| inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:24
te l'avevo detto che non volevo responsabilità Per quanto riguarda l'usato, sono molto poco esperto, ma certo qualche rischio lo corri. Dipende anche dal canale comunque. Io per esempio il mio Leica l'ho comprato da New Old Camera, sicuramente l'ho pagato qualcosa in più, però mi danno 1 anno di garanzia, e garanzia di serietà. Nella descrizione era evidenziato benissimo lo stato (ovvero molto usato , ma per un obiettivo del 1965 non potevo pretendere fosse lindo) ed anche che aveva (ha) problemi di front focus e focus shift (ma sulla A7 non sono un problema perchè metti a fuoco sul sensore). Infatti lo vendevano a 270 anzichè i 400 di un esemplare tenuto meglio e senza problemi. In più acquistando da NOC hai 1 settimana per rimandare indietro. Resta il fatto che sicuramente su altri canali l'avrei pagato di meno. Se il gioco vale la candela è una considerazione personale. Io, anche in un eventuale scambio a mano, credo avrei problemi a riconoscere magagne a meno che non siano macroscopiche Per quanto riguarda il Leica, considera anche l'Elmarit 90 M. Ne ho visto cose bellissime, costa qualcosa in più, ma ha attacco M il che vuol dire che ha un adattatore più piccolo dell'attacco R e ne guadagni in dimensioni (forse anche l'obiettivo stesso è più piccolo, ci vorrebbe qualche commento fetileicista qui io lo sto diventando ma sono ancora a caro amico ) Review dell'Elmarit: lavidaleica.com/content/leica-2890-elmarit-m |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 18:12
manoro, vai sul 90 contaxG non puoi sbagliare. costa un'inezia e va alla grande. lo trvi da Noc spesso sui 180Euro... per quel che riguarda le ftoo che hai visto del nokton 50 1.5 asph, occhio a non farti consizionare dal manico del fotografo :-) e' una lente stratosferica, ma il 55 1.8 gli e' superiore in tutto... tranne che nella "personalita'"... il 55 1.8 e' un perfettino molto neutro e dalla resa ultramoderna. io ho il 50 1.5 sonnarC zeiss zm e lo adoro perche' a TA ha un carattere super classico e da 2-2.8 in su diventa una lama... (su A7). |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:06
Scimmia a as a le voglio tutte!!! Ok rientro... @lucadita: da come parli il Nokton 50 é una super lente e questo l'ho visto...ma difficile!? Beh allora il fotografo che ha messo che ho visto ha DUE manici...tutto questo mi affascina...il 50ino made in sony direi che é quasi imbarazzante x quanto sia incredibile... Per il medio, ora mi picchierete. ..ma...ho visto cosa si ottiene con il Canon 85L.. (peccato 2 mila e rotti eurozzi) incredibile. Ok il mio manico é più piccino...però una lente alla pari? Senza vendere la mia mano destra? (sono mancino) |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:21
Considera anche le dimensioni dell'obiettivo. Credo che l'85L sia sproporzionato rispetto all'A7. A quel punto, grande per grande, potresti prendere l'adattatore per a mount e montarci sopra il 135 1.8 Sony Zeiss (vai a vedere che ti combinano questi due assieme) ed avresti anche l'autofocus della Sony A99. Però siamo su pesi e ingrombri da reflex, non da mirrorless |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:34
Io fossi in te prenderei un 85 f1.2 FD... è più piccolo della versione EF e con abbastanza meno di 1.000 euro te la cavi... io ne avevo visto uno a 500euro |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 23:53
ma che c'avete che non riuscite a staccarvi da Canon??  |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 3:37
L'85l lo ho avuto per anni e l'ho venduto proprio dopo aver preso la a7: resa adorabile ma troppo pesante e ingombrante per come intendo le mirrorless (ho tenuto solo il 17tse, oggettivamente insostituibile ) |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 8:58
Sinceramente a me piacerebbe avere un corredo A7 con due set di lenti: uno leggero per avere un corredo davvero minimale in viaggio (con ottiche tipo il 21f4, il 35 f1.4 ed il 75 f2.4 Voigtlander) e poi un po' di superluminosi sfruttando il fatto che quelli usabili su ML sono più compatti (35 f1.2 e 50 f1.1 Voigtlander, il vecchio 85 f1.2FD che è più piccolo del nuovo...) per i progetti più mirati |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 9:49
@Bebbo: non è che non riesco a staccarmi da Canon, in questo senso sono aperto a nuove esperienze MA, girando nei miliardi di immagini quelle del 85L (senza sapere fossero ottenute con questa lente) mi hanno fatto fermare più di una volta a guardare...!il prezzo poi mi ha fatto cambiare pagina L'uso che voglio fare io del prossimo gioiello è street, quindi lente discreta con tanta resa, magari autofocus (quindi 90% 50ino made in Sony) e questa é l'unica lente che mi porto dietro, come facevo, per street non uso nient'altro, ho provato, ma alla fine tornava SEMPRE il 50ino. Poi, per ritratti in studio e cose più "pensate" voglio un 85/135 e qui, non mi interessano dimensioni e automatismi, può pesare anche 15 chilli, è per la massima resa in studio! Detto questo, per street 50ino Sony ma il Nokton 50 è nei miei pensieri... per studio/ritratti ancora alto mare nel frattempo il mio budget lo sto consumando per dare le banane alle scimmie nella mia casa  |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 10:39
Ok chiaro, allora ti risuggerisco la mia scimmia di qualche tempo fa: Sony Zeiss 135 1.8 con adattatore LA-EA4 per mantenere la messa a fuoco (dici che non ti interessano gli automatismi, ma se oltre ad una lente eccezionale hai anche l'af è sempre una cosa in più). Io ho sedato la scimmia per i motivi di peso/ingombro ed anche (soprattutto) perchè adesso proprio nun se po fa' flickriver della lente: www.flickriver.com/lenses/sony/sal135f18z/ prova con A7: phillipreeve.net/blog/carl-zeiss-sonnar-135mm-11-8-za-review/ Sul forum che ti ho linkato per i test delle lenti, c'è un esemplare usato in vendita Ovviamente sto parlando di miei gusti personali |
| inviato il 01 Maggio 2014 ore 2:14
“ Andreadefalco Sinceramente a me piacerebbe avere un corredo A7 con due set di lenti: uno leggero per avere un corredo davvero minimale in viaggio (con ottiche tipo il 21f4, il 35 f1.4 ed il 75 f2.4 Voigtlander) e poi un po' di superluminosi sfruttando il fatto che quelli usabili su ML sono più compatti (35 f1.2 e 50 f1.1 Voigtlander, il vecchio 85 f1.2FD che è più piccolo del nuovo...) per i progetti più mirati „ Io infatti ho optato per questa soluzione (la seconda però con lenti reflex che avevo sul corredo Sony): 1) Corredo light: 21 Olympus f 3.5, 35 2.8 Zeiss FE, 55 1.8 Zeiss FE, 90 2.8 Contax G (Totale= 1 Kg circa per 4 lenti, di cui due AF per street) 2) Corredo luminoso AF con LA-EA4: 16-35 2.8 Zeiss ZA, Sigma Art 35mm 1.4, 85 1.4 Zeiss ZA, 135 1.8 Zeiss ZA, 200 2.8 Minolta APO G. Probabilmente sostituirò il 16-35 con la versione f4 attacco E in uscita, e mi tengo solo i 4 fissi luminosi 35-85-135-200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |