| inviato il 04 Novembre 2019 ore 7:59
Ho paura che un obiettivo del genere abbia un cerchio di copertura molto limitato , difatti i microscopi spesso vengono venduti in abbinata con webcam dal sensore piccolissimo....... ammesso che tu riesca a mettere a fuoco probabilmente avrai una immagine molto piccola dovendo poi croppare pesantemente in Post Produzione . |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 9:11
Con un 40x il lavoro è complicato: per mettere a fuoco con precisione devi usare attrezzature tipo questa e le vibrazioni sono sempre in agguato. La cifra 0,65 è, semplificando, l'apertura dell'obiettivo mentre 160 è in pratica la distanza dal sensore in mm a cui devi tenerlo e 0,17 è lo spessore del vetrino di copertura che si usano in microscopia. Per cominciare con macro spinta meglio un 10x, possibilmente siglato WD o LWD ( indica la distanza di lavoro dal soggetto ). Spero di non aver scritto gravi inesattezze. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 9:12
Per il tipo di lavoro che devi fare l'obbiettivo corretto è questo https://www.amazon.it/infinity-rettificato-piano-microscopio-obiettivo Denominato Infinity (fuoco infinito) questi possono essere montati su soffietti o zoom, non so cosa vuoi fotografare ma se intendi insetti ti consiglio di non andare oltre il 10x |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 10:34
Usando un obiettivo corretto all'infinito le cose si complicano ancora di più, perchè per il corretto funzionamento è necessaria una "tube lens" di focale specifica; focale che può cambiare a seconda del produttore e che di solito è scritta sull'obiettivo, ma nel caso indicato non c'è, quindi immagino sia quella più comune ovvero 200mm. Ci sono ottimi obiettivi non "infinity corrected", comunque bisogna sempre essere disposti a spendere alcune centinaia di euro. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 10:59
Può variare tranquillamente... ottimale è intorno ai 150mm ma si arriva anche ai 90mm |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 11:09
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli. Sto scoprendo un campo assolutamente nuovo e tutte le informazioni mi sono utili. Le tube lens dove vanno messe e con quale accessorio? |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 11:16
“ S40/0.65 160/0,17 Ma come dicevo nel mio messaggio iniziale, non so cosa vogliano dire quelle sigle „ Allora, se fosse un obbiettivo serio, significherebbero ingrandimento 40x e apertura numerica 0,65: quello sembrerebbe una copia dello schema ottico dell'equivalente nikon; solo che la qualità non sarà assolutamente la stessa  Il 160 indica la lunghezza dell'obbiettivo e quindi non dovrebbe essere corretto all'infinito; il 0,17 indica lo spessore del vetrino copri oggetto; nikon dice che la working distance è 0,65mm: cioè il punto più vicino di fuoco è a 0,65mm dalla lente dell'obbiettivo ed arriva al vetrino. @Luciano Tutto corretto. Nei veri microscopi, la lente aggiuntiva è messa nel microscopio, prima dell'oculare; non so con questi accrocchi come funzioni Forse la cosa più semplice sarebbe prendere direttamente un microscopio da collegare al computer |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 12:59
Qui trovi un esempio: come "tube lens" è usata una lente addizionale macro Raynox, invertita. posta vicino all'obiettivo e se la togli rimane il tubo e con un adattatore M42-RMS lo puoi usare con obiettivi non "infinity corrected". Si può usare anche uno zoom posto alla focale richiesta o anche un obiettivo a focale fissa con appositi anelli adattatori, la messa a fuoco deve essere posta all'infinito. Fa un giro anche in questo sito |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 18:07
Grazie ancora a tutti. Stasera farò qualche prova. Ciao Jack_96, se ho ben capito, lo 0,65 stampigliato sull'obiettivo corrisponderebbe, come tu dici (e non dubito che sia effettivamente così) alla WD, la cosa mi preoccupa un po', poiché effettivamente per mettere a fuoco un pezzetto di carta strappato, ho dovuto porre il campione quasi a contatto con la lente. Però, ingrandimenti meravigliosi: la struttura della carta è apparsa in tutta la sua essenza, con filamenti che sembravano erba di prato. Certo, illuminazione quasi in controluce e, di conseguenza, colori falsati; ma spero di poter ottenere risultati migliori in futuro (su soggetti più interessanti, ovviamente). E magari potrei pensare anche di procurarmi un obiettivo un po' più serio della cinesata attualmente in mio possesso. Luciano, grazie per i link: cercherò di farne tesoro. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 19:34
@Ndr Guarda, esattamente non saprei come funziona attaccare un obbiettivo da microscopio direttamente sulle macchine fotografiche: non è una cosa che normalmente, intendo per lavoro in laboratorio, si fa, anzi! Credo sia di gran lunga più sensato prendere un microscopio e metterci la macchina sopra come indicato dai costruttori; quindi, il produttore indica 0,65mm come se fosse su un microscopio, non so se cambi su una macchina fotografica Sinceramente, non stare a perdere soldi su obbiettivi un po' più costosi: per quest'applicazione qua, van tutti bene; diverso è il caso se dovessi davvero usare microscopi, ma siamo davvero su un'altra fascia: si parla di decina di migliaia di euro. Quindi, spendi il meno possibile e divertiti “ cerchio di copertura molto limitato , difatti i microscopi spesso vengono venduti in abbinata con webcam dal sensore piccolissimo „ Chiederò il motivo, ma sicuramente non è la risoluzione del sensore la parte importante di una videocamera per microscopi: l'importante è la sensibilità molto alta; probabilmente c'entra il fatto che quello che tu vedi all'oculare è l'immagine virtuale, magari il sensore è posto direttamente sul punto di fuoco dell'immagine reale? |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 20:50
Si può fare così:
 e avere risultati così: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2344555 Lomo 3,7x, N.A. 0,11, costo 17€ + spedizione ( obiettivo russo ) Anche con le cinesate si possono avere soddisfazioni, ma con un 40x è difficile |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:13
Attenzione, tu hai una Full Frame se ho letto bene, potresti avere problemi per il sensore troppo grande. |
| inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:46
Ok allora il problema riscontrato era solo mio alzo le mani...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |