RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto, post produzione, no grazie


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto, post produzione, no grazie





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:13

Francaren,
perché non salvi entrambe le foto di tua moglie per rivederla fra 20 anni?
Dico sia quella ritoccata che quella "nature"?
A seconda delle circostanze e occasioni... tiri fuori quella più adatta!
Oggi che è giovane e bella le fai vedere quella ritoccata e splendente più della realtà,
così le farà grande piacere vedersi più bella.
Comunque, non sono solo le donne ad essere vanitose.
Anche a noi maschietti, se ci proponessero dieci foto scattate in un unico momento,
sceglieremmo quelle dove siamo venuti meglio (meglio anche della realtà).
Fra 20 anni, quando tua sarà meno bella, le farai vedere la foto meno splendente
così si sentirà meno invecchiata e brutta.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:19





Nicola: ritratti ne faccio migliaia....le donne si piacciono e se li prendono

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:34

Nicola: ritratti ne faccio migliaia....le donne si piacciono e se li prendono

E ci mancherebbe, sono bellissimi!MrGreen Dico solo che a me è capitato che tutte le mie amiche a cui ho fatto foto (non sono certo migliaia) tra una versione con e una senza inestetismi Tutte hanno scelto quella senza e diverse se ne sono trovati altri che io non ho visto ma che poi ho corretto rendendole felice, tutto liMrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:39

Giuliano perdonami ma se tutti postassimo una carrellata di nostre foto per argomentare le nostre teorie i topic finirebbero con 3 interventi.
Mi sembra che tu abbia espresso chiaramente il tuo punto, personalmente non lo condivido e mi piacerebbe sentire anche l'opinione di altri senza vedere foto fatte tutte con lo stesso stile relativamente all'argomento trattato.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:48

A mio avviso spesso molti che dichiarano di non fare uso di PP lo fanno semplicemente perche' non sanno farla, ne al computer ne in camera oscura, salvo poi magari affidarsi ad una impostazione predefinita in jpg o a un laboratorio per la stampa analogica. L'unica differenza e' semplicemente che anche li c'e' PP, solo che non c'e' ne consapevolezza ne controllo nell'applicazione.

Quotone supersonico!

E comunque in questi discorsi ci sono sempre dei malintesi di fondo:
1) non é vero, come anche Gianluca ha detto, che quando si scattava a pellicola non si interveniva ed oggi col digitale si. Senza arrivare a tecniche avanzate di camera oscura, basta ricordarsi la differenza che c'era tra il farsi sviluppare una pellicola in un laboratorio di quello che in un ora ti davano le foto, da un fotografo serio o farselo da se. Il risultato era via via più soddisfacente. È molto più romantico ed intrigante pensare che con l'analogico, con la lucina rossa e l'ingranditore, si rappresenti la realtà "reale" solo perché é molto più difficile da alterare, ma la verità é che anche con l'analogico si può alterare l'effetto finale in milemila modi senza essere Ansel Adams. Basti pensare alla differenza tra l'uso delle varie carte o all'applicazione di filtri colorati (nel bn) o alla durata dei bagni di sviluppo (bastano pochi secondi in più o in meno e il risultato, a seconda della combinazione scelta, può cambiare drasticamente).
2) l'altro grande malinteso del digitale é che molti pensano che, scattando in jpeg, loro non stiano alterando nulla. Niente di più falso! Scattando in jpeg non si fa altro che delegare la macchina ad interpretare la realtà per noi, non a riprodurla, ma ad interpretarla a modo suo, e questo difficilmente porta a risultati soddisfacenti.
Ma c'è chi dice "io in jpeg non scatto, ma, per non alterare la" realta", scatto in raw, converto, modifico leggermente luminosità, contrasto e saturazione, e mi fermo li. Tutto bello se non fosse che, a seconda del programma che si sceglie per la demosaicizzazione, il risultato finale può cambiare in maniera sensibile, e si ritorna al punto di partenza.

A proposito della pelle che mi pare essere insieme agli occhi la più gettonata , quando mi capita di fare discussioni di questo tipo con amici e conoscenti che si lamentano, giustamente, dell'effetto plasticoso che le comuni correzioni danno alla cute, io chiedo sempre quali tecniche vengono utilizzate e immancabilmente le risposte più comuni sono: sfocatura gaussiana con opacità minima e mascherata selettiva, la toppa di Ps e al massimo plugin vari con cui si ottengono risultati simili.
Quando dici che esistono modi avanzati(ma non complicati) di trattare la pelle in pp per ripulire le imperfezioni senza perdere trama e dettaglio cadono tutti dalle nuvole e quando mostro loro come si fa la risposta é immancabilmente "si, ma così ci metto mezz'ora per sviluppare una sola foto" ed io, a quel punto, alzo bandiera bianca. Così per gli occhi e tutto il resto (tralasciando gli interventi che alterano letteralmente i connotati ad una persona). Il problema non é che non si possa ottenere un risultato credibile e "reale", ma le conoscenze che si hanno per ottenerlo ed il tempo che si può e che si é disposti ad impiegare per studiare e mettere in pratica quello che si é imparato...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:53

sfocatura gaussiana con opacità minima e mascherata selettiva, la toppa di Ps e al massimo plugin vari con cui si ottengono risultati simili
Ma quella non è PP, è violenza sulla fotoMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:54

Intanto ringrazio tutti per gli interventi. L.'argomento è interessante e come è giusto che sia, ciascuno di noi ha una propria opinione. Quando ho scritto la mia, ho inteso indicare la strada che sto pensando di seguire e non dichiarare cosa è giusto o sbagliato.
Purtroppo è facile divagare e cercare estremismi. Non è quello di cui vorrei parlare. Il brufolo, la luminosità, il contrasto, il capello clonato, fanno parte di quel supporto che dal mio punto di vista è pp ordinaria, mascellare livelli ed altro, forse hanno senso per una foto commerciale. Per carità nessun peccato mortale o eresia, la pp usata con saggezza alla fine produce un risultato piacevole.
Se prendo una immagine di Cassano di qualche anno fa e clono tutti i brufoli che aveva, ho travisato il volto. Abbellito probabilmente, ma non è lui.
E come dice Michele Antonio, terrò le immagini doppie di mia moglie, ma senza dimenticare che una è una fotografia, l'altra un esercizio tecnico.
Gianluca, ti ringrazio per i tuoi graditi commenti e apprezzamenti, come fai presente tu, ciascuno di noi deve o dovrebbe trovare il giusto equilibrio, cercando di dare una personale impronta agli scatti fatti

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 10:55

MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:03

Ciao a tutti!
Post molto interessante, che addirittura si intreccia, con il post di Giuliano1955, con il mio lavoro nel campo dell'hi-fi. La sintonia fine (maniacale in campo hi-fi), non deve prevaricare l'essenza di una foto, altrimenti si rischia di snaturarla e di ritrovarsi con un'immagine completamente diversa...avete presente i danni che fa la chirurgia estetica, quando ci si fa prendere la mano?
Come sempre, è il modo in cui usiamo i tools a fare la differenza...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:07

Precisiamo che scatto ritratti da metà settembre (prima facevo solo macro) per cui non ho molta esperienza, ma mi sono innamorato del genereMrGreen
Vi mostro tre foto dello scorso anno (di recenti e che posso mostrarvi non ne ho a causa della tesi) 1 2 3con MOLTA PP. Personalmente non le trovo così irreali, e piallate, ma è un mio parere, magari invece sono dei plasticatiSorry

P.s. ovviamente sto cercando di migliorareMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:20

Come in tutte le cose ci vuole buon gusto. E cos'è il buon gusto? Non ne ho la più pallida idea. Il ritratto permette diversi approcci. La riproduzione naturale della realta' o l'interpretazione artistica o tutti i livelli intermedi che si trovano in mezzo. Ma non esiste un giusto o sbagliato. Esiste ciò che piace. A me ad esempio le foto di Giuliano piacciono molto. Ma è un aspetto troppo soggettivo.
Per quanto riguarda la PP, c'è sempre stata, chi ha sviluppato in camera oscura lo sa bene, quante possibilita' interpretative ci sono tra viraggi mascherature e microritocchi. Il PC l'ha solo reso più semplice e alla portata di tutti. Ed anche la PP è uno strumento di interpretazione molto soggettivo, che dovrebbe, come tutte le cose, seguire il buon gusto. E cos'è il buon gusto? Non ne ho la più pallida idea.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:29

Quoto in toto l'intervento di Marinaio, fare post produzione non è sinonimo di digitale, tutt'altro. Ho stampato in BN per 20 anni e posso ben dire che non è mai esistita nella stampa del negativo la foto "cosi come esce dalla fotocamera".
Chi lo affermava o lo afferma, nasconde semplicemente un'incapacità, quella di eseguire la parte intermedia di un lavoro (fare una fotografia) che è la post produzione. Lavoro che inizia con la preparazione della scena e si conclude con la stampa, lavoro in cui lo scatto è, se vogliamo, solo una parte e non necessariamente la più importante.

Nel ritratto, ad esempio, la sclera dell'occhio rimane inevitabilmente "grigio medio" se hai esposto correttamente, ma normalmente la sclera è bianca, e riportarla al suo candore originale è un atto dovuto. A ben vedere certi ritratti definiti naturali, sono quanto di più lontano dalla realtà possa esistere, con colori mal bilanciati (lontani dalla realtà!), bianchi sporchi e incarnati da ittero. Se ho ben in mente "la realtà" posso, se ne sono capace, riprodurla in PP, se per partito preso non faccio PP ed ho clamorosamente cannato il wb è una dominante mi devasta la foto che faccio, il purista? ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:33

La fotografia non e' espressione della realta'. E' una rappresentazione interpretata da soggetto e fotografo. Il fotografo sceglie la lente, la luce, l'inquadratura il diaframma e anche la PP per realizzare il ritratto e trasmettere quello che voleva dire.
E' chiaro che la PP come tutto il resto deve essere adeguata alla situazione e al messaggio

Premesso che non sono un fan della PP estrema, quoto marinaio sulla soggettività delle scelte e delle interpretazioni.

NB la foto di Angelo Bacchio sopra riportata credo sia stata post prodotta con Portrait Professional e non con PS. La sostanza non cambia ma credo che questo programma di suo porti a risultati più pesanti...

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:36

..dimenticavo. le foto di Angelo Bacchio sono molto belle e la PP è rispettosa e ben fatta, un ottimo risultato senz'altro, quindi non vedo cosa non vi è che non va in quei ritratti.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2014 ore 11:47

Francaren,
perché non salvi entrambe le foto di tua moglie per rivederla fra 20 anni?
Dico sia quella ritoccata che quella "nature"?
A seconda delle circostanze e occasioni... tiri fuori quella più adatta!
Oggi che è giovane e bella le fai vedere quella ritoccata e splendente più della realtà,
così le farà grande piacere vedersi più bella.
Comunque, non sono solo le donne ad essere vanitose.
Anche a noi maschietti, se ci proponessero dieci foto scattate in un unico momento,
sceglieremmo quelle dove siamo venuti meglio (meglio anche della realtà).
Fra 20 anni, quando tua sarà meno bella, le farai vedere la foto meno splendente
così si sentirà meno invecchiata e brutta.



mi pare che sia stato già detto tutto qui



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me