| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:09
Non voglio rompere le uova nel paniere, ma penso che non serva a niente una mirrorless con una compatta come la tua e con un sistema reflex come il tuo...sarebbe solo inutile zavorra. Mi sono votato alle mirrorless per la portabilità e l'unica differenza che riscontro è la mancanza del mirino...il mio consiglio è meglio tenersi i soldi... |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:48
Grazie a tutti per il contributo :) Come dicevo all'inizio, in parte è ovviamente una "scimmia" , visto che reflex e x100 sono già un buon punto di partenza. Dall'altro lato, avere un sistema con ottiche intercambiabili e molto più trasportabile della reflex non mi dispiace affatto. In più c'è questa idea di lungo periodo di comprarmi prima o poi una Leica (probabilmente a pellicola), che è ovviamente un'altra scimmia, ma una di quelle grosse e non affrontabile "one shot", quindi portarmi avanti comprando ogni tanto una lente mi pare un buon avvicinamento.. :) Per l'ergonomia, concordo che la x-t1 sia meglio della x-e, ma è anche più grossa e la prenderei in considerazione solo se volessi disfarmi del sistema reflex, cosa che per ora non ho assolutamente intenzione di fare. Comunque mi siete davvero utilissimi, grazie! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:33
La xt è tale e quale alla xe 2 solo che ha una ergonomia molto migliore oltre che una disposizione dei comandi più da reflex. Per assurdo se ci monti il 18 f2 ti sembra di portare in giro la x100. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:36
Non l'ho mai vista dal vivo, ma dalle foto mi sembrava più alta e più "massiccia"...sbaglio? |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:50
XT-1 vs XE-2 j.mp/1f8Ocmk le dimensioni sono mooolto simili, la XT presa in mano è quasi troppo piccola |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:52
Io non vorrei cambiare le carte in tavola ma, se il tuo obiettivo è arrivare a Leica, la M8 oggi si porta a casa con circa 900 Euro. Ha i suoi limiti, ma è un'ottima macchina a telemetro che sforna un bianconero eccellente e, se usi il filtro UV/IR, anche dell'ottimo colore. Il sensore CCD è molto simile a quello della M9, con solo il fattore di crop a 1,33. Lì sopra ci inizi la tua esperienza con Leica e ci usi le lenti "vecchie" che più ti aggradano. Il resto verrà da sè e se saran rose fioriranno. Io ho iniziato così. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:55
Beh anche questa non è una brutta idea...certo il budget iniziale è più elevato (la X-e1 la trovi a meno di 400...) però ci posso pensare ;) Ma è affidabile come macchina? Non ne ho sentito parlare molto bene... @The_misfits: grazie! :) |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:00
scusa forse non ho capito bene, hai già una reflex Canon e una fuji non a obiettivi intercambiabili, e vorresti prendere un'altra fuji per fare un pò di fotografia vintage? in tal caso io risparmierei i soldi della fuji, monterei sulla canon un bell'adattatore eos-m42 e mi comprerei mir-1b (37 2.8), helios 44-7 (58 f2) e jupiter-9 (85 f2) che con 100 euro più o meno te li porti a casa tutti e tre e hai tanta tanta qualità! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:05
Grazie Lenza, avevo pensato anche a quella soluzione, ma in realtà l'idea è più di avere un sistema più leggero da portare in giro quando -ad esempio- viaggio per lavoro o sono via per una giornata. La 50D non è esattamente una piuma... :) |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:08
il "problema" degli obiettivi "vintage" è che sono quasi sempre in metallo, e sopratutto se prendi lenti di un certo tipo, tendono a diventare pesanti anche se piccoli, quindi con una fuji forse non otterresti un gran vantaggio di risparmio di peso! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:10
Mah insomma, se li compari ad un 70-200 L sia in fatto di ingombro che di peso c'è una certa differenza :) |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:13
dipende a quale 70 - 200  se prendi il tamron 135 2.5 pesa 410g il 70 200 f4 600, se conti di portarti dietro dei tele m42, il peso si sentirà, e anche l'ingombro, ma nelle focali standard la comodità l'avrai tutta! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:15
La Leica M8 oltre ad avere il fattore crop che penalizza i grandangoli, ha anche alcuni difetti con le cornicette del mirino; secondo me per adattare vecchie ottiche non esiste attualmente fotocamera migliore di A7, che tra l'altro essendo anche Full Frame mantiene inalterata la lunghezza focale originaria delle lenti. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 10:24
se uno avesse un budget ridotto (intorno ai 300€), a cosa dovrebbe puntare escludendo le 4/3 ? Fuji, Pentax o Sony ? |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 10:26
300 per il corpo o anche per un obiettivo? Con 300 una Fuji X-e1 la puoi trovare, ma credo anche altro (ma non sono esperto :) ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |