Dimenticavo: al posto delle gambe corte si possono tagliare anche delle gambe piu lunghe in modo da stare seduti “ Ne hanno visto di fango quei tubi ... „ quelli erano i primi, li ho cambiati piu volte, adesso li ho perfezionati ancora aggiungendo dei raccordi anche per i pezzi piu lunghi in modo che smontato occupa pochissimo spazio e si trasporta nel borsone insieme a tutto l'ambaradam “ Per quanto riguarda il mimetismo non sono sempre convinto che occorra far assomigliare il capanno alla vegetazione, basta non farsi vedere all'interno, ovviamente dipende dai soggetti. „ hai ragione, infatti anche con strutture tipo quelle che hai postato con il tempo la fauna si abitua e và bene lo stesso. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 18:21
@ Nerone l'imperatore: utilizzi qualcosa per il rumore di scatto della fotocamera ? spesso mi rendo conto che con soggetti vicini, quando si è coricati a pelo d'acqua, appena scatti alzano la testa.. |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 19:19
si é proprio l'ameristep . attendo le foto della tua creazione che detta cosi' é una figata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |