JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stiamo dicendo la stessa cosa Praticamente TU fai lavorare la macchina come se fosse in manuale ma con la possibilità di sovra/sotto esporre La iii mi sembra che la velocità max da menù sia 1/250 Per questo io la imposto tv 1/1600 f4 iso a Con questi stratagemmi è possibile sovra/sotto esporre lavorando come se fossi in M 1/1600 f4 iso a Lavorando in tv non corri neanche il rischio di bruciare perchè alla mal parata la macchina lo chiude in automatico
user28093
inviato il 01 Maggio 2014 ore 18:33
Con la 5 diii Velocità max da menù 1/250 Impossibilità di scegliere max apertura diaframma
La modalità Tv non mi piace perchè non ho il controllo del diaframma. In questo periodo sto usando il 2x sul 500 e non lo sto staccando (mi serve per forza quella focale). Potrei usare a tutta apertura ma ho notato che a f9-10 rende leggermente meglio e quindi l'apertura la voglio controllare io. Onestamente non mi aspettavo questa bellissima resa col 2x ed il 500, questa si che è una cosa che mi ha piacevolmente colpito. Continuo ad odiare le castrazioni che Canon ci impone
Io non la penso così soprattutto nei corpi professionali non si può ragionare col "meglio che niente", soprattutto quando il miglioramento si può ottenere in modo banalissimo e non si devono interventi complicati. Basta un firmware, ma forse gli servono i 7000 euro della prossima serie 1 per introdurre qualche miglioria
Ma sulla D4 non puoi impostare il tempo minimo (non dal menù auto-iso, da quello dedicato)? Io sulla 1DX prima dell'aggiornamento fw usavo quella funzionalità lì. Ovviamente non hai i tempi intermedi e se arrivi alla sensibilità massima il sistema non abbassa il tempo ma sottoespone, tuttavia la trovavo funzionale.
Io scatto in priorita' di diaframma impostando da menu' un intervallo tra 1/1000s e 1/4000s. ISO da 50 a 12800 e posso sobra-sottoesporre all'occorrenza. Mi piacerebbe, quando uso il 2x su 500, poter ridurre l'intervallo mettendo 1/1250s o 1/1600s ma non posso in priorita' di diaframma. Finora é lá migliore soluzione per me anche se rischio di essere con 1/1000s al limite coi tempi di scatto.
user28093
inviato il 02 Maggio 2014 ore 9:52
Ma invece con nikon si può sotto/sovra esporre in M+isoA?
Si e puoi sempre usare valori intermedi anche in priorità di diaframma, il tutto senza scomodare la D4 ma già dala D800. Devo controllare la D7100 del mio amico ma forse anche con quella si può
Di fatto una volta capita la logica del sistema con la Nikon si scatta solo in priorità di diaframma , salvo per usi particolari (panning, e poco altro).
Beh si. Diciamo che da questo punto di vista è un sistema studiato meglio. A quello Canon (sempre da questo punto di vista) manca quel quid in piu'. Ora cosa costa fare un firmware ad hoc per queste fotocamere? Ci vuole un attimo. Quando uso i 1300mm equivalenti e devo impostare un tempo minimo di 1/1000s rischio a volte che lo scatto vada a meretrici Non sopporto dover passare direttamente a 1/2000s rischiando di sparare gli ISO a palla. Comunqua sia come ogni cosa mi abituo e mi sto divertendo. Faccio bene però a non innamorarmi di un marchio, nessuno è perfetto e tutti sono perfettibili
Dopo mesi e mesi riporto in alto questa discussione perchè una volta di più, ieri, ho sentito la dannata esigenza di poter sovra-sottoesporre con gli auto iso. Scattare con la neve (o a rapaci in cielo) senza poter compensare è una delle cose più frustranti che esistano. Ho letto di alcune funzioni che permettono di impostare un range di tempi (in priorità di diaframma) o di apertura (in priorità di tempi). anche se si tratta di stop interi, la cosa schifo non fa! questo comunque sta anche a significare che non conoscessi neanche tanto bene la mia macchina. male Andrea, molto male!
mi chiedevo però una cosa, nel caso in cui io decidessi di impostare un range di tempi o di diaframmi, e nel contempo usassi l'auto iso, quale sarebbe la priorità preferita dalla macchina? suppongo che la macchina cercherà sempre e comunque di tenere gli iso bassi e il diaframma aperto (o tempi rapidi), ma in caso dovesse aver bisogno di più luce? privilegerà la pulizia, tenendo iso bassi e tempi più lenti (o diaframma più chiuso)? oppure darà la priorità a tempi rapidi/diaframma aperto a scapito degli iso?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.