RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La d4 mi tenta la d3: consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La d4 mi tenta la d3: consigli





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 11:58

moulin per quelle a pari focale/distanza devo farlo a casa e trovarli o rifarli, ma su quelli a pari inquadratura basta prendere i file di DPR e poi ricampionare quello della d3s.
Sta scaricando poi preparo e posto ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:01

D300 e D3 hanno entrambe 12 mpx, ovvio che il vantaggio della frequenza spaziale più basso giochi a favore della D3.
Tra l'altro confermo il parere del tuo amico: ho avuto a lungo D300 e D3 insieme.
Ma io sto parlando della D7000 che ha 16 mpx e in questo caso il discorso delle frequenze spaziali non è sufficiente e in termini di pura risoluzione, la D7000 è avanti..."leggermente, ma visibilmente".
Ciao

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:02

la foto è un immagine registrata dopo un lungo percorso, c'è il movimento del soggetto e la luce, c'è l'aria in mezzo, ci sono i vetri e gli schemi ottici, c'è il movimento della macchina lente, c'è il sensore con la sua sensibilità e densità, c'è l'output...insomma non è facile dire è così e basta! perché meno non è meglio di più e più non è melgio di meno...

L'equilibrio che deriva da densità, resa iso, filtro aa, tipo di scatto, distanza, illuminazione...è qualcosa di complesso che spesso si tende a generalizzare.


parole sante. Spesso si leggono vari commenti tipo "x" meglio di "y", senza tenere conto di quanto sopra..!


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:09

Scusa Daniele, ma noi qui non stiamo facendo affermazioni del tipo x è meglio di y...ci stai sottovalutando mi sembra.
Stiamo facendo un discorso circoscritto e ben delimitato, e cioè se in condizioni ideali una fotocamera abbia o no risoluzione maggiore di un'altra.
Mi sembra "scientificamente" valido e anche molto interessante come discussione, vista l'educazione e i toni amichevoli di tutti.
Ciao

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:09

la foto è un immagine registrata dopo un lungo percorso...


parole sante. Spesso si leggono vari commenti tipo "x" meglio di "y", senza tenere conto di quanto sopra..


Direi pure che una foto è anche molto di più di una semplice immagine registrata... una foto dovrebbe dire molto altro, oltre ai puri dati tecnici ed alle valutazioni del rumore, nitidezza, risoluzione, ecc... Una foto dovrebbe esprimere qualcosa, trasmettere...emozionare... Dovrebbe in qualche modo parlare di qualcosa. E tutto ciò va oltre i dati tecnici ...questi dovrebbero essere lo strumento che aiuta a far sì che la foto dica qualcosa...e non essi stessi un fine!
Ma credo sia ...decisamente OT SorrySorrySorry

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:12

in condizioni ideali a parità di inquadratura...l'evidenza non la vedo, magari sono io, cmq posterò quelli fatti con pari posizione lente li dove la d7k offre maggior dettaglio per capire quanto tale evidenza sia parametrizzabile per ognuno (cosa più saggia che dare pareri personali).







avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:18

@Mac: è sbagliato ricampionare un file solo, se devi ricampionare devi farlo su entrambi, ma con fattori diversi, infatti la ricampionatura aumenta lo sharpening, quindi, per esempio devi fare un 1.5x sulla D700 e 3x (o quello che è sulla D3s).
Altrimenti stai "manipolando" i dati sperimentali e perde valore il confronto.

In ogni caso, io storco il naso quando sento parlare di ricampionatura...posta i file così come sono (suggerimento mio).

EDIT: ho visto i file...non hai detto apposta qual è la D7000 e quale la D3? Cool

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:18

Scusa Daniele, ma noi qui non stiamo facendo affermazioni del tipo x è meglio di y...ci stai sottovalutando mi sembra.
Stiamo facendo un discorso circoscritto e ben delimitato, e cioè se in condizioni ideali una fotocamera abbia o no risoluzione maggiore di un'altra.
Mi sembra "scientificamente" valido e anche molto interessante come discussione, vista l'educazione e i toni amichevoli di tutti.
Ciao


Si certo scusa, non mi riferivo affatto in questo 3d ora, anzi, parlavo in senso generico ;-)

infatti pur essendo "troppo avanti" per me come concetti, leggo con interesse, sperando di imparare qualcosa.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:22

@Mac: non capito se hai confrontato il crop DX della D3 con la D7000 oppure "tutta" la D3 con la D7000.
Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:23







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:31

moulin già le domande che ti fai dovrebbero darti una risposta, i dettagli non si creano in ricampionamento...sbaglio? lo hai precisato tu... a me basta vedere se alla fine della fiera l'ingrandimento di una è poi tanto meglio dell'altro...o se una ipotetica stampa mi offre più o meno..
Senza contare che in queste condizioni ci sono altri fattori da considerare come la pdc...vabbé (sei poco attento ;)).
Ribadisco, ho già detto che in condizioni ideali la densità del sensore della 7k offre un po' di dettaglio in più, ma ho specificato...non quanto si possa immaginare e non si tratta di cose sbalorditive (cmq quello lo vedremo poi sui crop in cui paragoniamo i 5 con i 16).

Non è un giorno che combatto con sensori, risoluzioni, crop...e via dicendo, e non lo faccio ovviamente pensando a pali della luce o librerie, ma dato che le mie esigenze sono diverse da altri io l'unica cosa che posso riportare sono delle informazioni che spesso vengono lasciate nel dimenticatoio, soprattutto quando si fa affidamento a test messi su web che basano tutto su (appunto) condizioni ideali.
Nell'uso generico ci sono molti altri fattori, è bene considerarli....e provare.

Per questo ho specificato che MrRoby ha fatto la prova con la sua macchina e con quella mia, insieme...i risultati chiedeli a lui, io l'ultima volta che ho mostrato differenze su dei crop mi sono dovuto sorbire pagine e pagine di aggressioni talebanistiche...ma a me...che me frega?
Per tale motivo ho consigliato di provare a chi ha aperto il post, ognuno si faccia le sue idee...perché tanto non c'è "la mejo cosa der monno"...non esiste.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:32

che palle non vedo dropbox da Unicredit ... mi interessava la cosa.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:35

dani fallo da solo sono crop di file di dpr.
per quelli tra d7k e d3s te li manderò via mail o meglio facciamo qualche scatto la prossima uscita insieme, anche perché vorrei evitare di creare un nuovo "mostro" da forum...


ahhhhh scusate dimenticavo una cosa, il ricampionamento tra l'altro andrebbe fatto "quadrato", per capirsi 1 ogni due, 1 ogni 4, uno ogni otto...etc, o l'interpolazione risulterà meno naturale.
Detta in poche parole, in molti casi è meglio ricampionare al 50% che al 35,33343

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:36

OT: Ok sabato Franco ha dato disponibilita

OT OFF: Certo Mac no problem. Tanto mi fido :) Poi un giorno mi spiegherai come ricampionare per mandare in stampa di "buone dimensioni" file a bassa risoluzione. Vedi crop della 1DIII.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2012 ore 12:42

dani dipende dai driver di stampa, in alcuni casi è bene NON ricapionare...in altri bastano pochi conteggi.

PS
ma sabato non si era deciso per gli occhi a mandorla?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me