| inviato il 08 Maggio 2014 ore 18:48
Concordo con Raamiel. Aggiungo anche che io al limite preferisco che sia l'ottica ad essere leggermente limitante rispetto a quando il sensore é completamente risolto, visto che in questo caso insorgono facilmente altri problemini, soprattutto con sensori senza filtro antialising (moirè), che hanno un look che trovo più brutto e artificiale rispetto alla maggior parte delle aberrazioni ottiche. Quindi se per avere maggior risoluzione non devo penalizzare altri aspetti (DR, colore, rumore, ecc.), per quanto mi riguarda ben venga: mi interessa poco se non riesco a sfruttare ogni singolo fotodiodo fino ai bordi. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:03
Infatti... la cosa che poi tanti ignorano è appunto il rapporto tra il segnale in entrata e la frequenza di campionamento. I sensori poco risoluti necessitano giocoforza di un filtro AA per segare via le frequenze più altre di quella di campionamento; il guaio è che i filtri OLPF non si comportano come i cugini per i segnali elettrici e hanno effetto anche sulle frequenze che dovrebbero lasciare intatte. Se consideriamo poi la base della teoria WNKS che stabilisce Fc=2xFs, ossia la frequenza campionatrice deve essere il doppio di quella del segnale; ci accorgiamo che la risoluzione reale dei sensori, in termini di campionamento coerente, è uguale a un quarto dei Mp totali. Quindi il "mostro" da 36Mp in realtà corrisponde a un 9Mp e la D700 a un misero 3Mp. Per questo esistono i dorsi da 60 e 80 Mp. |
user42929 | inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:23
@raamiel Con icc di m9 mi da colori molto saturi, a volte troppo! Iq250 la mia versione capture one 7.1.nonricordo non la porta porta il 260! Oggi il primo caso di moirè! Almeno dal display poi passandola a monitor l'effetto sembra sparire comunque su 67 foto dello stesso soggetto solo una pareva aver mostrato tale difetto, quindi se questo è il tanto sbandierato moirè della d800e ben venga la modifica del filtro! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:39
Basta desaturare un po.... per avere il profilo del dorso 250 devi aggiornare la tua versione. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:54
Il profilo per l'IQ250 é stato (mi pare) introdotto con la 7.2 e poi migliorato ulteriormente nella 7.2.2 (ultima revisione appena uscita). Mi piace come toglie al volo dominanti gialle dall'incarnato e come toglie qualche punto di magenta dai cieli. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 19:59
Si vede che la PhaseOne pone una cura particolare nella realizzazione dei loro corpi e relativo software. Spero solo che nella prossima versione di CaptureOne ci sia anche il WB selettivo e una gestione migliorata per le AC. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:05
“ Si vede che la PhaseOne pone una cura particolare nella realizzazione dei loro corpi e relativo software. „ Sicuramente, e non so quanto possano essere interessati a migliorare ed affinare alla perfezione i profili per una camera come la D800 che insidia la fascia bassa dei dorsi... Uno dei punti in cui trovo che CaptureOne potrebbe anche migliorare é anche poter avere una gestione un po' più selettiva del controllo Highlights and Shadows, che in Lightroom trovo sia migliore. Inoltre le altissime luci, magari di insegne colorate retroilluminate da lampade fluorescenti, ecc. trovo che sui file del Credo 80 siano meglio rese su Lightroom, anche dopo la pelatura (inevitabile) di qualche canale: prendono più difficilmente tonalità strane e lontane dalla realtà. Sembrerebbe un punto inutile, ma scattando spesso in un centro commerciale per me é importante. |
user42929 | inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:27
capture one comunque lo vedo decisamente più professionale, con una resa meno "amatoriale" delle elaborazioni, certo lightroom è un ottimo strumento, ma come mi parve lampante la differenza tra d800 e d800e (che per molti è inesistente o poco più) la stessa cosa avviene con capture 1 e lightroom, quando apro lo stesso file trattato, l'unico aggettivo che mi viene per distinguerli è che uno trasmette proprio una resa qualitativa globale più "pro", forse sarò io a riuscire a gestire meglio i cursori del primo....boh... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 20:41
Io non saprei definire la resa di un convertitore più "amatoriale" o più "professionale" (penso sia più che altro una faccenda di impostazioni di default), uso CaptureOne essenzialmente perché con il Credo80 la possibilità di avere profili precisi e un convertitore molto improntato all'uso con i dorsi digitali, sono aspetti *fondamentali* per avere i migliori risultati al volo e senza dover smanettare per correggere il colore qua é là. La base di partenza é già ottima e semplifica tutta la post. Questo mi fa sopportare alcune piccole pecche rispetto a Lightroom, che ho recentemente provato per un buon mesetto (é comunque parte della CC, quindi non mi é costato "nulla") ma che alla fine ho lasciato proprio per via del colore. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 21:19
Bhe ci credo.. nel tuo caso è una scelta praticamente scontata Per avere un dorso di quella qualità devi per forza essere un professionista; se non sono indiscreto potrei chiederti in che ambito fotografi? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 21:25
MP Comunque la questione é che ogni convertitore ha i suoi pro e i suoi contro, dopo anni di prove e riprove non ho ancora trovato quello che sia sempre, per ogni scatto, il migliore. Per esempio la resa sulle alte luci al limite della bruciatura mi piacerebbe che in CaptureOne fosse più "simil Lightroom" e il colore di quest'ultimo più "simil C1" Poi ci sono quei convertitori particolari, come Raw Photo Processor (RPP) per OS X, che é assurdo per usabilità e molto lento nella conversione ma per esempio é precisissimo nel white balance e nella conversione delle zone scure dell'immagine (anche rischiarando poi l'immagine, zone che in altri convertitori appaiono "a blocchi", qui sono rese con tutte le sfumature del caso). Ogni tanto fa comodo. www.raw-photo-processor.com/RPP/Overview.html |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:31
Credo sia l'unico raw converter che non ho provato ci farò un giro eheheh |
user42929 | inviato il 09 Maggio 2014 ore 11:24
@Tiamat ...interessante, lo proverò! grazie per la dritta! in che ambito fotografi!? hai stuzzicato anche la mia di curiosità! |
user42929 | inviato il 16 Maggio 2014 ore 11:46
 si accettano osservazioni e consigli, la foto non mi convince a partire dalle luci...che ne pensate??? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |