user39791 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 16:52
Ripeto sono ottiche simili come resa a tutto tondo. Il 135 ha leggeri vantaggi sulla risoluzione a f2 e su uno sfocato maggiore solo per via del fatto che è più tele. Ampi vantaggi come PF. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:10
Si dovrebbe specificare, quando si parla di focali, se queste usate con FF o APS-C. |
user39791 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:21
Intendevo su FF. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:24
presente |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:28
Eccomi! Seguo con interesse... |
user20032 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 18:58
“ Eccomi! Seguo con interesse „ Io, invece, lo evito come la peste. |
user10907 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:05
per chi chiedeva differenze di sfocato tra Canon EF 100mm f/2 e Canon EF 135mm f/2, ecco tre scatti comparativi a f2, f2.8 e f5.6 .


 e riporto qui (dall'altro post) le mie considerazioni: “ - lato maneggevolezza e uso il 135f2 è (per me) migliore. il bilanciamento è più omogeneo e sono riuscito a scattare con più fermezza rispetto al 100f2. - lato maf il 135f2 è sempre meglio. nel senso che il grip è più ampio e la corsa più morbida e precisa. come ghiera di fuoco il 100f2 ricorda il 50f1.4. usabilissima per carità ma non ai livelli di fluidità e meccanica degli L. la ghiera di maf del 135f2 è ai livelli del bianchino is: una goduria. - lato iq devo dire che il 135f2 è migliore (almeno a me piace di più). a ta il 100f2 soffre di leggera morbidezza, e questo fino a f4. mentre il 135f2 è tagliente già a f2. - lato bokeh sono rimasto perplesso. a ta il 135f2 è qualcosa di ineguagliabile, tipo 50L per intenderci. ma da f2.8 in poi lo sfocato del 100f2 è più gradevole. meno pennello ok, ma più delicato. è come se il 135f2 da f2.8 in poi perdesse la circolarità dello sfocato per prendere una forma cilindrica. una sorta di ottagoni schiacciati e sdoppiati. mah... in conclusione sono a lor modo due lenti superlative. in linea generale il 135f2 è un obiettivo superiore ma non per questo il 100f2 non può essere preferibile, anzi. „ |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:10
Guardando la foto a 5.6 direi che quella del 135 a livello di sfocato è migliore. A 2.8 anche sembrerebbe meglio, se non fosse per quel punto luce ottagonale. Occorrerebbe vederlo in altri contesti a quell'apertura. |
user12104 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:23
A f5.6 cosi come in tutte le situazioni, semplicemente sfoca di più. PS, oggi sono in versione casalinga, senza niente da fare se non girare per forum. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:43
“ Avevo pensato di andare sul 100 f2.0, in quanto si avvicina come focale al mitico 135L, leggendo le recensioni l'hanno passato come un buon'obbiettivo ciòmalgrado c'è molta più gente che preferisce l' 85 1.8, c'è qualche motivo per cui quest'ultimo sia migliore? „ Li ho entrambi e l'85 l'ho venduto a favore del 100 che reputo migliore sotto tutti i punti di vista; il discorso vale per il FF per apsc tocca farne altri. In sostanza, a mio modesto parere, il 100 ha un bokeh migliore, più omogeneo, i punti luce più piacevoli (forse l'85 soffre di aberrazione cromatica longitudinale in modo più marcato del 100). Nei forti contrasti si comporta meglio e, anche se l'ac si può correggere in post, meglio partire da lenti che ne hanno meno e il 100 ne ha meno dell'85, soprattutto meno bordi magenta. Altro fattore quei 15 mm in più su FF vanno meglio per ritratti e ti consentono una giusta distanza dal soggetto, non disdegna neppure eventi indoor dove sia possibile fare qualche passo avanti e indietro. Infine costa un niente, il che non guasta. E' una di quelle lenti 'furbe' (e un pò sottovalutate) che non dovrebbe mancare nella borsa del fotografo con le pezze al chiulo (insieme al 40 mm pancacchio ). |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:53
Quotone per il pancacchio, che è diventata una delle mie due lenti all around insieme al 135. Viaggio leggero e con un'ottima resa (e versatilità). Certo, versatilità nei limiti che possono esserci in due fissi. |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:56
io sono pigro di natura e per questo ho sempre amato gli zoom, ma quando esco per divertirmi mi porto il 40 e il 100 e ho ri-scoperto che mi gusta parecchio perdere tempo alla ricerca della giusta inquadratura. Tornando in tema bokeh cosa ne pensi di quello del 40 mm? |
user10907 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 19:56
“ .....che non dovrebbe mancare nella borsa del fotografo con le pezze al chiulo „ d'accordissimo !!!  |
| inviato il 04 Maggio 2014 ore 20:01
Non l'ho usato ancora così tanto per dare un giudizio, ma per quello che ho visto non è niente male. Ovviamente è "solo" 2.8 ed è un 40, quindi ha dei limiti intrinsechi evidenti. Nelle riprese da vicino comunque mi pare si comporti decisamente bene in fatto di bokeh. |
user39791 | inviato il 04 Maggio 2014 ore 20:11
Essendo dedicato allo sfocato questo spazio direi che sarebbe bello far "parlare" molto le immagini e fare anche confronti come quelli di Zen. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |