user39791 | inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:23
Black scrivi anche cose vere, ad esempio che per certi generi (tipo paesaggio) è più importante la risoluzione che lo sfocato (più o meno caramelloso che sia). Devi però considerare che un 50L/85L ecc. in mano ad alcuni crea dei capolavori, in mano ad altri degli sfocati inutili e pretenziosi. Questo per dire che è più difficile fare foto a 1,2 che a 2,8 o meglio ancora a f8, per tale motivo molti PRO preferiscono usare un più "sicuro" 70 200 2,8 che un "pericoloso" 85 1,2 durante una cerimonia. Con queste ottiche estreme il vero manico salta fuori più che mai e non tutti lo posseggono d'ufficio. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:37
“ Devi però considerare che un 50L/85L ecc. in mano ad alcuni crea dei capolavori, in mano ad altri degli sfocati inutili e pretenziosi. Questo per dire che è più difficile fare foto a 1,2 che a 2,8 o meglio ancora a f8, per tale motivo molti PRO preferiscono usare un più "sicuro" 70 200 2,8 che un "pericoloso" 85 1,2 durante una cerimonia. Con queste ottiche estreme il vero manico salta fuori più che mai e non tutti lo posseggono d'ufficio. „ sono d'accordo che qualsiasi strumento estremo usato da chi ha talento può aiutare a fare capolavori. non sono tanto d'accordo sul fatto che un 85 1.2 sia "pericoloso". prendi una al matrimonio o una coppietta, li inquadri in mezzo e sullo sfondo ci metti della vegetazione con della luce che filtra: non sbagli mai anche se fai la solita foto banale. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:40
Ahaha. Io appartengo ad entrambi....a seconda della foto come correttamente rilevato da filiberto |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:43
non avete ancora visto RICHARD KOCI HERNANDEZ che usa solo una compatta |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:47
Io penso che come tutte le passioni, anche la fotografia è una corsa al pezzo migliore, perdendo di fatto l'obiettivo principale di fare fotografie ben fatte, e compensare cosi forse le insoddisfazioni. Secondo me è inutile spendere 1800 euro per fare 2 foto al parco o al cane, e dopo fare recensioni sullo stacco dei piani, ma trovo molto più giusto spendere 500 euro per un'ottica valida, e 1300 per andare in viaggio a fare le foto che sogno. Un'artista o un pro di livello mondiale probabilmente lo sarebbero ugualmente anche con attrezzature differenti.. Valentino andrebbe forte anche con una moto di serie, IL MANICO NON SI COMPRA, quindi per come la vedo io, c'è troppa gente che pensa più allo zaino che al progetto finale.. Fotografare! |
user39791 | inviato il 29 Aprile 2014 ore 14:58
Non rendiamo tutto banale dicendo fate foto e non pippe mentali anche Valentino ha smesso di vincere quando ha iniziato a correre con dei bidoni. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 15:15
Interessante. Seguo. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 15:20
Non proprio, l'anno scorso il compagno di Valentino, con la stessa moto, ha lottato per il mondiale fino alla fine. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 15:23
Difficile dare un giudizio utile agli altri senza scadere nel feticismo che assale il 99% dei fotografi riguardo alla propria attrezzatura. giusto per capire cosa intendo provate a fotografare la vostra attrezzatura e poi ditemi se non provate le stesse emozioni che si provano guardando una bella foto dei figli :) amo chi si butta nella fotografia con una unica lente ma è più una quesitone romantica al giorno d'oggi. Se dovessi rinunciare a tutto lo farei ma tenendo stretta in mano la X100. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 15:33
“ ....ci sono diversi corredi composti da obiettivi ef, tra cui il 50 1.4 canon, con cui si scattano ritratti e istantanee giornalistiche o sportive perché forse chi SA FOTOGRAFARE non pensa di risolvere tutto il senso di una foto con uno sfocato caramelloso ma punta ad enfatizzare un MESSAGGIO, un CONCETTO, e per questo è più importante avere ottiche che rendono bene in modo omogeneo a diaframmi medi e magari in certi casi anche un po' taglienti, per esempio nelle foto giornalistiche, per avere dei bianco e neri più drammatici. „ Black, ma pensi seriamente che un 50L sia limitante per questo tipo di foto? Naaaa...non ci credo...non da te. Per un paesaggio, già lo capirei di più...ma solo ai diaframmi più aperti. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 16:07
“ Nel digitale conta più la macchina dell 'obiettivo. Nell'analogico il contrario. Questa la mia opinione che coincide con quella di Black Imp. Lo stesso obiettivo, montato su macchine diverse dà risultati molto diversi. Il 180 nikon montato su Fuji s5 ha una resa completamente diversa dallo stesso montato su d7000. „ che strano mi sembra di ricordare che qualcuno, qualche giorno fà, mi scriveva che per ottenere buoni ritratti la macchina conta poco e niente 600d, 5dmIV, 6d, 800e ........... nessuna differenza ........ solo ottiche, PP e manico (vai a capire poi se per PP o scatto) Bah ........ |
user39791 | inviato il 29 Aprile 2014 ore 16:19
“ non sono tanto d'accordo sul fatto che un 85 1.2 sia "pericoloso". prendi una al matrimonio o una coppietta, li inquadri in mezzo e sullo sfondo ci metti della vegetazione con della luce che filtra: non sbagli mai anche se fai la solita foto banale. „ Cannare foto in una chiesetta buia a 1,2 è più semplice di quello che credi, e non solo con il 50L. Ad ogni modo ti posso garantire che l'utente medio del fotografo di cerimonie gradisce più il quasi tutto a fuoco di un 2,8 che lo sfocato artistisco (dando per scontanto il manico del fotografo, cosa che scontata non è) di un 1,2 - 1,4. |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 16:53
“ che anche no: conosci Sam Hurd? „ non lo conosco ma il discorso è che se sei Pino Pinotto e inizi a fare matrimoni non è che la prima clientela che ti capita si aspetta che tu faccia cose particolarmente originali, anzi ti lincia se le fai. Quando hai un nome e si sa come lavori qualcuno può cercarti invece proprio per avere qualcosa di diverso |
| inviato il 29 Aprile 2014 ore 17:05
Io in questo link non trovo nulla di strano, ci sono quelli che per esigenze lavorative e per come sono abituati a scattare usano camionate di roba e quelli che hanno un approccio più minimal, trovo questo link sicuramente interessante, ma non sorprendente. Ed anche il fotografo che scatta con due df e il 35 e l'85 sigma, non mi pare che stia scattamdo con dei fondi bottiglia bui e limitanti... Nessuno, se non nei sogni farmaco indotti di qualcuno, ha mai detto che non si possa staccare lo sfondo con un obiettivo cheap o che un sigma (soprattutto quelli del nuovo corso) non vada bene, i "professorini" qua dentro di solito si inalberano quando c'è quello che sostiene tesi assurde come quella del 50one che ai bordi è morbido da far schifo e inusabile anche di fronte ad esempi e immagini che dimostrano l'esatto contrario, senza ovviamente la benchè minima esperienza d'uso dei prodotti di cui si parla, senza portare ad esempio un immagine comparativa che sia una e per di più insultando chi la pensa diversamente. Nessuno ha mai detto che per fare foto meravigliose serva necessariamente un attrezzatura da millemila euro, mentre al contrario, per il solito, triste, discorso della volpe e dell'uva, alcuni continuano a portare avanti il concetto che chi quei soldi li vuole investire sia sostanzialmente un c.oglione perchè non solo non trarrà benefici dalla spesa, ma tendenzialmente acquista un prodotto che va peggio di quello che costa un decimo. Chiudo dicendo che questo link, per quanto, lo ripeto, interessante, mi avrebbe vermante stupito se invece di attrezzature comunque importanti indipendentemente dall'apertura delle lenti utilizzate, avesse mostrato, faccio un esempio, che dave hill usa una 1100D con il plasticotto o una D3100 col 55-250... Stranamente non è mai così... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |