RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bucatini Cacio e Pepe


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Bucatini Cacio e Pepe





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:50

Da qualche parte ho sentito dire che bianco, verde, nero sono solo differenti gradi di maturaizone della bacca del pepe. Il rosa lo chiamano falso pepe, ci sarà una ragione...MrGreenMrGreen

Curiosità: dov'è che "eserciti"?

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 2:01

Per non far cagliare il pecorino l'acqua di cottura va stemperata, così come la pasta. Non abbiate fretta e vedrete che grumi non ce ne saranno.

Raffaele

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 11:11

Anch'io adotto questo sistema, stempero l'acqua di cottura la doso in base alla stagionatura del formaggio: i formaggi meno stagionati hanno una quantità superiore d'acqua. Inoltre più è ricca d'amido l'acqua di cottura, meno corro il rischio di formazione grumi (semplicemente per l'interferenza dell'amido con le catene di glucosio del pecorino rallentando la coagulazione delle proteine).

In alcuni casi può essere utile la setacciatura del formaggio.

Quanto al pepe io uso il nero di Malabar.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 17:08

Mi sono scocciato. Stasera ho promesso il risotto con i carciofi alla moglie, domani sfrutto l'ultimo minuzzolo di pecorino e mi faccio il piatto della staffa...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2016 ore 23:24

it.m.wikipedia.org/wiki/Piper_nigrum

Tanto per divertirsi a conoscere i diversi colori. Da romano, la tradizione dice pepe nero.
Poi, visto che la cucina è anche piacere, se preferite altri colori de gustibus.
Io lo macino rigorosamente all'occorrenza, mantiene molto di più il piccante...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 9:58

Leggo solo ora e confermo...
Solo pepe nero in quanto il piatto è molto "antico" e all'epoca non c'era che il pepe nero (quelli "colorati" non sono pepe vero e proprio ma altra cosa...;-) e aggiungo che il pepe va macinato all'impronta e cioè al momento della creazione del piatto...Quello già macinato ha perso parte dei profumi..
Quanto agli ingredienti: Niente aglio! anche se ad alcuni può piacere... Piatto facile?...Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 13:42

Fate anche attenzione al pecorino: deve essere come quello romano, non troppo stagionato. Se ci mettete il Rodez industriale rovinate tutto.

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2016 ore 19:16

Non so se la ricetta originale del cacio e pepe lo preveda ma io i formaggi li sciolgo solo e rigorosamente a bagno maria. Permette di mantenere la temperatura più costante ed evitare grumi e bruciacchiamenti.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 14:23

Da quanto ho imparato, i pecorino grattugiato va versato sulla pasta e spadellato con acqua di cottura, fino a mantecare il bucatino. La manualità è molto difficile, il probllema è dosare bene formaggio, acqua e tempo affinche si crei la giusta crema senza grumi di proteina.

Quanto al pepe, mi consta che il pepe bianco, verde e nero siano diversi gradi di maturazione della bacca del pepe vero e proprio, mentre il pepe rosa è proprio un'altra pianta.

Quanto all'aglio, non c'entra proprio nulla...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 16:02

Ricetta interessante che proverò a fare. Ogni tanto faccio la pasta alla gricia, altra ricetta di origini laziali, che è praticamente la stessa cosa ma con l'aggiunta del guanciale che si fa rosolare in maniera da ricavarne un sughetto quando si scioglie il grasso.
Come formaggio vanno bene i vari pecorini da condimento, però il mio preferito è il pecorino sardo del caseificio Pinna. Può darsi che si trovi anche dalle vostre parti. Con quel formaggio la pietanza acquista una marcia in più e persino una pasta al burro diventa qualcosa di straordinario perché bilancia molto bene gli ingredienti grassi.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 19:57

Il trucco che usano i ristoranti/trattorie è questo: si fa bollire l'acqua e si mette una pastaccia economica, basta un etto. Si fa scuocere e, quando l'acqua della pasta diventa bianca (ovvero la pasta ha rilasciato una parte del contenuto amidaceo) si prende con un colino e si butta. Si prendono poi i bucatini (quelli che mangeremo MrGreen) e si fanno cuocere. Quando arrivano a metà cottura si inizia a togliere acqua dalla pentola e gradualmente, mentre la cottura va avanti, si continua a togliere. Bisogna coordinare un po' i tempi ad occhio per fare in modo di arrivare a cottura avendo quel poco di acqua necessario a mantecare il pecorino che va aggiunto a pentola spenta e girato energicamente. In questo modo tutto l'amido che si è disperso nell'acqua di cottura formerà quella fantastica cremina che è pura magia. Sorriso
Non è facilissimo da spiegare, spero di essere stata chiara Cool

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 20:01

Per quanto riguarda la quantità di pepe, il nome della ricetta ne suggerisce le dosi MrGreen (dovrebbe essere nera ;-)). In alternativa fare gli ultimi minuti "risottando" la pasta con l'acqua di cottura, va più che bene, per chi non riuscisse a regolarsi con il primo metodo Sorriso (che fame!)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 22:51

la pasta alla gricia, altra ricetta di origini laziali, che è praticamente la stessa cosa


Se la memoria non inganna, la pasta alla gricia è quella che viene considerata ll'antesignana dell'amatriciano, risalente a quando il pomodoro era ancora in America e Cristoforo Colombo ancora in Europa...

Dovrebbe essere olio, cipolla, pepe e guanciale, con il pecorino spolverizzato e non necessariamente mantecato...

La cacio e pepe è più semplice nella composizione, ma di manualità più difficoltosa...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2016 ore 23:15

Si, è l'antesignana o versione povera della carbonara.
La cipolla c'è chi dice che ci vuole e chi dice di no. Io ho provato in entrambe le versioni e non mi pare che faccia gran differenza, per cui non la metto.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 0:11

Riprendo per comunicare che ho qualsi capito come farla decorosamente: comincio a stemperare il pecorino grattugiato con acqua di cottura, prima che la pasta sia cotta. cerco di ottenere una cremina gia abbastanza morbida di suo.
La pasta la scolo meglio che posso, per evitare che l'acqua che si tira dietro riduca tutto a una brodaglia. Poi faccio mantecare la pasta a calore passivo, dentro la terrina dove ho stemperato il formaggio.
La perfezione non è di questo mondo, ma non si presenta male...il pepe è diquelli multicolori per scelta non negoziabile (di mia moglie, ha deciso che le piace quello e non ci sono alternative...).

Mangiata oggi a mezzogiorno...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me